• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 3 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

"Parlare di emancipazione non è mai un gesto scontato, e raccogliere queste storie è un atto di cura"

La redazione di La redazione
3 Ottobre 2025
in PERSONAGGI
0
“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino
6
VISITE
CondividiCondividiInvia
La gioia di Pina Cerchiaro dopo la laurea

A quasi tre anni dalla suggestiva laurea condivisa tra zia e nipote — Pina Cerchiaro e Giuseppe Antonio Bagnato, avvenuta il 5 dicembre 2022 —  infatti, Pina Cerchiaro ha concluso con lode il biennio di specializzazione in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, presentando una tesi dal titolo

Sarvata. Storie di donne nell’area del Reventino. Alla discussione erano presenti il direttore dell’Accademia Virgilio Piccari, la relatrice professoressa Lara Caccia e il correlatore professor Piero Zuccaro. Il lavoro ha ottenuto la valutazione massima di 110 e lode, riconoscimento che non premia solo un percorso accademico, ma celebra anche un’intensa attività di ricerca radicata nel territorio.

Sarvata si inserisce nel solco del progetto I Solchi del Tempo, avviato insieme a Bagnato e incentrato sulla valorizzazione del patrimonio umano e culturale del Reventino.

Al centro della nuova indagine di Cerchiaro c’è la figura femminile: donne che, con coraggio e determinazione, hanno segnato la storia locale e nazionale, spesso restando ai margini della narrazione ufficiale. La tesi intreccia la “macro-storia” — fatta di legislazioni, diritti conquistati e protagoniste nazionali — con la “micro-storia” delle donne comuni: contadine, brigantesse, madri, lavoratrici. Voci spesso dimenticate, ma che hanno saputo sollevarsi, combattere e seminare speranza per un futuro di emancipazione.

Il lavoro di Cerchiaro non si limita a ricostruire il passato: è un’indagine viva, che individua nel presente i segni concreti di un cambiamento in atto. Tra le realtà del territorio messe in luce nella tesi, spiccano i Centri Antiviolenza, come le associazioni Per Te e Demetra, che operano quotidianamente per offrire sostegno, tutela e consapevolezza alle donne.

Un altro spazio significativo per il confronto culturale e la sensibilizzazione è rappresentato dal gruppo di lettura della Biblioteca Luis Scalese di Serrastretta (CZ), dove la parola diventa strumento di resistenza e condivisione.

Cerchiaro analizza inoltre il ruolo dell’associazione Arsac, impegnata nella riqualificazione del territorio attraverso l’agricoltura e l’artigianato, con particolare attenzione all’antica arte della tessitura: una pratica millenaria, le cui origini affondano nella Magna Grecia, e che ritorna come eco profonda anche nella sua produzione artistica.

Nelle opere di Pina Cerchiaro, infatti, il gesto pittorico si intreccia al filo della memoria femminile, evocando trame, nodi e legami che richiamano da vicino le poetiche tessili di Miriam Schapiro e Maria Lai.

Come in un telaio invisibile, ogni groviglio, ogni segno sulla tela diventa simbolo di una ferita, ma anche di una possibile rinascita. L’arte si fa così spazio di ascolto e di riscatto, dove il personale diventa universale e l’intimo si trasforma in voce collettiva. Tra stratificazioni di colore e fili immaginari, Cerchiaro ricama storie di donne che hanno lottato, e continuano a lottare, per affermare la propria presenza nel mondo. E proprio come nei lavori della Lai o nelle composizioni femministe della Schapiro, anche nelle sue tele la materia non è mai neutra: è corpo, è voce, è atto politico.

In un momento storico in cui i casi di femminicidio, in Italia e nel mondo, continuano a crescere, il messaggio di Sarvata arriva come un sussurro potente, come un canto che risale le valli e le montagne del Reventino per farsi memoria, riscatto, futuro. Parlare di emancipazione non è mai un gesto scontato, e raccogliere queste storie è un atto di cura. Perché ogni donna, prima o poi, merita di sentirsi “sarvata”: salvata dalla dimenticanza, liberata dalla paura, riconosciuta nella sua interezza”.

Post Precedente

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Lamezia Terme, don Fabio Stanizzo nuovo direttore della Caritas regionale
FATTI

Lamezia Terme, don Fabio Stanizzo nuovo direttore della Caritas regionale

24 Settembre 2025
Elly Schlein in visita a Soveria Mannelli: un segno di attenzione per le aree interne e un territorio con eccellenze e potenzialità
 Soveria Mannelli

Elly Schlein in visita a Soveria Mannelli: un segno di attenzione per le aree interne e un territorio con eccellenze e potenzialità

23 Settembre 2025
La fantastica storia geologica della Calabria con il prof. Gino Crisci. All’interno la nostra videointervista
 Soveria Mannelli

La fantastica storia geologica della Calabria con il prof. Gino Crisci. All’interno la nostra videointervista

20 Settembre 2025
A.Gi.Mus. Catanzaro rende omaggio all’artista Rosa Maria Caroleo
Catanzaro

A.Gi.Mus. Catanzaro rende omaggio all’artista Rosa Maria Caroleo

16 Settembre 2025
Intervista a Giuseppe Filice: dalle vie di Scigliano al titolo di campione regionale di corsa su strada
FATTI

Intervista a Giuseppe Filice: dalle vie di Scigliano al titolo di campione regionale di corsa su strada

9 Settembre 2025
Catanzaro

Francesco Caroleo: nuova opera per omaggiare la tradizione di Catanzaro

4 Settembre 2025
Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino
PERSONAGGI

“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

di La redazione
3 Ottobre 2025
0

La gioia di Pina Cerchiaro dopo la laurea A quasi tre anni dalla suggestiva laurea condivisa tra zia e...

Leggi di piùDetails
Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

3 Ottobre 2025
In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

3 Ottobre 2025
Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

3 Ottobre 2025
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

3 Ottobre 2025
Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

3 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.