Alle falde del Monte Reventino, in questo periodo dell’anno (mese di giugno) in cui si alterna qualche pioggerella leggera con delle belle giornate di sole, non è difficile trovare nei nostri boschi i funghi porcini.
Ecco una ricetta semplicissima, da fare in pochi minuti, che si tramanda da generazioni per valorizzare al meglio il sapore intenso e inconfondibile dei funghi porcini del Reventino.
SPAGHETTI AI FUNGHI PORCINI DEL REVENTINO (tempo di preparazione: circa 20 minuti)
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 400 g di spaghetti
- 400 g di funghi porcini del Reventino
- uno spicchio d’aglio
- olio d’oliva
- sale
- un mazzetto di prezzemolo.
PREPARAZIONE:
- Pulire bene i funghi porcini, aiutandosi con un coltello e un pennellino, eliminando tutti i residui di terra (s
olo se necessario, passarli velocemente sotto l’acqua corrente fredda e poi asciugarli con un panno).
- Tagliare i funghi a fettine.
- Far bollire abbondante acqua in una pentola.
- Far lessare gli spaghetti e salare.
- Nel frattempo, in una padella, far rosolare in olio d’oliva l’aglio sbucciato.
- Unire i funghi, salare e cuocere per circa 10 minuti (dopo aver tolto l’aglio).
- Aggiungere, solo a fine cottura, il prezzemolo tritato.
- Scolare gli
spaghetti al dente e unirli ai funghi nella padella.
- Mescolare bene su fiamma leggera.
- Impiattare, uti
lizzando qualche rametto di prezzemolo per decorare.
CONSIGLI SPECIALI:
- I funghi porcini, per non far perdere loro l’aroma, non andrebbero mai lavati, ma solo raschiati delicatamente con la lama di un coltello e spazzolati con un pennellino (o strofinati con un panno morbido).
- Molti, per realizzare questa ricetta, utilizzano le linguine, ma noi consigliamo vivamente gli spaghetti n. 5 (o spaghetti “ristorante”).
- Usate solo padelle di alluminio o rivestite in ceramica (come quella della foto). Quest’ultimo tipo di padella è perfettamente antiaderente, ma sano e sicuro.