• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 27 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Bianchi, incontro con Ciro Servillo autore del saggio “L’ombra ossessiva”

Bianchi, incontro con Ciro Servillo autore del saggio “L’ombra ossessiva”

La redazione di La redazione
25 Agosto 2022
in Bianchi, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Bianchi, incontro con Ciro Servillo autore del saggio “L’ombra ossessiva”
102
VISITE
CondividiCondividiInvia

Per lo spazio culturale “Incontro con l’autore”, interessante e piacevole pomeriggio culturale presso la Biblioteca comunale di Bianchi, con il saggio di Ciro Servillo “L’ombra ossessiva – Sul sentiero delle ninfe” edito da Comet Editor Press. Come riporta una nota pervenuta in redazione, all’evento, oltre all’autore presenti, Rino Pascuzzo, vice sindaco con delega alla Cultura, Erika Moraca, assessore comunale con delega alla Biblioteca e Pari Opportunità e la critico letterario professoressa Miriam Coccari.

Dopo i saluti del vice sindaco Pascuzzo che ha sottolineato l’impegno  dell’amministrazione comunale sul fronte della promozione Culturale, la professoressa, Coccari relaziona con passione, padronanza e professionalità sul libro di Servillo e spiega che l’autore racconta la storia di un ragazzo apparentemente come tanti, con i propri traguardi raggiunti, la cerchia di amici, i primi sospiri amorosi… con un velo di tristezza poggiato sul cuore, però, una malinconia antica che riesce a trovare sempre il modo di rinnovarsi. Questo l’incipit del romanzo – prosegue – che dalle prime pagine potrebbe apparire una di quelle storie che raccontano le vicende di un gruppo di adolescenti alle prese con i problemi tipici di un’età di passaggio, ma che poi nelle pagine a seguire svela misteri, dolori profondi, incontri inaspettati e con essi nuove aspettative per un futuro tutto da costruire. E come nei migliori romanzi di formazione, il giovane protagonista della storia dovrà compiere un viaggio, per sua scelta, alla scoperta delle proprie radici, alla ricerca della verità. Lui, rimasto orfano in tenera età, cresciuto in una casa famiglia, allevato da educatori che, seppur amorevoli e attenti, non riescono a colmare il vuoto lasciato dai genitori, brutalmente assassinati, e da un fratello maggiore dal quale è stato costretto a separarsi.

Un viaggio attraverso la Calabria – sottolinea la Coccari – altra protagonista del romanzo, terra bella e dannata che attrae a sé i propri figli e li avvinghia in un abbraccio che talvolta diventa mortale; una terra che dona tanto e tanto toglie, con i suoi problemi atavici e le mille contraddizioni che stentano a trovare soluzione, dalla quale, troppo spesso, bisogna fuggire per non perire. Un viaggio nello spazio e nel tempo, da Cosenza a Reggio Calabria, alla riscoperta di ricordi e sensazioni di una prima infanzia apparentemente cancellata, ma che riaffiora con forza appena i piedi si posano sul suolo di quella terra natia. A ogni passo appare nella mente un’immagine del passato, un suono, un profumo, un bagaglio affettivo dal valore inestimabile.

Diverse sono le figure amiche che Sandro incontra sul proprio cammino dal nord al sud della Calabria: Marianna e Gianni, gli educatori che si prodigano per provvedere alle cure di giovani sfortunati e fanno di tutto per far sentire loro a casa, in una famiglia; la gente dell’Aspromonte, che vinta la diffidenza iniziale, regala a Sandro quell’accoglienza e quell’umanità tipica calabrese; Peppe, il pastore, che lo ospita nella sua umile dimora, offrendogli protezione e riparo. Con Peppe, Sandro trascorre del tempo prezioso, durante il quale riesce ad assaporare fino in fondo la bellezza di vivere a contatto con la natura e con un mondo antico, lontano dalla frenesia della vita moderna. Grazie a Peppe riesce a dare risposte ai suoi perché e chiudere i conti, per troppo tempo rimasti aperti, con quel passato che finalmente trova il modo e il coraggio di superare. E così, pronto per una nuova rinascita, proprio nel periodo dell’anno che ricorda la venuta al mondo del Redentore, Sandro fa ritorno a casa, nel posto che lo ha accolto e amorevolmente cresciuto, al quale si sente di appartenere e nel quale è pronto a ricominciare la propria vita.

Come in un cerchio che si chiude, da dove era partito, Sandro fa ritorno. Ad accoglierlo tanto amore e gioia vera gli confermano di essere finalmente a casa, il luogo che più di tutti fa sentire al sicuro, dal quale si progetta, nel quale si sogna e si costruisce, da cui tutti prima o poi si allontanano, ma che portano sempre nel cuore, al quale tutti anelano tornare.  Infine, gli interventi del pubblico hanno stimolato l’autore  che con  lucidità e dialettica ha sottolineato alcuni tratti del racconto che ha  appassionato  i presenti, in particolare i giovani.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Conflenti, incoronazione Madonna della Quercia. Ucraina e Russia simbolicamente unite per la pace

Post Successivo

A Cleto svelati altri retroscena e spoiler del primo archeo fantasy di Riccardo Cristiano

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

27 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati
COMUNI

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4
COMUNI

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino

24 Settembre 2023
Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra
COMUNI

Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra

23 Settembre 2023
Post Successivo
A Cleto svelati altri retroscena e spoiler del primo archeo fantasy di Riccardo Cristiano

A Cleto svelati altri retroscena e spoiler del primo archeo fantasy di Riccardo Cristiano

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

di La redazione
27 Settembre 2023
0

  Ha superato davvero tutti i record l’ottava edizione di Sciabaca, il festival dedicato a viaggi e culture mediterranei,...

Leggi di più
Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

26 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.