• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 30 Maggio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Sicurezza sul lavoro e nelle scuole: obblighi, competenze e normative. Unilavoro Pmi Catanzaro sempre in prima linea

Sicurezza sul lavoro e nelle scuole: obblighi, competenze e normative. Unilavoro Pmi Catanzaro sempre in prima linea

Guzzi: "Sicurezza e prevenzione inserite in programmi didattici in grado di formare tutti soggetti coinvolti"

La redazione di La redazione
19 Luglio 2021
in FATTI
0
Catanzaro, un “Dolce lavoro” per dare speranza ai detenuti
47
VISITE
CondividiCondividiInvia

La sicurezza nelle scuole rappresenta uno degli obiettivi più importanti nell’ampio spettro di azione della normativa sulla sicurezza nel lavoro.

Lo sottolinea, con estrema convinzione, Sebastiano Guzzi, Vice Presidente Nazionale Unilavoro Pmi, il quale invita a riflettere sulla necessità che tematiche di tale importanza, inerenti la sicurezza e la prevenzione, vengano inserite in programmi didattici al fine di formare tutti i soggetti coinvolti.

Il verificarsi con sempre maggiore frequenza di eventi calamitosi e di infortuni sul lavoro, sottolinea Guzzi, ha contribuito a sensibilizzare la coscienza individuale e ha modificato l’atteggiamento fatalista che pregiudicava l’affermazione del processo culturale della protezione civile e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’obiettivo prioritario, continua Guzzi, è dunque quello di superare le condizioni di incertezza che, per molto tempo, hanno rappresentato la precaria risposta alle diverse e numerose situazioni di rischio.

E’ opportuno focalizzare l’attenzione, sottolinea, su tutto ciò che può rappresentare un’importante fonte di pericolo, e bisogna farlo con la consapevolezza di farlo nel migliore dei modi, imparando a prevenire e fronteggiare tutti gli eventi, con adeguate misure di sicurezza e con corrette azioni comportamentali.

Le azioni e i compiti di ciascuno devono coordinarsi in un unico programma, che ha come obiettivo, la sicurezza di tutti.

Conoscere rischi e pericoli che si insinuano in ogni contesto lavorativo, è il primo passo verso la prevenzione, che richiede conoscenza, aggiornamento, formazione.

 

Il D.Lgs. 81/08 al suo Art.3 (campo di applicazione), comma 1 precisa che: “Il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio”.

Al successivo comma 2 viene altresì precisato che le disposizioni del decreto legislativo sono applicate tenendo conto delle esigenze connesse al servizio espletato, o alle peculiarità organizzative nei riguardi delle Forze armate e di Polizia, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, dei servizi di protezione civile, nonché nell’ambito delle strutture giudiziarie, penitenziarie, di quelle destinate per finalità istituzionali alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica, delle università, degli istituti di istruzione universitaria, delle istituzioni dell’alta formazione artistica e coreutica, degli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado… (omissis).

A scuola dunque, come in qualsiasi altro posto di lavoro, in cui sono insiti rischi e pericoli, viene formulato un manuale operativo per la sicurezza.

La gestione della sicurezza è affidata a diverse figure che operano all’interno della scuola. Una tale impostazione, precisa la Dottoressa Catia Pulice, Amministratore Unico di Al Business, Società di Consulenza con sede legale a Lamezia Terme e altre sedi operative su tutto il territorio nazionale, presuppone il coinvolgimento attivo di vari “soggetti”, per ognuno dei quali sono previsti obblighi e sanzioni. Si ritiene, pertanto, necessaria un’adeguata formazione degli stessi.

Come in tutte le aziende o unità produttive, è necessaria anche all’interno di un istituto scolastico, la presenza, precisa Pulice, di un Rappresentante dei Lavoratori (RLS) che andrà eletto o nominato all’interno del corpo docente, o fra il personale amministrativo e quella del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), il cui incarico può essere svolto da un soggetto interno o esterno.

All’interno di un istituto scolastico, precisa Guzzi, vi sono gli allievi, che la norma stessa considera dei veri e propri “lavoratori”, e vi è il Dirigente Scolastico che ricopre il ruolo di Datore di Lavoro, e che, rispetto a tutti gli altri, ha maggiore responsabilità perché ha l’obbligo di gestire l’attività di controllo e di sorveglianza.

Tutti insieme, conclude la Dott.ssa Pulice, devono mirare al senso di responsabilità ed attiva collaborazione.

Salute, rischio e sicurezza sono concetti astratti che vanno contestualizzati al fine di dare risposte esaustive. Gli studenti, prosegue Guzzi, che sono molto giovani, e che non hanno la giusta responsabilità, non sono coscienti dei rischi e dei pericoli che possono manifestarsi ovunque, e in tempi anche brevissimi, perciò devono essere coinvolti e ben informati. Non basta assolutamente affidare loro dei testi di riferimento da leggere, o da consultare qualora si presentassero dei pericoli, ma vanno informati con esempi concreti.

Risulta importante far comprendere agli studenti, ai docenti e a tutto il personale che lavora nelle scuole, quali sono le azioni da intraprendere per la sicurezza propria e degli altri e quali sono gli atteggiamenti da adottare in vista di un qualsiasi pericolo.

Data la tipologia di attività che si svolge nella scuola, si individuano tipologie di rischio che sono proprie dei luoghi ad alta densità di affollamento. Il rischio incendio e quelli legati alle infrastrutture sono sicuramente i punti più importanti su cui bisogna soffermarsi, al fine di realizzare piani e progetti adeguati.

Unilavoro Pmi Catanzaro intende proseguire, nell’interesse comune, il suo percorso informativo: educare alla sicurezza sul lavoro e promuovere la cultura della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Donazione dell’Odv Stella Deneb Francesca Caloiero all’ospedale di Lamezia Terme

Post Successivo

Riparte il 24 luglio il viaggio del treno storico tra i monti della Sila

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Un gemellaggio tra le Pro Loco di Soverato e Decollatura (VIDEO): unisce mare e monti
Decollatura

Un gemellaggio tra le Pro Loco di Soverato e Decollatura (VIDEO): unisce mare e monti

29 Maggio 2023
Botricello, chiesa gremita per il procuratore Nicola Gratteri
Botricello

Botricello, chiesa gremita per il procuratore Nicola Gratteri

29 Maggio 2023
Convegno “Un ponte tra il Tirreno e il Reventino” il 1 giugno
FATTI

Convegno “Un ponte tra il Tirreno e il Reventino” il 1 giugno

29 Maggio 2023
Sospensione aggiornamenti del sito per lutto
FATTI

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

27 Maggio 2023
Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino
Catanzaro

Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino

26 Maggio 2023
FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro
FATTI

FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro

26 Maggio 2023
Post Successivo
Riparte il 24 luglio il viaggio del treno storico tra i monti della Sila

Riparte il 24 luglio il viaggio del treno storico tra i monti della Sila

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Martirano L., minoranza chiede attenzione su strade dissestate
COMUNI

Martirano L., minoranza chiede attenzione su strade dissestate

di La redazione
29 Maggio 2023
0

Riceviamo e pubblichiamo una lettera che i consiglieri di minoranza del comune di Martirano Lombardo, Luigina De Santo, Gennaro...

Leggi di più
Un gemellaggio tra le Pro Loco di Soverato e Decollatura (VIDEO): unisce mare e monti

Un gemellaggio tra le Pro Loco di Soverato e Decollatura (VIDEO): unisce mare e monti

29 Maggio 2023

L’associazione Edrevia si presenta

29 Maggio 2023
Calcio a 5, la Royal Lamezia torna in serie A!

Calcio a 5, la Royal Lamezia torna in serie A!

29 Maggio 2023
Sersale, studenti liceo si distinguono ai campionati nazionali di matematica

Sersale, studenti liceo si distinguono ai campionati nazionali di matematica

29 Maggio 2023
Botricello, chiesa gremita per il procuratore Nicola Gratteri

Botricello, chiesa gremita per il procuratore Nicola Gratteri

29 Maggio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.