Nuova opera per lo scrittore petronese. Non di retorica, ma di vita autentica si occupa la raccolta di proverbi e aforismi messa insieme dal preside in quiescenza e stimato storico di Petronà, Fiore Scalzi.
Il titolo del libro è “E parole su cumu e cerasa”. Vale a dire leggere aiuta a leggere. E ancora: più cerchi le parole, più ti piacciono, più le ami.
“E parole su cumu e cerasa” riporta, in ebook e in forma cartacea, ben 365 proverbi, uno per ogni giorno e tutti impreziositi da un’ attendibile traduzione ed un edificante commento dell’idioma del Reventino.
Gli aforismi sono suddivisi in otto aree tematiche come la famiglia, l’amicizia , i rapporti sociali e altre classificazioni.
La prefazione del libro di Fiore Scalzi, un mecenate nel paese dei funghi e delle castagne, è stata curata dall’ex assessore alla cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri che, già nelle prime considerazioni, associa “l’anima di Petronà con l’anima del mondo dato che i proverbi consentono il ritorno all’oralità in tempi di intelligenza artificiale”.
Per Mario Caligiuri è molto utile dare voce alla saggezza popolare come “una cultura che non si è arresa”. Lo scrittore petronese Fiore Scalzi , già autore di “Petrona’ tra cronaca e storia” e “La grammatica del dialetto petronese”, rammenta nella sua introduzione che “la gnome ha avuto un ruolo importante nella letteratura greca e latina”, precisando che “proverbi e adagi custodiscono il valore dell’ esperienza da custodire per le generazioni future”.
“E parole su cumu e cerasa”, una raccolta corredata dalle splendide foto di Franco Talarico, è voce corale di una saggezza popolare. I vecchi proverbi, si sa, non vengono mai meno in quanto riflettono preziose tradizioni creando un ponte ideale il passato, il presente e il futuro.