• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 6 Febbraio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Serrastretta, una mostra d’arte a cura dei bambini

Serrastretta, una mostra d’arte a cura dei bambini

Evento svolto nei giorni dedicati alla festa patronale annuale del borgo montano lametino

Matteo Scalise di Matteo Scalise
21 Settembre 2022
in FATTI, PAESI E BORGHI DEL REVENTINO-SAVUTO, Serrastretta
0
Serrastretta, una mostra d’arte a cura dei bambini
311
VISITE
CondividiCondividiInvia

A Serrastretta (CZ), in occasione della festa patronale dedicata a Maria Santissima del Soccorso, precisamente nei giorni sabato 10 e domenica 11 settembre presso la Sala Brezia si è svolta la mostra d’arte “Attualità delle giovani menti”, realizzata dai ragazzi volontari del Servizio Civile Universale presso la Biblioteca Comunale per l’anno 2022/23 quali Miryam Pia Lucia, Giuseppe Antonio Bagnato, Serena Gigliotti, Antonella Molinaro, Maria Angela Martino Fazio Lucente, Daniela Maruca, Stefania Costanzo, Antonio Mazza e Antonio Fazio, coordinati da Angela Columbrina e con la supervisione artistica a cura di Giuseppe Antonio Bagnato, Serena Gigliotti e Daniele Maruca, avente anche il prezioso aiuto di Giusy Fazio e Donato Parente.

La mostra ha visto le opere esposte dei bambini del Centro Estivo 2022 di Serrastretta e dei signori Tiziana Procopio, Mario Maruca, Pina Cerchiaro, Gennaro Lanzo, Micaela Arcuri e Giovanni Raso.

I curatori della Mostra hanno spiegato che ≪“Attualità delle Giovani Menti” nasce come risposta a questi ultimi anni di intenso cambiamento: riscaldamento globale, pandemia e guerra russo-ucraina. In questo angosciante scenario il rimedio sembrerebbe essere proprio l’arte. Il senso della mostra è dare voce a chi voce solitamente non ha: i bambini. Sono proprio loro il faro da cui ripartire per ricostruire un’umanità resa brandelli dall’odio continuo. Le opere esposte, realizzate nel corso del centro estivo 2022, vogliono quindi rendere omaggio alla creatività e allo spirito libero dei più piccoli. A dialogare con lo spazio espositivo ci sono stati poi i prodotti artistici di 6 artisti che hanno voluto, a loro modo, raccontare la nostra turbolenta contemporaneità. Essi durante la mostra hanno coinvolto i bambini nella realizzazione di progetti didattici, rafforzando questo spirito di ricerca artistica. In sintesi il progetto intende veicolare l’idea di un’arte come fonte di inclusione sociale per la comunità e come uno strumento potentissimo per combattere l’odio e ridare speranza.≫

Elenchiamo le opere esposte e la loro sintetica spiegazione:

Arcuri Micaela: crea fragili composizioni da pezzi di carta riciclata uniti da del filo di cotone. La sua è una riflessione sulla natura e sulle risorse sempre più scarse del nostro pianeta.

Cerchiaro Pina: dipinge scenari che attraversano il tema dell’omologazione. Tramite l’uso della parola come strumento di diffusione delle informazioni, riporta alla luce domande esistenziali sull’uomo.

Lanzo Gennaro: elabora un complesso micro mondo popolato da strani omini e da buffi e variopinti personaggi. Con sicura ironia, nella sua arte filtrano concetti legati alla solitudine e all’accettazione di se.

Muraca Mario: sprigiona la propria arte attraverso la scultura e il disegno. Tematica da lui affrontata è la guerra come macabra macchina capace di annullare l’uomo fino ad annientarlo.

Procopio Tiziana: utilizza pezzi di legno bruciati con disegno a grafite per costruire l’identità di donne anoressiche dallo sguardo perso nel vuoto. Psicoanalizzando i loro disturbi mentali da voce a tante donne dimenticate.

 

Raso Giovanni: rappresenta bambini, in fuga dalla violenza e dai soprusi, dal volto particolarmente intenso. Il loro sguardo magnetico ci destabilizza e ci dona un senso di tenera complicità.

 

Per comprendere meglio il materiale esposto i curatori hanno inteso affermare che ≪La raccolta contiene più di 50 opere prodotte dai bambini del Centro Estivo, suddivise in fasce differenti per tipologia e per supporto utilizzato. Tuttavia la mostra non ha alcun intento dimostrativo sulla qualità tecnica di ogni singolo bambino, bensì incoraggiare il loro spirito creativo. Ci preme sottolineare inoltre che lo scopo imprescindibile dei diversi laboratori svolti durante questi mesi aveva come unico fine il far divertire i bambini. La creatività in fondo cos’è se non l’intelligenza che si diverte? Tra i lavori prodotti meritano menzione la serie di laboratori a tema “Storia dell’Arte”. Partendo dall’esposizione della vita e dello stile di un’artista, i bambini hanno dato libero sfogo alla propria fantasia rielaborando i quadri proposti. Yayoi Kusama, Gustav Klimt, Pablo Picasso, Giuseppe Arcimboldo, Caravaggio, Maria Lai, Van Gogh, Vasilij Kandinskij, Leonardo da Vinci, Banksy, Jackson Pollock e Claude Monet ci hanno spalancato un universo fatto di straordinari sogni colorati che diventano realtà. Altre esperienze didattiche hanno coinvolto i bambini nella sperimentazione di diverse tematiche come il rispetto per l’ambiente ed il riciclo o i valori importanti come l’amicizia e il dialogo. Per i bambini è stato molto importante rapportarsi con lo spazio utilizzando il primo canale sensoriale che permette di scoprire il mondo: il tatto. I laboratori sono serviti così anche come pretesto per conoscere meglio se stessi.≫

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Gli amori sofferti di Casare Pavese «A Palazzo con lo Scrittore»

Post Successivo

Selezione di lavoratori e ricerca personale per la mensa scolastica di Decollatura

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

I Patrioti veri: un’opinione di Angelo Falbo
COMUNI

Alfieri della Repubblica, premiati tre giovani calabresi tra cui Maria Grazia Fragale di Serrastretta

6 Febbraio 2023
Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola
FATTI

Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

4 Febbraio 2023
Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale
COMUNI

Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

3 Febbraio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Sersale
COMUNI

Sersale, domani incontro sulle dipendenze

3 Febbraio 2023
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili
COMUNI

Cropani, domenica giornata ecologica con l’adesione di tanti ambientalisti

3 Febbraio 2023
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, al via lavori per Palazzo Colucci

2 Febbraio 2023
Post Successivo
W la Scuola (a Tempo pieno): in Calabria ce n’è sempre di meno

Selezione di lavoratori e ricerca personale per la mensa scolastica di Decollatura

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Marco Valentini nominato Presidente onorario della Sezione “Intelligence” dell’Università della Calabria.
PERSONAGGI

Marco Valentini nominato Presidente onorario della Sezione “Intelligence” dell’Università della Calabria.

di La redazione
6 Febbraio 2023
0

Il prefetto e consigliere di Stato Marco Valentini è stato nominato Presidente onorario della Sezione "Intelligence" dell'Università della Calabria, coordinata da...

Leggi di più
Taverna chiede autorizzazione per installare dispositivi di sicurezza

Sospensione erogazione servizio idrico il 7 febbraio 2023

6 Febbraio 2023
A Tiriolo una giornata dedicata all'”Evo Education”

A Tiriolo una giornata dedicata all'”Evo Education”

6 Febbraio 2023
I Patrioti veri: un’opinione di Angelo Falbo

Alfieri della Repubblica, premiati tre giovani calabresi tra cui Maria Grazia Fragale di Serrastretta

6 Febbraio 2023
Garibaldina Mangone 1-4: ancora una sconfitta per una squadra che stenta a ritrovarsi

Garibaldina Mangone 1-4: ancora una sconfitta per una squadra che stenta a ritrovarsi

6 Febbraio 2023
Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

4 Febbraio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.