Nasce da una comune richiesta di visita guidata presso la Casa museo Dalida di Serrastretta, una richiesta come altre che l’Associazione Dalida esaudisce con puntuale disponibilità definendo l’appuntamento secondo le esigenze del visitatore e della disponibilità della guida.
Fiore Gigliotti nicastrese di origine, da sempre imprenditore a Roma chiede la disponibilità di effettuare visita al museo insieme ad un numero di componenti un Gruppo Privato su Facebook che porta il nome inglese “I AM GIGLIOTTI”(Siamo Gigliotti).
La risposta di Angelo Aiello, segretario dell’associazione Dalida e spesso guida dei visitatori, naturalmente è positiva fissando la data della visita guidata per domenica 4 agosto c.a. per le ore 15.00.
In buona sostanza si è profilato un raduno dei Gigliotti in “casa” della Gigliotti più famosa al mondo: Iolanda Cristina Gigliotti in arte DALIDA.
Fiore ha curato in modo impeccabile l’organizzazione, finalizzata all’evento, del gruppo social suscitando aspettative e soprattutto grande entusiasmo.
Essendo una visita particolare, in associazione si è ragionato su questo evento e da subito si immagina di darle una visibilità più marcata rispetto alle abituali visite presso il museo Dalida.
Il presidente dell’associazione, Francesco Fazio, manifesta l’idea di proporsi come punto di riferimento per raduni fisici di cognomi dei gruppi social. Si ipotizzano futuri nomi come oggetto di raduno: Aiello, Fazio, Scalise, Molinaro, Talarico ecc., ecc.. per citare solo alcuni cognomi di serrastrettesi sparsi per il mondo.
Tornando al nostro primo raduno si è chiesto al Municipio di Serrastretta di riservare, con ordinanza, uno spazio per parcheggiare le auto per coloro che vengono da fuori comune e nello stesso tempo lo spazio per montare un gazebo ad ospitare un punto di accoglienza prima di entrare in casa Dalida per la visita guidata.
La richiesta è stata accolta e quindi si è automaticamente informata la municipalità dell’evento/incontro che si andrà a concretizzarsi domenica 4 agosto.
Si prevede la partecipazione di un buon numero di presenti chiaramente quantificato in decine essendo sostanzialmente in evento di nicchia.
Da sottolineare il coinvolgimento dei Gigliotti di Serrastretta, spesso riconducibili alla parentela della famiglia di Dalida. Si profila un amichevole incontro tra paesani e forestieri portanti lo stesso cognome.
Molti che non possono partecipare assicurano la loro presenza per la prossima volta.
Questo fa ben sperare che l’evento diventi appuntamento ricorrente con i Gigliotti per poi estendersi ad altri gruppi.
Alcune aziende del luogo, portanti lo stesso nome, hanno offerto qualche assaggino (spizzicariallu) di prodotti tipici del luogo in modo che l’evento sia anche promozionale di un territorio ricco di produzioni gastronomiche di pregio.
L’entusiasmo creatosi intorno a questa semplice manifestazione fa si che in paese nascano tante proposte di arricchimento dell’evento e non è da escludere che alcune iniziative ora sconosciute prendano forma in corso d’opera.
L’ associazione Dalida, promotrice di questa giornata, considera l’evento una utile prima esperienza dalla quale trarre positivi spunti per proseguire, migliorare e arricchirlo di contenuti culturali e sociali. Si propone come catalizzatore di buoni rapporti umani, in sintesi, promotrice dell”INCONTRO” in nome di Iolanda Cristina Gigliotti in arte Dalida immensa artista e donna che ha saputo interpretare sentimenti di grande sensibilità umana.