• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 19 Luglio, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Tiriolo, Letture in circolo: coltiviamo l’umanità coltivando le parole. Mario Caligiuri spiega l’importanza di leggere e voler bene alle parole (video)

Tiriolo, Letture in circolo: coltiviamo l’umanità coltivando le parole. Mario Caligiuri spiega l’importanza di leggere e voler bene alle parole (video)

La redazione di La redazione
28 Febbraio 2025
in Arte e cultura
0
Tiriolo, Letture in circolo: coltiviamo l’umanità coltivando le parole. Mario Caligiuri spiega l’importanza di leggere e voler bene alle parole (video)
202
VISITE
CondividiCondividiInvia

Si è svolta a Tiriolo, lunedì 17 febbraio, la lezione aperta di Mario Caligiuri, quale momento inaugurale della campagna nazionale di Libriamoci, settimana di lettura nelle scuole.

L’evento, trasmesso in diretta sul canale Youtube e, in contemporanea, sulla pagina Facebook del giornale “IlReventino.it” (qui il link per rivedere l’evento https://www.youtube.com/watch?v=O5jsID8GpQM:) e anche sulle pagine Facebook di “Letture in Circolo” e “TirioloAntica” è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Tiriolo, prof.ssa Maria Rosaria Maiorano, che ha presentato il corso di formazione sulla reading literacy, realizzato con un finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e organizzato dalla Cooperativa Scheria in collaborazione con lo stesso Istituto Comprensivo e l’Associazione Terra di Mezzo.

Qui le interviste video realizzate dal Reventino.it in collaborazione con la Cooperativa Hirundinidae, con la responsabile di progetto “TirioloAntica” e “Letture in Circolo”, Mariagrazia Merigelli, la dirgente scolastica dell’I.C. “Guzzo” di Tiriolo, Maria Rosaria Maiorano, il sindaco di Tiriolo, Domenico Stefano Greco e il prof. Mario Caligiuri.

La Dirigente ha sottolineato l’importanza della lezione aperta per “diffondere sul territorio la conoscenza del progetto e per far capire cosa significhi leggere in maniera consapevole” e ha ricordato che “oggi si parla di analfabetismo funzionale proprio per ricordare che molte persone alfabetizzate non sono in grado di decodificare pienamente i messaggi che leggono”.

Tecnici al lavoro per la diretta
Tecnici al lavoro durante la diretta

Il sindaco Domenico Greco ha lodato l’iniziativa e ha ricordato che essa si svolge “in una Regione che pur essendo stata la culla della cultura occidentale e nonostante abbia dato i natali a personaggi illustri quali Cassiodoro, Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Corrado Alvaro, Leonida Repaci, oggi ha solo primati negativi: ha il minor numero di lettori e il maggior numero di analfabeti funzionali”.

La platea attenta alla lezione di Caligiuri

Nella suggestiva lezione aperta, una chiacchierata densa di stimoli e ricca di spunti, il professor Caligiuri è partito dalla considerazione che “In principio era il verbo” e che “tutte le religioni sono basate sulla parola” per affermare che “le parole sono atti d’identità e permettono non solo di spiegare ciò che siamo ma ciò che vorremmo essere”. Caligiuri ha poi parlato delle fake news, della disinformazione nella società dell’informazione, di una riduzione dell’intelligenza nei paesi industrializzati collegata all’uso eccessivo dei social e di internet, all’abbassamento dell’istruzione e alla diminuzione del tempo dedicato alla lettura di libri cartacei, che stimola l’intelligenza consequenziale. Dopo aver sottolineato che si è interrotto il rapporto istruzione/sviluppo e che, con l’avvento dell’intelligenza artificiale nulla sarà più come prima, Caligiuri ha delineato le tre dimensioni in cui stiamo vivendo: fisica, digitale e ibridata, sottolineando che l’ibridazione uomo-macchina è lo scenario più probabile. Non possiamo ragionare in termini binari, come l’IA e, se vogliamo mantenere l’essere umano al centro dell’universo dobbiamo pensare con l’intero corpo, non solo con il cervello. Inoltre la scuola non può più limitarsi a trasferire conoscenze, perché per ogni essere umano, grazie ai computer le possibilità di conoscenza sono enormi. Bisogna invece educare alla ricerca, al pensiero critico, far scoprire un metodo che permetta di selezionare le informazioni e ritornare all’oralità recuperando pratiche come la disputatio medievale (o il moderno debate) che permette di argomentare le proprie idee, di comunicare in maniera efficace, di ridurre i conflitti.

Caligiuri ha concluso esortando i presenti a coltivare l’umanità coltivando le parole e mostrando l’enorme vantaggio della lettura che è quello di apprendere più parole e di arricchire il pensiero.

L’incontro, il quattordicesimo del corso di formazione, che terminerà nel mese di maggio, è terminato con gli interventi del pubblico formato da docenti, rappresentanti del mondo dell’associazionismo, studiosi e lettori, che hanno molto apprezzato l’esposizione dinamica del professor Caligiuri.

Occorre ricordare che il seminario è stato preceduto da un piacevole ed estremamente gradito coffee break offerto dal bar Time Out di Tiriolo.

Momenti di relax col coffee break

 

Post Precedente

IIS Costanzo vince la campestre provinciale con Amadou Nije. Sbarcato come profugo gambiano minorenne, ora studente e ottimo podista

Post Successivo

L’ingegnere Gabriele Greto nuovo tecnico comunale a Marcellinara

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

19 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”
Arte e cultura

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
A Cicala la presentazione ufficiale del restauro della statua di San Giacomo Maggiore Apostolo e del progetto “Cammino di San Giacomo in Calabria”
Arte e cultura

A Cicala la presentazione ufficiale del restauro della statua di San Giacomo Maggiore Apostolo e del progetto “Cammino di San Giacomo in Calabria”

17 Luglio 2025
Serrastretta, omaggio alla sedia artigianale dallo street artist internazionale Massimo Sirelli
Arte e cultura

Serrastretta, omaggio alla sedia artigianale dallo street artist internazionale Massimo Sirelli

16 Luglio 2025
La cultura popolare come motore di rigenerazione delle aree interne: dal 22 al 26 luglio torna per l’undicesima edizione Felici & Conflenti
Arte e cultura

La cultura popolare come motore di rigenerazione delle aree interne: dal 22 al 26 luglio torna per l’undicesima edizione Felici & Conflenti

15 Luglio 2025
Al Centro Visite “Cupone” di Camigliatello il Filmare Festival celebra ambiente e territorio
Arte e cultura

Al Centro Visite “Cupone” di Camigliatello il Filmare Festival celebra ambiente e territorio

15 Luglio 2025
Post Successivo
L’ingegnere Gabriele Greto nuovo tecnico comunale a Marcellinara

L'ingegnere Gabriele Greto nuovo tecnico comunale a Marcellinara

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

di Enzo Bubbo
19 Luglio 2025
0

Dopo omaggio alle sedie artigianali, ecco tributo a Dalida. C'è unita' di intenti tra la comunità di Serrastretta e...

Leggi di piùDetails
Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

19 Luglio 2025
Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

18 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

18 Luglio 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

error: Content is protected !!
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.