La diciassettesima Cronoscalata del Reventino, per come contenuto nella nota pervenuta, è stata presentata in una conferenza stampa che ha avuto luogo presso il comune di Lamezia Terme. La gara che si disputerà, da venerdì 4 a domenica 6 settembre sui 6 km di tracciato, sulla strada che da località ‘Magola’ alle porte di Lamezia Terme sale fino a Platania, rappresenta la seconda “finale” del Campionato Italiano Velocità Montagna, massima serie agonistica griffata AciSport, oltre a essere inserita nel calendario del Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud. (Nelle foto a corredo dell’articolo sono inseriti alcuni scatti delle edizioni precedenti).
Alla presentazione è stato annunciato che è stato raggiunto il numero di 160 iscritti all’undicesimo appuntamento di CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna). Inoltre nella giornata di domenica passerella delle Ferrari del Club Catanzaro sul percorso. L’appuntamento della Scuderia Ferrari Club di Catanzaro, per come prevede il programma, effettuerà una “Passeggiata sul Reventino” e dopo un giro del gruppo giungerà a Soveria Mannelli con sosta nel centro cittadino per l’aperitivo, intorno alle ore 11:30, offerto dalla civica amministrazione e a seguire pranzo sociale. (Nelle foto il manifesto dell’iniziativa)
Alla conferenza di presentazione erano presenti il vice sindaco di Lamezia Terme, Francesco Caglioti, i coordinatori del Racing Team Lamezia, società che organizza l’evento, Enzo Rizzo e Sergio Servidone, oltre al presidente dell’Automobile Club Catanzaro Eugenio Ripepe e ai personaggi principali che hanno garantito il proprio impegno per la migliore e continuativa organizzazione della gara. Ad iscrizioni chiuse tra i piloti partecipanti, spicca il neo campione europeo Simone Faggioli su Norma M20 FC, il trentino Christian Merli su Osella FA 30 EVO e il calabrese Domenico Scola jr. su Osella PA 2000, asso rampante dell’automobilismo in salita e leader tra gli under. In arrivo dalla Sicilia Domenico Cubeda, sorprendente a Gubbio con l’Osella PA 2000, su auto gemella il giovane trapanese Francesco Conticelli, mentre il papà Vincenzo sarà sulla versione PA 30 dell’Osella. Al via con una Lola Dome Honda anche il driver di Nicastro Daniel Villella, mentre tra le monoposto un altro catanzarese già protagonista in CIVM: Francesco Ferrargina su Elia. Tra i prototipi di gruppo CN non mancheranno le sfide tra le Osella PA 21 EVO, con il potentino e secondo in CIVM Achille Lombardi, il castrovillarese Rosario Iaquinta che rientrerà dopo l’infortunio subito a Verzegnis, il driver di casa Sandro Greco ed il giovanissimo reggino Luca Ligato, che vorrà rinsaldare la sua posizione sul podio tricolore, oltre al giovane catanese Giuseppe Corona con la versione PA 21/S.
Confermate le presenze di Marco Gramenzi su Alfa 155 V6 e Fulvio Giuliani su Lancia Delta EVO, il teramano ed il bolognese in lotta per il gruppo E1, ma tra i due potrebbe inserirsi il napoletano Piero Nappi di nuovo su Ferrari 550. Sfida decisiva per la coppa di classe E1 1600 tutta calabrese e tra Peugeot 106, con il reggino Domenico Chirico ed il cosentino di Villapiana Giuseppe Aragona. Nello stesso gruppo tona in salita e gara test Claudio Gullo con la Volkswagen Polo motorizzata
Suzuki 1000. Alti numeri arrivano dalla Racing Start con quasi 30 presenze ed anche dai protagonisti del Tricolore Bicilindriche, dove si contano ben 26 concorrenti. Due le presenze in rosa per la rincorsa alla Coppa Dame, la siciliana Alessia Sinatra su Radical e l’umbra Paola Pascucci su MINI. Nel corso della conferenza, il vice sindaco della città calabrese Francesco Caglioti ha posto l’accento sulle “numerose realtà del territorio, tra privati e enti, che hanno sostenuto un evento così
rilevante. Questo evento è importante sia dal punto di vista sportivo, in quanto va a rappresentare l’intero meridione nel Campionato Italiano. Ma è soprattutto un indotto positivo per l’immagine e per il turismo della nostra città”. Per l’avvocato Antonio Barberio, delegato della Provincia ai rapporti con gli Enti Locali “la CronoReventino è una manifestazione di rilievo per il territorio – ha dichiarato – percheè offre un respiro non solo provinciale, ma addirittura nazionale. Da piccolo mi portavano con una piccola Bianchini a vedere la cronoscalata ed è uno spettacolo che mi è rimasto nel cuore”.
L’assessore allo Sport Angelo Bilotta ha specificato quanto “questo tipo di manifestazioni aiutino a creare aggregazione e socializzazione. Anch’io assistevo dal vivo alle cronoscalate fin da bambino e oggi considero un onore essere qui in qualità di assessore. Ho visto il lavoro che Enzo Rizzo e Sergio Servidone stanno portando avanti con il loro gruppo e posso solo esprimere il mio orgoglio per il loro operato”. Il presidente del consiglio comunale di Lamezia, Francesco De Sarro, ha rilevato come “la gara del Reventino è diventata negli anni un patrimonio sportivo della città e della regione Calabria. Per crescere abbiamo bisogno di puntare sulle eccellenze affinchè si possa far ripartire il territorio”.
“Questa manifestazione ha oltre quarant’anni. Ed è con gioia – ha detto il presidente dell’Aci Catanzaro Eugenio Ripepe – che mi trovo qui a parlare di questa straordinaria competizione. L’organizzazione si muove in tempo reale: in questo stesso momento i nostri collaboratori sono impegnati nelle riunioni istituzionali. Il nostro compito è quello di supportare gli organizzatori ed è proprio con la Cronoscalata del Reventino che mettiamo in campo tutte le nostre forze e le nostre competenze. Siamo convinti – ha concluso il presidente dell’Aci – che il territorio lametino sarebbe perfetto per la costruzione di un autodromo, e approfitto della presenza dell’amministrazione comunale affinchè si facciano”. Il responsabile marketing e pubbliche relazioni della gara, Sergio Servidone ha ricordato invece che “a questa cronoscalata è associato il Memorial Gino Ionà. Amico dello sport e persona stupenda. Uno di quelli che, anche quando non compariva, sapeva contribuire concretamente. Desidero ringraziare tutti i partner che hanno reso possibile l’edizione 2015 della CronoReventino”. Il presidente del Racing Team
Lamezia Enzo Rizzo ha svelato i particolari della diciassettesima Cronoscalata del Reventino. “La gara si svolgera’ su un tracciato di 6 km misto-veloce e molto tecnico. Noi investiamo molto sulla sicurezza di piloti e spettatori: abbiamo lavorato moltissimo, in questo senso. Ci sono 24 postazioni con tre ufficiali di gara in ognuna. Ci sono a supporto cinque ambulanze con medici rianimatori, vigili del fuoco e team di estricazione con 5 specialisti”.
Le verifiche tecniche e sportive avranno luogo venerdì pomeriggio dalle 15 alle 19 presso il comune di Lamezia Terme, mentre sabato 5 settembre i piloti cominceranno a prendere confidenza col tracciato nelle prove ufficiali. Domenica 6 settembre semaforo verde – agli ordini del Direttore di gara Roberto Bufalino e dell’aggiunto Paolo Roselli – per le due manche di gara della 17. Cronoscalata del Reventino, a cui seguirà la premiazione nel centro di Platania in zona parco chiuso.