C’era una volta una nonna che soleva raccontare antiche fiabe alla nipotina.
Sembra il prologo di una storia romanzata, è invece il percorso accademico di una brillante studentessa che mercoledì 6 maggio 2020, si è laureata, presso Università degli studi di Cosenza (Unical), parlando delle indimenticabili fiabe raccontate dalla nonna.
La neo dottoressa è Rossella Talarico, originaria di Belcastro e residente a Petronà, che ha esposto , in streaming, una tesi sperimentale in filologia moderna dal titolo: Viani ca te cuntu na fragula, fiabe e racconti belcastresi, analisi e linguaggio.
Nessun dubbio per la commissione: 110 e lode.
Per la sua originale tesi, Rossella Talarico ha intervistato, più volte, la sua nonna materna, residente a Belcastro, sulla tradizione orale delle fiabe del luogo. Ha messo insieme una raccolta di fiabe, in totale venti. Finalità: smentire il luogo comune che porta a parlare delle fiabe come semplice intrattenimento. La fiaba è invece un formidabile strumento educativo perché contenitore di emozioni, relazioni, idiomi e tradizioni.
Ogni popolo ha le sue fiabe e ogni fiaba ne rappresenta il patrimonio spirituale.
Le fiabe di Belcastro sono state messe insieme da Rossella Talarico: dentro vi si trovano storie che meritano di essere tramandate ai posteri.
di Enzo Bubbo