Pubblichiamo volentieri un contributo di Maria Antonietta Mascaro sulla manifestazione “School day del Reventino”, che si è tenuta a Decollatura lo scorso 6 giugno e che ha promosso l’incontro tra Scuola e territorio.
<< La manifestazione “School day del Reventino”, che ha visto insieme la Scuola, il territorio e il mondo del lavoro, si è svolta a Decollatura presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Costanzo” lo scorso sabato 6 giugno.
L’evento è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Decollatura, del Lions Club di Soveria Mannelli, della Coldiretti Calabria e della Fondazione Campagna Amica, delle Cooperative Kardes e Monti del Reventino, dell’Associazione Gedeone, dell’Avis Giovani di Decollatura, dell’Associazione Dalidà di Serrastretta e della Pro Loco di Serrastretta, nonché dei genitori, dei ragazzi delle Scuole e degli imprenditori e artigiani della zona.
In un clima di festa e in una mattinata di sole, il viale che costeggia l’Istituto ha ospitato moltissimi stand in cui i ragazzi hanno illustrato i loro progetti didattici e fornito informazioni a tutti i curiosi e i presenti circa le varie attività.
Insieme ai ragazzi, una vasta area è stata riservata alle aziende del territorio e non, tutte aziende aderenti alla Coldiretti che, grazie alla Fondazione Campagna Amica, hanno partecipato alla manifestazione con grande entusiasmo proponendo i loro prodotti autoctoni. Tali aziende rappresentano un modello agri-aziendale da seguire ed emulare.
All’interno dell’Istituto si è tenuto il convegno avente per tema: “Scuola, Lavoro e Territorio”, che è stato coordinato dal Sindaco di Decollatura Annamaria Cardamone e ha visto molti ospiti tra i quali l’imprenditore Angelo Sirianni, il rappresentante provinciale Marziale Battaglia, il prefetto Luisa Latella, il già Senatore della Repubblica Luigi De Sena, la Senatrice della Repubblica Doris Lo Moro e il Presidente del Consiglio delle Regione Calabria Antonio Scalzo.
Proprio nel corso di tale convegno è stato presentato il protocollo d’intesa che l’Istituto “Luigi Costanzo”, nella persona del suo Dirigente Scolastico Antonio Caligiuri, ha firmato insieme alla Coldiretti e alla Fondazione Campagna Amica, con il rappresentante regionale Pietro Sirianni, e con un terzo soggetto: la Cooperativa Monti del Reventino, nella persona del suo presidente Pietro Gigliotti. I tre soggetti si sono così uniti in una partnership a favore di progetti che mirano alla valorizzazione del territorio, all’educazione alimentare, all’incentivazione dell’adozione di stili di vita corretti, con un forte impatto sociale.
Il dottor Pietro Sirianni, elogiando il Dirigente per la bellissima iniziativa del contratto premio per i 10 ragazzi più meritevoli di partecipare alla formazione estiva, ha fatto diventare il protocollo appena firmato già esecutivo: offrendo, per conto della Coldiretti e Campagna Amica, l’opportunità di partecipare a Expo Milano 2015 per alcuni ragazzi anch’essi selezionati.
Coldiretti, presente nel padiglione Italia, ha infatti un calendario vasto di eventi per tutti i sei mesi e ha l’obiettivo di far conoscere i vari primati dell’agroalimentare Made in Italy; esperienza sicuramente importante per i ragazzi che vi prenderanno parte.
La Cooperativa Monti del Reventino sarà il trait d’union, la coordinatrice e l’organizzatrice della varie attività che saranno intraprese.
Una manifestazione ben riuscita, nonostante le bizze meteorologiche, un dirigente scolastico innovativo e con tantissima voglia di fare, dei ragazzi entusiasti e pieni di energia che hanno realizzato e hanno voglia di realizzare grandi progetti, docenti, personale scolastico e volontari, tutti uniti per un territorio, il Reventino, meraviglioso, ricco, pronto a ricevere tutto questo e desideroso che il cocktail così formato sia la sua linfa >>.
di Maria Antonietta Mascaro