Un nuovo format avvincente, un modo tangibile per assaporare i profumi del bosco, i misteri della notte, questi, e non solo, alcuni dei pilastri del nuovo format per conoscere il Parco Nazionale della Sila. Dal tramonto all’alba non è una pellicola diretta dal mitico Quentin Tarantino: bensì la pura realtà.
L’idea, nata dall’impegno costante per la conoscenza, e promozione del territorio, della guida Parco e giornalista Omar Falvo, accende i riflettori sulle meraviglie nascoste del Parco Nazionale della Sila.
Le leggende del bosco, e soprattutto quelle sul “Monachello” calabrese, il folletto per eccellenza della nostra tradizione storica, fortemente presente in tutti i borghi della nostra regione, i gatti selvatici, la storia delle guerre Puniche, gli antichi romani, i cartaginesi, questi gli ingredienti fortemente presenti del progetto.
Le escursioni previste tutte le sere alle ore 21, con il fascino delle torce, promettono di regalare emozioni autentiche, pregne di un tangibile amore viscerale per un territorio in questa calda estate 2022.
Un percorso sempre diverso per far ammirare i nostri tesori, tesori tutti calabresi, ai tanti fruitori della montagna. Famiglie, bambini, giovani coppie, il progetto “Dal Tramonto all’Alba” è adatto proprio a tutti, con un grado di difficoltà turistica.
“Attraverso i racconti, attraverso la storia antica, e soprattutto con l’aiuto prezioso delle tante leggende di montagna, che ho ricostruito nel corso di questi anni, ho deciso di intraprendere questo percorso“, ci racconta Omar Falvo, storico e giornalista calabrese,
Non resta che vivere intensamente queste straordinarie passeggiate nel cuore della nostra Sila.
La redazione