In terra emiliana dove il turismo italiano ha mosso i suoi primi passi, si parlerà oggi del fenomeno Riserva naturale Valli Cupe: un sito naturale dalle straordinarie peculiarità geomorfologiche che merita gli aggettivi unico e meraviglioso.
A Rimini c’è, dal 12 al 14 ottobre, il TTG Travel Experience, vale a dire una prestigiosa finestra del turismo italiano sul mondo.
In uno dei padiglioni della fiera, Legambiente curerà l’evento dal titolo “Viaggio nelle riserve naturali italiane. A piedi o in bicicletta per riconnettersi con l’Ambiente”. Tra gli ospiti anche Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria, l’Associazione che, da qualche anno, è diventata Ente gestore della Riserva naturale regionale “Valli Cupe”, scrigno naturale ricco anche di fauna e specie vegetali di rara bellezza.
Una grande occasione e vetrina per la Riserva e per la Calabria: il TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
I temi ambientali sono infatti inseriti in “Beactive”, il progetto lanciato da TTG nel 2019 per un approccio più personalizzato alla vacanza, in ascolto con nuove esigenze del viaggiatore. Proposte che spaziano dal turismo sportivo a quello slow, naturalistico e sostenibile si alterneranno in una più ampia offerta tagliata su misura per la destinazione Italia.
Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria, illustrerà il suggestivo patrimonio naturalistico rappresentato dalla Riserva e dal suo comprensorio, a partire da Sersale, Zagarise e Cerva, un luogo ideale per scoprire sia la montagna che il mare calabresi con le bellissime spiagge della costa jonica e l’incredibile ricchezza archeologica e di biodiversità.
La Calabria è ricca di storia, feconda nell’arte, ma anche rigogliosa nella natura non solo con il mare, ma anche con i monti: basteranno poche istantanee per constatare l’unicità di Valli Cupe.
Tradotto: la Riserva naturale Valli Cupe, direttore Antonio Falcone, ha tutto per piacere anche fuori i confini calabresi.
Enzo Bubbo