• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 10 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » A Poggio Sannita (Isernia) il battesimo della poetessa Tamariana Palomba

A Poggio Sannita (Isernia) il battesimo della poetessa Tamariana Palomba

Dalla rubrica: Lettere a Tito n. 441 (Fonte autorizzata: CostaJonicaWeb.it – news Sicilia e Calabria)

Domenico Lanciano di Domenico Lanciano
30 Dicembre 2022
in OPINIONI
0
A Poggio Sannita (Isernia) il battesimo della poetessa Tamariana Palomba
429
VISITE
CondividiCondividiInvia

Caro Tito, non capita spesso che il sindaco di un piccolo borgo e alcuni poeti tengano a battesimo l’esordio pubblico di una giovane poetessa. Potrebbe essere di gentile e lungimirante esempio per altre Comunità. E’ accaduto ieri pomeriggio 29 dicembre 2022 a Poggio Sannita, in provincia di Isernia, nel Molise, a otto km da Agnone dove abito. Il sindaco è il farmacista del paese Giuseppe Orlando, cui mi legano decenni di sincera e reciproca stima, essendo entrambi amici di famiglia. I poeti sono Tiberio La Rocca, Giulio Ricci e Sergio Marchetta (personaggio costui di caratura nazionale per la sua notevole e diffusa attività letteraria, teatrale, canora, televisiva, ecc.). Tamariana Palomba è la poetessa al primo manifestarsi, con la pubblicazione della sua prima raccolta “Prima – Durante – Dopo” data alle stampe a spese del Comune altomolisano, che ha pure curato la presentazione nell’ampia ed elegante sala del locale Palazzo Ducale. Nella foto di apertura c’è il lieto sorriso di Tiberio La Rocca (a sinistra), della festeggiata Tamariana e del sindaco Orlando.

1 – IL BATTESIMO POETICO DI TAMARIANA

Tamariana Palomba è figlia d’arte. Infatti stimatissimo poeta è stato il compianto papà Giuseppe, il quale, pure da me incoraggiato, ha dato alle stampe tre volumetti di poesia, tra cui “Nessuno è nessuno” che ha avuto un particolare ed esteso successo di lettori e di critica. Il sindaco Orlando ha invitato altri poeti a festeggiare la giovane Tamariana. Primo tra tutti quel Tiberio La Rocca che ormai tutti considerano il poeta veterano di Poggio Sannita, conosciuto pure come “paese di poeti”. Da anni sentivo parlare di Tiberio, di cui sulla stampa locale (come, ad esempio, L’Eco dell’Alto Molise o Primo Piano Molise) leggevo frequenti articoli su eventi da lui organizzati e suoi interventi socio-culturali. Questa occasione è stata utile pure per conoscerlo di persona. Oltretutto è parente di miei vecchi amici agnonesi, come il prof. Remo de Ciocchis (scrittore pure lui, nonché fondatore delle “Edizioni dell’Amicizia” e del “Centro di Spiritualità Nonviolenta).

Tale poeta veterano ha avuto parole assai dolci, amabili e forbite nell’accogliere Tamariana nell’Olimpo poetico, evidenziando soprattutto la forza ed il coraggio di vivere di una giovane donna con la quale l’esistenza non è stata poi così tanto gentile. Da qui il titolo della sua silloge in presentazione, con quel “Prima” pieno di nubi nere e di tempesta, quel “Durante” in cui domina un arcobaleno di speranza e quel “Dopo” in cui un sole pieno illumina finalmente una vita serena, in cui la Poesia trova un posto d’onore. Così dimostra ed illustra la copertina del suo volumetto, disegnata da lei stessa come credo nel futuro. Una fiducia che oggi si pone come augurio pure per il nuovo anno 2023 offuscato da troppe tragedie come quella della guerra in Ucraina, un incendio che ci potrebbe raggiungere se non lavoriamo e tifiano per la pace, di cui l’arcobaleno di Tamariana è l’emblema agognato.

A festeggiare Tamariana  (oltre ai poeti Tiberio La Rocca, Giulio Ricci e Sergio Marchetta) in sala c’erano anche alcuni poeti altomolisani, come, ad esempio, il noto Guido Mancini che eccelle come dialettale. Sono intervenuto pure io nell’elogio e nel battesimo, non soltanto perché invitato, ma anche per essere da lungo tempo amico di famiglia dei poeti Palomba. Infatti, nonostante pressanti impegni familiari, non potevo mancare a questa “Festa della Poesia” come poi si è rivelata tale manifestazione, in verità assai intensa, emozionante, suggestiva e persino commovente. Ritengo che ogni paese o realtà comunale e comunitaria debba tenere, una volta all’anno, la “Festa della Poesia” ed onorare i suoi poeti che ne rappresentano l’anima più autentica e vera.

2 – IL VETERANO TIBERIO LA ROCCA

Caro Tito, nel mio saluto alla neo-poetessa Tamariana, ho espresso il mio compiacimento e le mie congratulazioni per il fatto che un’Amministrazione comunale sia così sensibile da portare alle stampe i versi di una giovane poetessa e che ne curi pure la presentazione chiamando a raccolta la popolazione e, in particolare, i poeti del territorio. Riuscendo, inoltre, a trasformare tale evento di battesimo poetico in una “Festa della Poesia”… un aspetto di umanesimo etico che oggi appare ancora più salutare ed utile di quanto potuto immaginare … segno che la gente sente il bisogno di nutrire fortemente l’anima, riarsa da una modernità non sempre amica della persona e della società, specialmente delle piccole comunità. Anzi. Oggi la persona è o appare un limone psico-economico da spremere fino all’ultima goccia e non le viene concesso più alcun vero diritto, per ottenere il quale è costretta a sottoporsi a infiniti gioghi (o forche caudine) e persino a vendersi l’anima. Ci viene così in soccorso la Poesia che dell’anima è primo balsamo e salvezza. Infatti, più che mai, oggi la Poesia è assai utile proprio per riconquistarsi l’anima persa. Ritrovarsi.

Espressione di questi sentimenti e di tali situazioni è Tiberio La Rocca, che è stato il principale padrino di battesimo della Tamariana poetica. Nell’occasione Tiberio ha presentato al numeroso pubblico intervenuto il più recente suo volumetto di poesie, significativamente intitolato “Ho guardato il tempo negli occhi” di cui mi ha firmato la copia omaggio alle ore 16.20 con stima ed amicizia. Edito nel luglio 2022 dall’associazione “Il cuscino di stelle” di Pereto (L’Aquila), tale volumetto si giova della arguta Prefazione di Milena Criscuolo.

Nato a Poggio Sannita il 3 gennaio 1961 (ma residente nell’amenissima, antichissima e benedettina città di Subiaco, nell’entroterra romano), laureato in giurisprudenza, sposato con il medico agnonese Anita de Ciocchis che gli ha dato tre meravigliosi figli, Tiberio La Rocca ha dato finora alle stampe dodici pubblicazioni (figli spirituali), di cui quattro nella sua lingua madre, il poggese. Durante la sua lunga ed intensa attività letteraria, ha ottenuto numerosissimi premi e riconoscimenti anche a livelli internazionali. Raffinato e sensibile intellettuale, è pure animatore culturale poiché organizza continuamente eventi in ogni dove, in particolare nella sua Poggio Sannita dove torna spesso, pure per vivificare le proprie radici e per contrastare a modo suo il sempre più continuo spopolamento che erode non soltanto persone emigrate per lavoro ma anche la cultura e le tradizioni locali. L’erosione non è soltanto delle nostre coste!

3 – SALUTISSIMI

Caro Tito, ieri pomeriggio ho vissuto, veramente con grande emozione, il battesimo poetico di Tamariana Palomba ma anche una “Festa della Poesia” che spero possa essere ripetuta ogni anno (magari durante le significative festività natalizie) non soltanto a Poggio Sannita ma anche in tutti i paesi, le città e le comunità le quali potrebbero dedicare la data del 21 marzo, scelta dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) proprio come giornata mondiale della Poesia. Tale 21 marzo è l’inizio della primavera per noi che abitiamo nell’emisfero boreale (nord) e l’inizio dell’autunno per quelli che vivono nell’emisfero australe (sud). Entrambe, primavera ed autunno, stagioni altamente poetiche.

Grazie per pubblicare questa breve lettera n. 441 che mi dà l’occasione per augurare a te, alla tua famiglia, ai nostri lettori e ai nostri siti web amici UN 2023 CHE SIA SECONDO I MIGLIOSI DESIDERI DI OGNUNO DI NOI e soprattutto sia un anno di Pace per il mondo intero. Alla prossima lettera n. 442 e tanta cordialità,

di Domenico Lanciano

ITER-City, venerdì 30 dicembre 2022 ore 05.50 – Da oltre 55 anni (cioè dal settembre 1967) il mio motto di Wita è “Fecondare in questo infinito il metro del mio deserto”.

La foto iniziale è mia, le copertine sono state scannarizzate dalla Tipografia Antonio Litterio di Agnone.

 

Post Precedente

Una nuova wine experience di Piero Cantore per il cenone di Capodanno

Post Successivo

Provenzano plaude all’ottimo lavoro dall’assessore Gallo

Domenico Lanciano

Domenico Lanciano

È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.

Relativi Posts

Invito al voto della SPI CGIL del Reventino: per il riscatto della Calabria
OPINIONI

Invito al voto della SPI CGIL del Reventino: per il riscatto della Calabria

3 Settembre 2025
Le Rosse di Gizzeria e Campora attirano l’attenzione… anche della Procura di Paola!
FATTI

Le Rosse di Gizzeria e Campora attirano l’attenzione… anche della Procura di Paola!

28 Agosto 2025
Calcio, Audace Decollatura non si iscrive al campionato, a chi giova?
Decollatura

Calcio, Audace Decollatura non si iscrive al campionato, a chi giova?

28 Agosto 2025
Rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria: “Io ci sono”
OPINIONI

Rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria: “Io ci sono”

28 Agosto 2025
Statale tirrenica SS118: aggiunto il “sorpassometro” agli autovelox preesistenti
FATTI

Statale tirrenica SS118: aggiunto il “sorpassometro” agli autovelox preesistenti

25 Agosto 2025
Bacchanalia, Festival della Meraviglia
COMUNI

Bacchanalia, Festival della Meraviglia

22 Agosto 2025
Post Successivo

Provenzano plaude all’ottimo lavoro dall’assessore Gallo

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FATTI

Bagnara e l’incendio dei nodi

30 Luglio 2025
Bagnara e l’incendio dei nodi

Il francescano polacco martire ad Auschwitz San Massimiliano Maria Kolbe fondò nella sua terra natìa (1927) e a Nagasaki (1930),...

Leggi di piùDetails
di Mariadea Galiano
0 Comments
“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo
Arte e cultura

“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

di La redazione
10 Settembre 2025
0

La Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo – presenta (un po' in ritardo) il saggio di...

Leggi di piùDetails
Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

10 Settembre 2025
Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

10 Settembre 2025
Sonia Serazzi ospite di «A Palazzo con lo Scrittore»

Sonia Serazzi ospite di «A Palazzo con lo Scrittore»

10 Settembre 2025
Gli ultimi numeri del gioco in Calabria

Gli ultimi numeri del gioco in Calabria

9 Settembre 2025
Tra libri e montagne, Sciabaca compie dieci anni e porta la lettura nel cuore della politica

Tra libri e montagne, Sciabaca compie dieci anni e porta la lettura nel cuore della politica

9 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.