• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 10 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Concluse le Camminate Gioachimite, a “passo lento” per conoscere il territorio fino in Sila

Concluse le Camminate Gioachimite, a “passo lento” per conoscere il territorio fino in Sila

La redazione di La redazione
23 Luglio 2019
in FATTI
0
Concluse le Camminate Gioachimite, a “passo lento” per conoscere il territorio fino in Sila
68
VISITE
CondividiCondividiInvia

Si sono concluse nei giorni scorsi le Camminate Gioachimite 2019, organizzate gustose dal Comitato UISP di Catanzaro, in collaborazione con l’ASD Calabriando e con il patrocinio della Regione Calabria, dell’Ente Parco Nazionale della Sila e dei Comuni di Taverna, Aprigliano e San Giovanni in Fiore.

Il cammino, articolato in cinque tappe consecutive, si percorre sui sentieri di alta montagna, attraversando foreste di faggi e soprattutto fitti boschi di pino laricio, che con i suoi altissimi e dritti fusti caratterizza questa zona della Calabria. Si cammina, ben muniti di zaino e bastoncini da trekking, a “passo lento” per godersi la natura rigogliosa e ricca nella quale si è immersi, respirando (secondo una ricerca universitaria del prof. Stefano Montanari) l’aria più salubre d’Europa e godendo di un panorama unico: infatti dalle cime più alte si possono anche vedere il mare Tirreno e la Sicilia.

Il cammino della UISP catanzarese ogni anno parte da un luogo diverso e si sviluppa su percorsi diversi all’interno delle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone che si dividono la Sila, passando per piccolissimi centri abitati, siti archeologici, Abbazia di Peseca, Abbazia di Corazzo, e Jure Vetere in primis, luoghi storici, curiosità e antiche chiese, attraversando le rive e le dighe dei grandi laghi artificiali della Sila, creati all’inizio del novecento per soddisfare i bisogni energetici e  idrici del territorio, e non solo.

La partenza di quest’anno è stata data da Taverna, patria del grande pittore seicentesco Mattia Preti, del quale si sono ammirate le opere esposte nel Museo Civico, eccezionalmente aperto di lunedì, e nella attigua Chiesa Monumentale di San Domenico. A fare gli onori di casa il giovane sindaco Sebastiano Tarantino la cui amministrazione ha creduto nel progetto sostenendolo. L’arrivo, però, come tradizione, è posto sempre a San Giovanni in Fiore, la cui amministrazione comunale con in testa il primo cittadino Giuseppe Belcastro e l’assessore alla Cultura Milena Lopez, da sempre salutano con un brindisi di benvenuto il foto gruppo di escursionisti, oltre ad assicurare il servizio di rientro al luogo di partenza dei camminatori.

La cittadina del cosentino, da sempre considerata la “capitale” dell’Altopiano Silano, si è costituita intorno al nucleo della maestosa Abbazia Florense (la più grande chiesa antica a navata unica della Calabria), ideata da Gioacchino da Fiore, a cui le Camminate sono ispirate. Gioacchino (1135-1202) fu un grande pensatore del XII secolo, monaco, fondatore di abbazie e dell’ordine florense, amico dei potenti dell’epoca; autore di numerosi scritti che hanno influenzato a lungo il pensiero occidentale, tanto da essere citato da Dante nella Divina Commedia (Paradiso, XII,- 139 – 141) come colui che gli dava luce accanto (“e luceami da lato/ il calavrese abate Giovacchino,/ di spirito profetico dotato”). Gioacchino era soprattutto un grandissimo camminatore, che percorreva la Sila a piedi in ogni stagione, coprendo decine di chilometri al giorno (senza bacchette e scarpe da trekking però) per predicare e comunicare con i suoi confratelli; le camminate sono nate proprio per riscoprire quei sentieri di montagna che novecento anni fa accompagnavano Gioacchino. La figura di Gioacchino da Fiore è stata ampiamente illustrata dal prof. Riccardo Succurro, presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti che, oltre a donare a tutti i partecipanti una pubblicazione sulle opere dell’abate, ha accompagnato i presenti in una suggestiva ed esclusiva visita dell’Abbazia.

L’edizione di quest’anno delle Camminate Gioachimite (all’insegna del plastic free) ha visto coinvolti oltre trenta camminatori, (gradita novità anche la presenza di alcuni escursionisti provenienti dalla Lombardia e dal Veneto) che dal 15 al 19 luglio hanno percorso circa 90 chilometri. Per dormire si sono utilizzate le strutture alberghiere e i locali messi a disposizione dai comuni partner;  mentre l’enogastronomia di qualità offerta nella Sila ha soddisfatto i gusti e i “fabbisogni” di tutti. Lo scopo motorio, invece,  è quello di stimolare il benessere psico-fisico promuovendo l’attività del camminare, unendo a questo però la promozione di un territorio stupendo e ricco di sorprese.

Nel dettaglio le tappe della quinta edizione: dal Municipio di Taverna (Cz) a Villaggio Mancuso (Cz), km 14 con un dislivello di 730 metri; da Villaggio Mancuso a Borgo Torre Spineto di Aprigliano (Cs), km 19 con un dislivello 437 metri; da Bivio Spineto (Cs) a Villaggio Tassitano di Aprigliano (Cs), Km 16 con un dislivello 230 metri; da Località Caporosa di Aprigliano (Cs) a Località Cagno di San Giovanni in Fiore (Cs), km 14 con un dislivello 533 metri; da località Cagno di San Giovanni in Fiore (Cs), passando per il sito archeologico di Jure Vetere, alla Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore (Cs), km 16 con un dislivello 350 metri.

f.to Felice Izzi- presidente Comitato UISP di Catanzaro

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Gimigliano festeggia Martina Carraro per la conquista del bronzo ai mondiali di nuoto

Post Successivo

Quinta edizione “L’ANPI d’estate” dedicata a Carola Rackete

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Decollatura, ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell’antico quartiere
COMUNI

Decollatura, ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell’antico quartiere

9 Agosto 2022
San Mango d’Aquino non è indenne dell’assurdo divertimento della “piromania”
COMUNI

San Mango d’Aquino non è indenne dell’assurdo divertimento della “piromania”

9 Agosto 2022
Soveria Simeri, i giovani ricordano Paolo Borsellino
COMUNI

Soveria Simeri, radici e solidarietà

9 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata
COMUNI

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria
Bianchi

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Lettura per tutti: Marcellinara Città che legge. Il sindaco Vittorio Scerbo presenta (Video) spazio lettura
FATTI

Marcellinara, rinviata la conferenza dei servizi. Scerbo: Segnale di buon senso”

5 Agosto 2022
Post Successivo
Quinta edizione “L’ANPI d’estate” dedicata a Carola Rackete

Quinta edizione “L’ANPI d’estate” dedicata a Carola Rackete

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell’antico quartiere
COMUNI

Decollatura, ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell’antico quartiere

di La redazione
9 Agosto 2022
0

Decollatura - Ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell'antico quartiere di Passaggio a Decollatura. E’ tutto pronto -...

Leggi di più
San Mango d’Aquino non è indenne dell’assurdo divertimento della “piromania”

San Mango d’Aquino non è indenne dell’assurdo divertimento della “piromania”

9 Agosto 2022
Prima presentazione pubblica del libro “Garibaldina for ever” di Filippo De Cello

Prima presentazione pubblica del libro “Garibaldina for ever” di Filippo De Cello

9 Agosto 2022
Sersale, teatro torna protagonista

Sersale, teatro torna protagonista

9 Agosto 2022
Soveria Simeri, i giovani ricordano Paolo Borsellino

Soveria Simeri, radici e solidarietà

9 Agosto 2022

Giuseppina Lupo detta “Genuzza”, memoria storica di Marzi/ Il ricordo a un mese dalla scomparsa

9 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.