Serrastretta – Si riprende l’attività didattica in presenza in questa fase di emergenza sanitaria, che non è mancata di manifestarsi nell’ambito territoriale, nelle scuole di Angoli, Migliuso e Cancello nel comune di Serrastretta, è quanto comunica il sindaco Felice Maria Molinaro, con un’apposita comunicazione diffusa dal palazzo municipale nella giornata del 23 gennaio 2021.
Considerato che la situazione epidemiologica risulta limitata agli ambiti familiari da tempo individuati ed è perciò circoscritta, che tutte le persone risultate positive al nuovo Coronavirus sono state poste immediatamente in isolamento domiciliare fiduciario e vi rimarranno fino allo svincolo da parte dell’Asp, che le scuole sono state chiuse per due settimane e che gli scolari all’interno delle famiglie con casi di Covid resteranno ancora in didattica a distanza, non sussistono le condizioni formali per prorogare la chiusura delle scuole.
È opportuno richiamare la Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 che ha aggiornato le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle nuove evidenze scientifiche.
Tale circolare, nei casi di “Contatti stretti asintomatici”, prevede come opzione che:
“I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso”, dopo di che possono interrompere l’isolamento e rientrare nella comunità.
Pertanto, una persona che ha avuto contatti stretti con positivi, senza manifestare sintomi, dopo un periodo di 14 giorni non è più considerata capace di infettare.
Tale termine temporale è abbondantemente superato nella nostra situazione e, nelle ultime due settimane, i pochi nuovi casi di positività al Covid-19, di cui si è avuta notizia, sono riconducibili solo agli ambiti familiari stretti già interessati dal contagio e posti in condizione di isolamento.
Ritengo opportuno evidenziare un concetto importante che riguarda il limite del potere di ordinanza da parte del sindaco.
L’orientamento e le norme nazionali del Governo stabiliscono la didattica in presenza per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il sindaco può derogare solo in casi straordinari ed eccezionali, per un periodo di tempo limitato, ma non può decidere una chiusura ordinaria delle scuole in maniera discrezionale, per opinione personale o per motivi prettamente precauzionali. Inoltre, il sindaco non ha il potere di decidere l’articolazione dell’orario scolastico.
È opportuno richiamare le motivazioni che hanno portato il Tar prima, e il Consiglio di Stato dopo, ad annullare l’Ordinanza di chiusura delle scuole, da parte del Presidente f.f. della Regione Calabria.
Il giudice ha sottolineato la rilevanza del diritto all’istruzione e l’importanza dell’apprendimento in un contesto di socialità, ritenendo che la sospensione della didattica in classe, misura più restrittiva rispetto a quanto stabilito dal Governo nazionale, avrebbe dovuto essere motivata con dati scientifici evidenzianti il collegamento tra focolai attivi sul territorio e impatto dell’attività scolastica in presenza. Nel nostro caso ciò non è documentabile e dimostrabile, alla luce delle precedenti considerazioni. Pertanto, si comunica che, di concerto con il dirigente scolastico, si è disposto di riprendere l’attività didattica in presenza nelle scuole di Angoli, Migliuso e Cancello, a partire da lunedì 25 gennaio 2021.
Solo per la prossima settimana, il dirigente scolastico, assumendosi una responsabilità personale, per una ripresa graduale ed allo scopo di diminuire le occasioni di contatto tra gli scolari, ha accordato un modello di didattica mista: la mattina in presenza, il pranzo a casa e il pomeriggio in didattica a distanza.