• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 5 Ottobre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II

Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II

Seconda parte: Tra assetto urbanistico e nuovi insediamenti abitativi

Franco Emilio Carlino di Franco Emilio Carlino
28 Aprile 2023
in LUOGHI
0
Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II

Chiesa di Santa Lucia (foto di Mario Migliarese)

142
VISITE
CondividiCondividiInvia

L’assetto urbanistico primitivo del borgo, verosimilmente di epoca normanna, seppure fortemente colpito e danneggiato dal terremoto del 1638, che distrusse Motta e quelli successivi fino all’ultimo del 1905, e che provocò danni insanabili, prevalentemente è riuscito a conservarsi, e paradossalmente ha resistito anche a quello che poteva essere uno sviluppo urbanistico speculativo, impedito, in questo caso, soprattutto dalla tipologia di un territorio che si presentava fortemente degradante fino a raggiungere la sottostante valle del Savuto. Ciò favorì, nel corso dei secoli, interventi di restauro e consolidamento edilizio limitati solo alle originarie dimore e ai quartieri già esistenti, rendendo del tutto irrealizzabile la costruzione di nuovi. In particolare, dopo la distruzione del 1638, furono ricostruite le zone dette di San Nicola e Santa Lucia, le più immediate al pianoro dove sorgevano le rovine del castello, e fu proprio in tale occasione che Motta di Porchia cambiò la propria denominazione in Motta Santa Lucia.

Tali criticità nel tempo suggerirono, agli abitanti di Motta, lo spostamento verso siti migliori tra cui altri luoghi della diocesi di Martirano, in particolare la vallata del fiume Amato, allettati, come in altra occasione ho avuto modo di ricordare, dagli estesi terreni dell’abbazia di Corazzo e dai fondi rustici vescovili.

Successivamente, a seguito della reazione sanfedista e il ritorno del governo Borbone in Calabria, la popolazione riuscì in qualche modo a portare a compimento alcuni interventi conservativi sui fabbricati esistenti cercando di dare risalto maggiormente a quelli che erano gli elementi di pregio presenti nel centro storico.

Il forte fenomeno dell’occupazione di nuovi insediamenti conferma in parte la diminuzione demografica di Motta che è passata dagli oltre duemila abitanti registrati nel corso del XIX secolo agli 840 di oggi. In generale, come per tutti i paesi del meridione, anche per Motta la manifestazione emigratoria verificatasi nell’ultimo secolo è responsabile del calo demografico registrato.

Basti pensare che la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si caratterizzarono per il forte esodo di molteplici e interi nuclei familiari di Motta alla ricerca di migliori condizioni sociali. Le mete preferite furono le Americhe. Un fenomeno che continuò anche successivamente nel corso delle due guerre mondiali e ancora poi verso i paesi europei e del nord del paese.

Chiesa di Santa Lucia (foto di Mario Migliarese)

Nei fatti, molto complessa appare la storia di Motta. Pur privi di prove atte a dimostrarne l’esistenza, però, non manca chi sostiene, che uno degli antichi insediamenti umani di Motta Santa Lucia fu quello di Porchia, verosimilmente impiantato dai Romani vicino a Mamerto intorno alla metà del VI secolo a.C. Questo è sostenuto dal fatto che i Romani erano presenti in quel territorio lungo la via Popilia dove nelle immediate vicinanze di Martirano, era collocata, come richiamato nel Itinerarium Antonini, la “Statio ad flumen Sabatum” creata proprio dai Romani per palesi compiti bellici. Non mancano gli studiosi che avanzano l’ipotesi che questo insediamento, geograficamente, fosse situato sulla parte sinistra del fiume Savuto, alle pendici della parte occidentale del monte Reventino, come non mancano affermazioni che Porchia abbia ripetutamente subito rovine a causa dei terremoti e delle alluvioni. Intorno alla metà del X secolo a causa delle scorribande e incursioni saracene, fu interamente distrutta con gli abitanti obbligati ad allontanarsi nelle montagne vicine in luoghi meno accessibili e più sicuri. Questo, quasi certamente, fu il primo vero motivo che favori nel circondario intorno ai boschi del Reventino e del Savuto la formazione di nuovi insediamenti abitativi sotto forma di villaggi, uno dei quali si chiamò Motta di Porchia. Proprio per quanto appena citato secondo altri ancora, non si esclude che anche nell’epoca di Bisanzio il sito di Motta fosse una guarnigione militare, per proteggere le popolazioni dai ripetuti attacchi.

A cominciare da X e XI secolo Motta Santa Lucia seguì le vicende storiche e religiose delle diverse dominazioni ad iniziare da quella dei Normanni, epoca nella quale si cercò di rafforzare il rito latino cercando di ridimensionare quello greco, stabilizzazione che continuò anche nel XII secolo con l’arrivo degli Svevi attraverso la diffusione di monasteri retti da monaci di culto latino.

Perché Motta? Anche sul termine non sono mancate nel tempo alcune discordanze tra studiosi. Evito di entrare nel merito e mi limito ad evidenziare quanto riportato dal Dizionario Devoto-Oli9 che a riguardo sostiene che il termine Motta indica un blocco di terra staccato dal monte o un piccolo rialzo del terreno: termine assai diffuso nella toponomastica. Il suo etimo deriva dal latino volgare *mut(t)a, da un tema prelatino.

Per me che non conosco il territorio ho trovato interessante e curioso, allo stesso tempo, quanto rilevato dalle notizie riportate da wikipedia, ovvero che «[…] i villaggi che costituirono Motta di Porchia furono denominati dai Santi sotto la cui invocazione erano stati fondati ed ai quali erano state edificate diverse chiese: San Pietro, San Paolo, San Marco, Sant’Angelo, San Donato, San Vito, San Nicola, San Barnaba, San Salvatore, Santa Lucia.

Il più importante fra questi villaggi, quello di San Salvatore, dette il nome al paese che, in alcuni documenti, divenne Motta San Salvatore»10.

Una breve nota che richiama il borgo, con il suo originale nome, di Motta di Porchia come appartenente al soppresso vescovato di Martorano, il cui vescovo si godeva i beni degli eredi di Enrico Calà siti proprio a Motta, che ne comprovava il dominio con imperiale diploma del 1256, ci viene fornita dall’abate D’Avino11, nota con la quale si evidenzia l’esistenza di Motta già al 1256. Politicamente, difatti, dopo i Sanseverino, il controllo del territorio passò nelle mani dei fratelli Giovanni ed Enrico Calà.

di Franco Emilio Carlino, Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina

BIBLIOGRAFIA

9 Cfr. il Devoto-Oli, 2016.

10 https://it.wikipedia.org/wiki/Motta_Santa_Lucia.

11 Cfr. V. D’Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie, raccolti, annotati, scritti per l’ab. Vincenzo D’Avino, Dalle Stampe di Ranucci, 1848.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Zagarise, quattro progetti con fondi Pnrr

Post Successivo

Regione, proposto piano straordinario contenimento cinghiali

Franco Emilio Carlino

Franco Emilio Carlino

Nasce nel 1950 a Mandatoriccio. È Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano. Già Docente di Ed. Tecnica nella Scuola Media si impegna negli OO. CC. della Scuola ricoprendo la carica di Presidente del Distretto Scolastico n° 26 di Rossano e di componente nella Giunta Esecutiva del Cons. Scol. Provinciale di Cosenza. Iscritto all’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) svolge la funzione di Presidente della Sez. di Mirto-Rossano e di Presidente Provinciale di Cosenza, fondando le Sezioni di: Cassano allo Ionio, S. Marco Argentano e Lungro. Collabora con numerose testate, locali e nazionali occupandosi di temi legati alla scuola. Oggi in quiescenza coltiva la passione della ricerca storica e genealogica e si dedica allo studio dei territori, delle tradizioni facendo ricorso anche alla terminologia dialettale, ulteriore fonte per la ricerca demologica e linguistica. Numerosi i saggi dedicati a Mandatoriccio, paese natio, a Rossano, città di adozione, al Territorio della Sila Greca e a molti Borghi della Calabria.

Relativi Posts

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)
COMUNI

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

4 Ottobre 2023
Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero
LUOGHI

Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

20 Settembre 2023
Ulisse, naufrago nella terra dei Feaci (parte seconda)
LUOGHI

Ulisse, naufrago nella terra dei Feaci (parte seconda)

13 Settembre 2023
Un fabbro come Escher (Feroleto Antico). Nostalgia del mare… in una foto di Antonio Renda
LUOGHI

Un fabbro come Escher (Feroleto Antico). Nostalgia del mare… in una foto di Antonio Renda

11 Settembre 2023
Botricello, schiusa straordinaria di tartarughe caretta caretta
Botricello

Botricello, schiusa straordinaria di tartarughe caretta caretta

5 Settembre 2023
Editori disposti a pubblicare un libro fotografico su Badolato
LUOGHI

Editori disposti a pubblicare un libro fotografico su Badolato

5 Settembre 2023
Post Successivo
Coldiretti: emergenza cinghiali sempre di più fuori controllo occorre fare sul serio

Regione, proposto piano straordinario contenimento cinghiali

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Blabla…Storia! Pillole di storia su Bianchi
FATTI

Bianchi, presto un impianto fotovoltaico da 100 kW

di La redazione
4 Ottobre 2023
0

Il Sindaco di Bianchi Pasquale Taverna, informa - in una nota - che la Giunta comunale nei giorni scorsi...

Leggi di più
Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

4 Ottobre 2023
Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

4 Ottobre 2023
Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

4 Ottobre 2023
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

3 Ottobre 2023
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.