Carlopoli – Tenendo molto – nel nostro piccolo – all’applicazione di una sorta di “par condicio”, nel corso della campagna per le elezioni comunali di Carlopoli, avevamo chiesto alla lista “Uniti per Carlopoli e Castagna” di metterci in grado di pubblicare anche il loro “programma elettorale”. E dunque, eccolo di seguito nella sua versione integrale.
<< PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (Artt. 71 e 73, comma 2° del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)
AI CITTADINI DEL COMUNE DI CARLOPOLI
La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco, contraddistinta dal simbolo ««Cerchio con sfondo di colore giallo e contorno di colore rosso, contraddistinto nella parte centrale, traslato sul lato destro, da un cuore di colore rosso dai contorni pennellati con al centro punto luce di colore neutro. Nel lato sinistro è contraddistinto dalla dicitura “uniti per Carlopoli e Castagna” di colore verde con forma curva. Nella parte inferiore viene riprodotto in forma stilizzata un paesaggio all’interno del quale vi è la scritta, disposta su due linee con colore neutro, uguale carattere e differenti misure, “DE SANTIS” – “SINDACO”»; qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune di Carlopoli:
Cari concittadini,
Abbiamo a cuore il futuro del nostro Paese e vogliamo dare il nostro contributo fattivo affinché uniti si possa rinascere.
Di seguito indichiamo i principali punti di intervento della nostra futura azione amministrativa:
AMBIENTE ED AGRICOLTURA
‐ Recupero dei castagneti e dei frutteti, mediante opere di rimboschimento ed incentivazione delle
colture.
‐ Attività di prevenzione contro il Cinipide del Castagno ed introduzione nel territorio del suo
antagonista naturale, con lanci programmati.
‐ Istituzione di uno sportello di consulenza per l’agricoltura e per lo sfruttamento delle risorse
naturali del territorio.
‐ Promozione di iniziative di sviluppo con vari Enti Nazionali (Coldiretti ed altri) al fine di valorizzare i nostri prodotti locali.
‐ Accesso ai fondi per il Programma di Sviluppo Rurale (PSR Calabria) che rappresenta lo strumento
con il quale la Regione attua le misure comunitarie a favore del settore agricolo, agroalimentare e
forestale ed, in generale, per lo sviluppo delle aree rurali.
‐ Riorganizzazione del mercato settimanale, individuando nuove risorse, aree e servizi.
‐ Progettazione del “Parco Fluviale del fiume Corace” per offrire a tutti i visitatori un ambiente
funzionale, attraverso il connubio tra spazi verdi ed attrezzati.
DECORO DEL TERRITORIO
‐ Ammodernamento e rimboschimento aree verdi pubbliche.
‐ Recupero e ripristino delle fontane cittadine in mondo da riportarle agli antichi splendori.
‐ Recupero del centro storico, mediante il rifacimento e/o miglioramento della pavimentazione,
dell’illuminazione e dell’arredo;
‐ Ripristino del servizio di custodia cimiteriale con la ripresa dell’attività di manutenzione dei cimiteri
ubicati nel territorio comunale;
‐ Ripristino dei parchi gioco, con relativo adeguamento a norma di legge.
‐ Creazione di un’area ludica al coperto.
‐ Pulizia del letto dei fiumi.
RIFIUTI
‐ Impiego di tutte le risorse disponibili che possano assicurare la massima pulizia del Paese;
‐ Revisione ed implementazione di una seria ed efficace raccolta differenziata porta a porta;
‐ Creazione di una mini‐guida alla raccolta differenziata, con precise norme di comportamento.
‐ Sensibilizzazione dell’intera cittadinanza attraverso incontri formativi con scuole e famiglie.
ENERGIE RINNOVABILI
‐ Istituzione di un’area parcheggio in via Bellavista con pensiline fotovoltaiche.
‐ Istituzione di un’area parcheggio in via Corazzo con pensiline fotovoltaiche.
‐ Sistemazione ed adeguamento definitivi del sistema idrico.
‐ Rifacimento impianto elettrico di illuminazione stradale ed eventuale adattamento a tecnologie di risparmio energetico;
‐ Creazione di un impianto mini‐eolico per soddisfare il fabbisogno delle utenze comunali.
VIABILITA’
‐ Sistemazione strada comunale in contrada Spaghetto fino al punto di congiunzione con la SS 109.
‐ Allargamento e sistemazione strada comunale in contrada Cuoco ed eventuale provincializzazione.
‐ Manutenzione ed eventuale allargamento strada comunale in contrada “Vuggisano”.
‐ Manutenzione ordinaria delle strade comunali.
‐ Iniziative di sostegno alla realizzazione della strada medio‐savuto.
SCUOLA
‐ Ottimizzazione delle strutture esistenti, mediante la creazione di un unico polo scolastico sicuro,
fruibile ed all’avanguardia.
‐ Creazione di un legame d’intenti con la Direzione Scolastica, promuovendo una partnership che non si fermi al solo bilancio scolastico.
‐ Agevolazione delle famiglie con basso reddito per l’acquisto dei buoni mensa.
‐ Creazione di una rete di scuolabus efficiente.
SANITA’
‐ Realizzazione di una piattaforma “H” per l’atterraggio dell’elisoccorso, con annesse coordinate di
atterraggio.
‐ Trasloco della postazione della guardia medica in struttura più adeguata.
‐ Incentivazione del volontariato medico e delle associazioni non profit che operano nel settore, al
fine di poter creare un punto di primo soccorso presso l’ex scuola elementare di Via Michele
Bianchi
TURISMO
– Lavori di risanamento dell’antica Abbazia di Corazzo, mediante un restauro conservativo del rudere,
la realizzazione di scavi nei dintorni e la creazione di servizi per i visitatori, incentivando le
associazioni già operanti.
– Miglioramento e potenziamento delle reti di servizio e delle strutture di accoglienza dei flussi
turistici.
– Sviluppo sito web comunale con indicazione dei principali punti di interesse.
– Supporto ed incentivazione attività ricettive e di accoglienza (B&B, ostelli, ecc.)
SERVIZI SOCIALI
– Realizzazione dello “sportello del cittadino”, in grado di migliorare la qualità dei servizi erogati,
offrendo un servizio anche telematico che raggiunga direttamente la cittadinanza per esemplificare
lo svolgimento delle attività amministrative, mediante le seguenti attività:
– Fornire le necessarie informazioni sui servizi comunali.
– Orientare il cittadino sui percorsi amministrativi.
– Raccogliere segnalazioni su disservizi ed eventuali suggerimenti.
– Creazione di una nuova risorsa finanziaria, dopo un’attenta analisi del bilancio comunale e la
conseguente eliminazione delle spese inutili, da destinare alla costituzione di un fondo messo a
disposizione di persone fisiche che versano in situazione di difficoltà economiche.
– Consolidamento e sviluppo progetto SPRAR.
– Assistenza domiciliare a sostegno delle famiglie e delle persone in difficoltà.
– Assistenza sanitaria più decentrata sul territorio per una maggiore tutela degli anziani e dei disabili.
– Assistenza domiciliare anziani con servizio lavanderia.
– Incentivazione associazioni di volontariato esistenti e potenziamento protezione civile.
SPORT
‐ Recupero e messa in funzione impianto sportivo Via Bellavista.
‐ Riqualifica e sistemazione campi da bocce Castagna e Carlopoli.
‐ Ripristino palestra adiacente alla scuola media.
‐ Promozione ed incentivazione manifestazioni sportive estive.
‐ Incentivazione realizzazione cronoscalata automobilistica contrada Melluzzi.
‐ Incentivazione e supporto associazioni sportive già operanti.
VARIE
‐ Miglioramento rete comunale Wifi e potenziamento sito web comunale.
‐ Promozione corsi di lingua straniera (inglese), fotografia, musica, pittura ed arti figurative.
‐ Promozione corsi di alfabetizzazione informatica per adulti.
‐ Creazione di un “Laboratorio delle idee”, mediante il quale verrà incentivata ogni iniziativa o
progettualità tesa a favorire lo sviluppo e le intelligenze locali.
Carlopoli lì, 30 Aprile 2015
IL CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
FILIPPO DE SANTIS >>