Nuova creazione del laboratorio di ricerca dell’IIS “L. Costanzo” di Decollatura, che ha realizzato un cofanetto didattico dal titolo “Confetti di Apprendimento”, da offrire ai nuovi iscritti.
Prosegue a pieno ritmo l’attività di ricerca didattica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Costanzo”, nell’ambito del Laboratorio IIS-Lab, coordinato dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, con la collaborazione volontaria di docenti della scuola ed esperti, disponibili a mettere a disposizione degli alunni del “Costanzo” il proprio contributo, in termini di dispense, e-book, audio, tutorial, materiali di preparazione all’Esame di Stato e ai test universitari.
Grazie al filo diretto che si è creato fra dirigenza e alunni, i rappresentanti studenteschi si sono fatti portavoce di un’esigenza molto presente tra i giovani, desiderosi di allenarsi in vista dei test universitari con materiali utili allo studio. I docenti intanto sperimentano la produzione di materiali didattici sempre nuovi per aiutare i ragazzi a rafforzare le competenze in vista dell’Esame di Maturità e nel percorso pre-universitario.
Dopo la prima pubblicazione riguardante la statistica e il calcolo delle probabilità, già inaugurata nei mesi scorsi e resa disponibile nell’area riservata per gli studenti della scuola, il Laboratorio Didattico del “Costanzo” ha realizzato un nuovo prodotto, che sarà donato gratuitamente ai nuovi iscritti, insieme al portachiavi con il logo della Scuola realizzato con stampante 3D.
Si tratta di un cofanetto didattico intitolato “Confetti di Apprendimento” contenente materiali ricreativi: giochi logici, racconti matematici, dispense esemplificative di contenuti matematici del primo anno come algebra, geometria, logica e statistica, spiegati in modo semplice e accattivante, con figure, esempi, grafici e consigli per assimilare meglio i vari concetti.
Nel cofanetto per i nuovi iscritti, naturalmente, non manca la rivista “Ludicamente”, che affronta interessanti problemi di matematica in chiave ludica. “Ludicamente” è stato il primo prodotto dell’IIS-LAB-Costanzo, con l’obiettivo di creare uno spazio culturale e creativo, in cui i ragazzi abbiano un approccio ludico e alternativo alle discipline, che fornisca spunti di riflessione e stimoli per approfondimenti individuali o di gruppo, anche all’interno delle ore curricolari.
Nel laboratorio di matematica, in particolare, durante le esercitazioni si farà largo uso della realtà aumentata e gli studenti impareranno a realizzare e-book interattivi nei format più utilizzati: pdf, epub e azw3 (formato kindle). E, ancora, sarà promossa l’imprenditorialità digitale, mentre per le classi del triennio saranno previsti corsi sui big data, con strumenti come Knime e il linguaggio di programmazione python, che permette l’esplorazione e l’analisi dei dati e viene studiato in diverse facoltà di ingegneria (e non solo), in particolare in quelle ad indirizzo informatico.
L’attività laboratoriale è uno degli aspetti caratterizzanti l’offerta formativa dell’IIS “Costanzo”, una realtà scolastica caratterizzata da tre tipologie di scuola (Liceo, Tecnico e Professionale), cinque indirizzi di studio (scientifico, informatico, socio-sanitario, agrario, odontotecnico), due aziende agrarie e quattro plessi dislocati su tre comuni (Decollatura, Soveria Mannelli, Lamezia Terme). “Stimolante e affascinante nella sua complessità -dice Antonella Mongiardo – una fucina di idee, che hanno trovato forma progettuale nel PTOF 2022-25 e vedranno protagonisti gli studenti e i docenti del “Costanzo”, esperti professionisti nei diversi indirizzi”.
Ed ecco l’orientamento per il futuro. “Nell’indirizzo socio-sanitario – spiega la preside Mongiardo- si potenzierà il collegamento con il terzo settore e si cercherà di ottenere il riconoscimento del curricolo scolastico teorico come parte integrante del piano di studi della formazione professionale finalizzata all’acquisizione del titolo di operatore socio-sanitario; nell’odontotecnico si continueranno le attività altamente professionalizzanti già avviate in passato, nell’agrario la scuola realizzerà la sperimentazione della coltivazione dell’ulivo, accogliendo un progetto ideato dagli stessi studenti, e si potenzierà il laboratorio di micro-propagazione, fiore all’occhiello della formazione professionale a livello regionale; il liceo scientifico e il tecnico informatico svilupperanno in modo innovativo e creativo le curvature matematica e informatica, con un occhio sempre rivolto all’orientamento in uscita e alla formazione post diploma, grazie alle convenzioni stipulate con le altre agenzie formative operanti sul territorio, come l’ITS Cadmo, nuova realtà nel panorama formativo calabrese”.
Una novità, realizzata in contrattazione di istituto in piena sintonia con i rappresentanti sindacali, è l’utilizzo del bonus di merito per valorizzare, come criterio di massima premialità, i docenti che diano un notevole contributo al successo formativo degli studenti. In tal senso, si prevede la realizzazione di moduli didattici di approfondimento extracurricolare, per potenziare conoscenze e competenze disciplinari, soprattutto in vista della preparazione all’ingresso nelle facoltà universitarie ad indirizzo scientifico, da ingegneria a fisica, da matematica a medicina.