E’ stata riconsegnata ufficialmente agli alunni di Decollatura che frequentano il plesso di San Bernardo la struttura scolastica completamente rinnovata divenuta un edificio ad energia zero. Il sindaco di Decollatura, Raffaella Perri, ha partecipato all’inaugurazione dell’edificio della scuola primaria di San Bernardo (come programmato avvenuta nella giornata di sabato 7 gennaio 2023) ne abbiamo dato notizia con l’articolo dal titolo: Decollatura, inaugurazione scuola primaria San Bernardo di Decollatura. A tal riguardo come redazione del sito www.ilReventino.it abbiamo realizzato un’intervista con il sindaco di Decollatura, Raffaella Perri.
Come ha avuto modo di spiegare il sindaco ha rilevato quanto di seguito riportiamo. «La difficoltà di questo lavoro è stata legata soprattutto ai tempi:
• la difficoltà di avere in tempi brevi i materiali ha in più occasioni ritardato le opere;
• incastrare le prime lavorazioni con le attività scolastiche è stato anche problematico.
L’intervento che è stato eseguito con un importo di oltre 300.000 euro in parte provenienti da fondi di bilancio costituiti dagli incentivi derivanti dal Conto Termico 2.0 e in parte dai “Contributi ai comuni per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibili”.
Ci ha permesso di riconsegnare una struttura altamente performante dal punto di vista energetico.
I lavori eseguiti, molto sommariamente sono partiti dall’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dello stesso edificio che alimenta anche la pompa di calore. Questa macchina, azionata da energia elettrica, genera il calore necessario al sistema di riscaldamento a pavimento. Questa ha sostituito una caldaia a gasolio, altamente inquinante e molto onerosa e che tanti problemi ha dato nell’inverno scorso.
Naturalmente è stata migliorata la tenuta dell’involucro con in termocappotto finito con rasatura colorata, nuovi infissi con triplo vetro con rivestimento basso emissivo. Sono stati completamente rifatti i bagni e gli allacci alle reti comunali che erano quasi inservibili, è stato sostituito tutto l’impianto elettrico, la rete dati in tutte le aule, il pavimento, le porte ed i rivestimenti. Rifatti i divisori dei bagni ed adeguate tutte le entrate secondo le nuove quote dei pavimenti. Inoltre è stato effettuato l’impianto domotico che prevede il comando di tapparelle e riscaldamenti, tutti gli impianti sono gestibili da postazione remota.
È stata ripresa la copertura e riorganizzate le gronde con relativa rete di raccolta acque bianche. A breve una sorpresa data da qualche macchia di colore.
Con le economie di questo lavoro sarà realizzata parte del piazzale esterno e la zoccolatura, che è stato scelto di rimandare a primavera sia per dare l’opportunità ai ragazzi di rientrare sia perché con le temperature notturne si rischia di fare un lavoro che poi non avrebbe il risultato sperato.
I ringraziamenti sono dovuti a tutti i tecnici che hanno progettato e seguito i lavori, alla ditta che ha eseguito l’opera e a tutti gli installatori e lavoratori specializzati che hanno contribuito alla realizzazione, alla ditta Sirianni che ha fornito gli arredi in tempi record, ma soprattutto all’Istituto comprensivo di Serrastretta a cominciare dal Dirigente, agli insegnanti tutti, al personale scolastico e per finire ai ragazzi e ai loro genitori, per la loro collaborazione, e con i quali ancora ci scusiamo per il disagio che abbiamo apportato con i ritardi.
Ringraziamo infine tutti i dipendenti comunali, tirocinanti e i beneficiari Rdc che svolgono Progetti Utili alla collettività nel nostro comune perché in queste ultime settimane hanno operato instancabilmente per pulire e riportare tutto al loro posto.
Un ultimo mio personale ringraziamento ad Antonella Mercuri e Gianpiero Nicolazzo che hanno seguito tutta la logistica in queste ultime settimane riorganizzando tutti i plessi che avevano subito spostamenti.
Con l’augurio che la struttura sia trattata con cura le chiavi sono state riconsegnate alla maestra Bevacqua in qualità di sostituta del dirigente scolastico Antonio Caligiuri».