• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 25 Febbraio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Una gestione innovativa del patrimonio forestale calabrese: le proposte di Confapi all’assessore regionale Gianluca Gallo

Una gestione innovativa del patrimonio forestale calabrese: le proposte di Confapi all’assessore regionale Gianluca Gallo

La redazione di La redazione
21 Febbraio 2021
in FATTI
0
Una gestione innovativa del patrimonio forestale calabrese: le proposte di Confapi all’assessore regionale Gianluca Gallo

Confapi Calabria incontra l'assessore regionale Gallo

34
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Di gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale calabrese si è parlato nell’incontro svoltosi sabato 20 febbraio, a Cosenza, nella sede regionale di Confapi in via delle Medaglie d’oro.

Hanno preso parte al tavolo di lavoro: l’assessore regionale all’agricoltura e alla forestazione, Gianluca Gallo; il presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli; il direttore generale, Pasquale Mazzuca; il segretario generale della confederazione, Rossana Battaglia e il presidente regionale Unital Confapi, Saverio Sipoli.

La Calabria possiede il più grande patrimonio boschivo d’Italia pari a quello della Regione Lombardia, per un totale di 600.00 ettari, per questo è necessario avanzare proposte risolutive ed innovative per valorizzare il settore e le piccole e medie imprese che se ne occupano.

È un dato di fatto che nonostante gli 80 mila ettari di proprietà della Regione la Calabria importi cippato da altre regioni o Paesi. Tutte economie che potrebbero rimanere in casa nostra con un’oculata pianificazione.

Gestire il vasto patrimonio boschivo calabrese significa dunque garantire sicurezza, tutela della biodiversità evitando il crescente rischio di incendi.

Confapi Calabria incontra l’assessore regionale Gallo

Il presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli, da sempre attento al mondo imprenditoriale e del lavoro che cammina di pari passo con la legalità, nel suo intervento afferma: “La corretta gestione degli habitat forestali permetterà di valorizzare la filiera virtuosa delle centrali che ad oggi non utilizzano biomasse locali ma le importano”. Concetto, sostenuto anche dal segretario generale, Rossana Battaglia: “Le foreste sono importanti ma è necessario che vengano fatti degli interventi immediati sul patrimonio boschivo tenendo conto della multifunzionalità e la sostenibilità del bosco”.

Con Confapi infatti sta prendendo forma, la filiera foresta-legno-energia, con l’intento di creare occupazione e forme di sviluppo sostenibili. La confederazione infatti si è posta come soggetto terzo tra le società Biomasse, con cui sta stringendo accordi di collaborazione e le imprese boschive, per fare in modo che la filiera del legno, attraverso attività di monitoraggio, che vanno dal tracciamento al controllo quantitativo del materiale legnoso conferito nelle centrali termoelettriche, sia a garanzia di un corretto, trasparente e lecito processo di approvvigionamento.

In quest’ottica potrebbero essere sfruttati anche da queste aziende i certificati di carbonio per uno sviluppo sostenibile è l’idea di Mazzuca che dice: “Il funzionamento dei crediti di carbonio ha inizio dalla misurazione delle emissioni prodotte da un’azienda, l’impresa può decidere come intervenire, riducendo quanto più possibile le emissioni e convertire la parte rimanente in carbon credit”.

Napoli, conclude dicendo: “la sfida di Confapi è quella di guidare e formare la pubblica amministrazione e le pmi ad un rapporto di reciproca e fruttuosa collaborazione”.

Sfida accolta dall’assessore Gallo, consapevole che il settore della forestazione presenta delle criticità e con un piano di programmazione regionale avviato da poco.

“Fa male sapere che importiamo materiale boschivo da altre regioni. È necessario creare gettito e forme di sviluppo sostenibile”.

L’assessore ha ribadito soprattutto, della necessità di riformare la macchina amministrativa pubblica, un sistema nervoso che fa funzionare ogni Stato e che nel caso di quello calabrese ha un urgente bisogno di essere reso più moderno, efficiente e funzionale.

 “I boschi sono una ricchezza da rispettare per evitare disastri idrogeologici ma è necessario snellire i procedimenti amministrativi. Le farraginosità degli iter e la moltiplicazione dei passaggi burocratici spesso sono la causa inaccettabile di ritardi amministrativi dei piani di gestione ma anche il terreno fertile in cui si annidano e prosperano i coni d’ombra”.

 “Per questo- conclude Gallo– oltre alla piattaforma regionale VIDRO, attiva dal 1 marzo, per l’autorizzazione dei tagli boschivi che dà la possibilità al cittadino di acquisire in ogni momento le informazioni regolamentari necessarie e lo stato della pratica, nascerà in concomitanza una task force ad hoc con il preciso indirizzo di recuperare i ritardi sui piani di gestione”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Petronà, crescono ancora i positivi al covid

Post Successivo

Corso BLSD per il soccorso alpino e speleologico Calabria

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Attentato in Congo, a Palazzo Campanella bandiere a mezz’asta
FATTI

Attentato in Congo, a Palazzo Campanella bandiere a mezz’asta

24 Febbraio 2021
Agricoltori in piazza a Roma contro i cinghiali
FATTI

Emergenza cinghiali, la regione accelera sui corsi per selettori

24 Febbraio 2021
Il Platano secolare di Curinga è in finale al concorso ‘Albero europeo dell’anno’
FATTI

‘Tree of the year’, la Regione sostiene la corsa del platano di Curinga

24 Febbraio 2021
Gennaro De Nardo: “Pronti all’avvio della campagna di vaccinazione per gli ultra ottantenni”
FATTI

Gennaro De Nardo: “Pronti all’avvio della campagna di vaccinazione per gli ultra ottantenni”

24 Febbraio 2021
L’ex universitaria Martina Iuliano spiega su Radio CRT l’attività del Collettivo Valarioti
FATTI

L’ex universitaria Martina Iuliano spiega su Radio CRT l’attività del Collettivo Valarioti

24 Febbraio 2021
Antonio Catricalà morto suicida a Roma. Si sarebbe sparato un colpo di pistola
FATTI

Antonio Catricalà morto suicida a Roma. Si sarebbe sparato un colpo di pistola

24 Febbraio 2021
Post Successivo
Corso BLSD per il soccorso alpino e speleologico Calabria

Corso BLSD per il soccorso alpino e speleologico Calabria

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Manca il medico di base e il sindaco di Cicala protesta, si associa il sindaco di S. Pietro Apostolo
Serrastretta

Serrastretta (CZ), in pensione medico di base: cittadini delle frazioni chiamati a scegliere il sostituto

di La redazione
25 Febbraio 2021
0

Dopo il pensionamento del medico di famiglia di Serrastretta, nella Presila catanzarese, avvenuto nel novembre dello scorso anno, ha...

Leggi di più
Attentato in Congo, a Palazzo Campanella bandiere a mezz’asta

Attentato in Congo, a Palazzo Campanella bandiere a mezz’asta

24 Febbraio 2021
Morte Catricalà, arriva anche il cordoglio della Giunta regionale

Morte Catricalà, arriva anche il cordoglio della Giunta regionale

24 Febbraio 2021
Antonio Catricalà morto suicida a Roma. Si sarebbe sparato un colpo di pistola

Morte Catricalà, le reazioni. Messaggi di cordoglio dal presidente del Consiglio regionale Arruzzolo

24 Febbraio 2021
Agricoltori in piazza a Roma contro i cinghiali

Emergenza cinghiali, la regione accelera sui corsi per selettori

24 Febbraio 2021
Il Platano secolare di Curinga è in finale al concorso ‘Albero europeo dell’anno’

‘Tree of the year’, la Regione sostiene la corsa del platano di Curinga

24 Febbraio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103