Tiriolo – Dopo il grande successo del primo appuntamento Scherìa – Comunità Cooperativa di Tiriolo ripropone “Sulle orme del Re Nilio”. Un’escursione lenta alla scoperta delle ricchezze naturalistiche e storiche delle due vette che caratterizzano il territorio di Tiriolo. Un viaggio che ci porterà in cima a monte Tiriolo, unicum geologico e naturalistico nel più ampio contesto dell’entroterra calabrese. Oltre alle grotte, ricche di miti e leggende, la cima del monte ci offrirà la visita del kastron bizantino e panorami mozzafiato sull’istmo più breve d’Italia e sui due mari. Dopo la discesa dal monte, ci inerpicheremo di nuovo fra i vicoli del colle ‘La Irta’, sede del centro abitato medievale di Tiriolo, dove i palazzi, le chiese ed i ruderi del Castello S. Angelo conservano un patrimonio ricco di storia e di fascino.
Al rientro ci aspetterà una cena-degustazione tradizionale a cura di “La Campagna del Re Nilio” e nel
dopocena la visita in notturna degli scavi del Parco Archeologico di Gianmartino.
Lunghezza: 3.5 km / Dislivello: 200 m / Difficoltà: T
L’evento è a numero chiuso (max 20 partecipanti) e richiede la prenotazione.
PROGRAMMA EVENTO
● Ore 15.30 – Raduno in Piazza Italia, Tiriolo (CZ)
● Ore 16.00 circa – Inizio escursione
● Ore 19.00/19.30 circa – Apericena (da specificare al momento della prenotazione)
● Post cena: visita accompagnata agli scavi e al Museo.
Costo: 15 euro (+ 1,50 euro assicurazione antinfortunistica facoltativa);
MODALITÀ’ DI PARTECIPAZIONE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 18 settembre 2020
Per info e prenotazioni:
3713246093 (Segreteria Museo Tiriolo – Scherìa) / info@tirioloantica.it
3933389598 Angelo Gigliotti – Guida Ambientale (AIGAE)
DETTAGLI SUL PERCORSO
Lunghezza: 3,5 Km (andata e ritorno)
Dislivello: 200 m
Difficoltà: T
Tempo di percorrenza: 2.30 h
Altitudine Max: 880 m s.l.m. Monte Tiriolo
Altitudine Min: 683 m s.l.m. Piazza Italia
Tipologia del percorso: asfalto/carrareccia/sentiero
Soste previste: 5
Acqua: Non disponibile
COSA PORTARE
Normale dotazione escursionistica: scarpe con suola antiscivolo, giacca a vento impermeabile (da tenere in borsa), abbigliamento a strati, bastoncini da trekking, cambio indumenti (da lasciare in auto).
Mascherina e igienizzante!
Scherìa vuole far vivere un’esperienza unica sul piano della narrazione dei luoghi e, avvalendosi del supporto di chi ha la competenza necessaria nella conduzione di gruppi in modo sicuro e consapevole, vuole altresì garantire rispetto delle norme.
AVVISO IMPORTANTE
In ottemperanza al nuovo decreto regionale che regolamenta i tour all’aperto, specifichiamo che la passeggiata sarà organizzata in tutta sicurezza. Per questo sarà obbligatoria la mascherina e il rispetto della distanza interpersonale per tutta la durata dell’escursione.
Il gruppo avrà un numero massimo di 10 persone.
N.B: La partecipazione all’evento è valida solo tramite prenotazione ai contatti indicati. In caso di imprevisti o condizioni meteo avverse l’organizzazione si riserva di annullare/posticipare l’evento. Tutte le eventuali variazioni o modifiche saranno tempestivamente comunicate a tutti i partecipanti