Con il terzo e penultimo incontro, il laboratorio di cittadinanza attiva “Agorà”, organizzato dal Circolo Acli “Città del Vento” di Catanzaro, ha raggiunto lo scopo di preparare gli studenti delle quinte classi dell’ITG Petrucci e dell’IPSCT Maresca all’atto finale del percorso, rappresentato dall’incontro-dibattito con i candidati a sindaco del comune di Catanzaro (che si terrà la mattina del prossimo 25 maggio).
L’incontro, tenuto presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico per Geometri “R. Petrucci” di Catanzaro, come di consueto è stato idealmente suddiviso in due parti: una prima parte in cui la prof.ssa Francesca Veltri, dell’Università della Calabria, ha tenuto una lectio magistralis sul tema: “I media e la formazione del consenso politico-elettorale”, e una seconda parte in cui si è realizzato un role-play che ha consentito ai partecipanti di interpretare i vari ruoli di una tribuna elettorale televisiva (politici, giornalisti, moderatore e pubblico), con l’obiettivo di far loro comprendere e sperimentare i meccanismi di propaganda politica attraverso l’analisi partecipata di uno strumento particolarmente in uso nella “prima repubblica”.
La docente ha illustrato i passaggi storici che hanno accompagnato l’evolversi della comunicazione politica: dalla “comunicazione di folla” (diretta e interpersonale) alla comunicazione mediatizzata, ripercorrendo anche le tappe principali di quest’ultima, che vanno da quella radiofonica a quella televisiva, fino all’avvento dei social media.
Durante il laboratorio, gli studenti hanno ben interpretato i ruoli loro assegnati, simulando la tribuna politica attraverso le incalzanti domande dei giornalisti e le risposte più o meno convincenti da parte dei politici.
Durante l’incontro, la Dirigente Scolastica Maria Murrone dell’IIS “Petrucci – Ferraris – Maresca” ha avuto modo di salutare i partecipanti e dichiarare, ancora una volta, il proprio apprezzamento per l’iniziativa, che si è peraltro avvalsa della preziosa collaborazione della prof.ssa Veneranda Caroleo e di alcuni soci del Circolo Acli.
Il Presidente di “Città del Vento”, Alessandro Astorino, confortato anche dal giudizio positivo della prof.ssa Veltri e della prof.ssa Montesanti, che aveva tenuto la prima lectio magistralis sulla storia dei partiti politici, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa, che può fortemente contribuire allo sviluppo di una coscienza critica da parte dei giovani studenti, con l’obiettivo futuro di renderla permanente.
di Raffaele Cardamone