• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 17 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Sanità allo sbando nella Presila catanzarese: la protesta di sei sindaci

Sanità allo sbando nella Presila catanzarese: la protesta di sei sindaci

Ambulanze senza medici e altri servizi cancellati.

Enzo Bubbo di Enzo Bubbo
9 Luglio 2020
in COMUNI, FATTI, Sersale
0
Sanità allo sbando nella Presila catanzarese: la protesta di sei sindaci
173
CONDIVISIONI
4
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Ambulanze costrette a fare continui andirivieni senza l’ombra di un medico. E ancora: altri servizi sanitari cancellati per la mancanza di personale.

Non sempre il diritto alla salute ha la priorità sulle esigenze di bilancio nella Presila catanzarese: sovente viene dopo. Così era prima della pandemia, così è tuttora: c’è tanta indignazione in un territorio che conta almeno 50mila persone. Qui, a 60 chilometri dal nosocomio più vicino, la distanza tra malato e medicina si fa sempre più incolmabile. Esempio: niente medico su ambulanza in orario notturno da almeno sei mesi e, mentre scriviamo,  solo autista, volontari  e infermieri anche di giorno.

Del palese malcontento si fanno ora portavoce i sindaci di sei paesi della provincia di Catanzaro che hanno scritto una lettera piena di invettive. Destinatari: la Commissione sanitaria dell’azienda sanitaria provinciale, la governatrice Jole Santelli, il dirigente generale del Dipartimento Regionale Salute e, per conoscenza, anche al nuovo prefetto Maria Teresa Cucinotta.

“La sanità regionale e provinciale – scrive, a nome degli omologhi degli altri paesi , il primo cittadino di Sersale Salvatore Torchia – è da anni allo sbando, anni ed anni di sprechi e di gestione clientelare e politica della sanità hanno portato al progressivo smantellamento di ogni servizio sanitario, anche di quelli di emergenza, soprattutto nelle aree interne. Non passa giorno in cui noi Sindaci dei comuni del comprensorio (Sersale, Cropani, Cerva, Petronà, Andali e Zagarise) non ci troviamo a combattere con i disservizi della sanità e con le legittime proteste dei nostri cittadini che non trovano risposte adeguate ai bisogni sanitari. Non si contano, ormai, più le lettere, le telefonate, le proteste per la situazione degli organici della postazione del 118 di Sersale“.

E’ l’inizio della requisitoria ricca di reprimende e dovizia di particolari: “Negli ultimi tempi – argomentano anche il sindaco di Cropani  Raffaele Mercurio, il primo cittadino di Zagarise Domenico Gallelli, il sindaco di Petronà Vincenzo Bianco, del primo cittadino di Cerva Fabrizio Rizzuti e dell’omologo di Andali Pietro Peta – la situazione è peggiorata sia nella postazione del 118 di Sersale che è stata demedicalizzata, sia nel nostro Poliambulatorio di Sersale dove risultano contingentati gli accessi, le prestazioni ed addirittura risulta impossibile effettuare una semplice prenotazione e decine e decine di persone, in maggioranza anziani, si trovano costretti a lunghe attese sotto il sole.

I vertici locali e provinciali dell’ASP si giustificano con i provvedimenti post Covid che l’Asp provinciale di Catanzaro retta da una terna commissariale, ha assunto per evitare assembramenti. Il provvedimento di limitazione delle prenotazioni e delle visite specialistiche riguarda tutte le postazioni sanitarie provinciali. Sono stati stabiliti dalla direzione generale dell’Asp di Catanzaro limitazioni a tutte le prestazioni, a partire dai prelievi che possono essere effettuati nella misura di 8 ogni ora, per finire alle visite specialistiche (una visita ogni ora, mentre nel periodo ante covid se ne facevano molte di più). Numerose sono state le nostre richieste al responsabile del polo di Sersale, dr.ssa Loprete, ed al responsabile di distretto, dr. Maurizio Rocca e le risposte sono state sempre le stesse, e cioè che le limitazioni alle prestazioni sono stabilite dalla direzione generale per fronteggiare l’emergenza da Covid – 19.

Noi Sindaci, noi amministratori locali non abbiamo responsabilità alcuna nell’organizzazione della sanità territoriale, noi siamo solo vittime, insieme ai nostri cittadini, dei disservizi e non possiamo fare altro che protestare. Noi siamo diventati i facili bersagli delle proteste dei cittadini che solo in noi vedono i punti di riferimento istituzionali. Spetta ai dirigenti provinciali e regionali ed alla politica regionale risolvere i problemi della sanità ed è per questo che ci appelliamo al governo regionale al quale chiediamo di convocare urgentemente, un tavolo operativo a cui dovranno sedere anche gli amministratori locali in rappresentanza dei cittadini che in questo momento trovano difficoltà persino per la prenotazione di una visita.

E’ veramente assurdo ed incomprensibile come nemmeno l’emergenza sanitaria in atto abbia fatto comprendere l’importanza della sanità pubblica e, nello specifico, della sanità territoriale e di periferia. Invece, nulla si sta facendo, anzi mascherandosi dietro all’emergenza sanitaria si riducono ancora di più i servizi. Noi pretendiamo rispetto e pretendiamo che vengano erogati ai nostri cittadini i servizi essenziali, come il 118, pretendiamo il potenziamento delle prestazioni ambulatoriali e lo sblocco del sistema di prenotazioni.

Con la presente, pertanto, esprimiamo formale protesta e preoccupazione per i tanti disservizi in materia sanitaria che penalizzano e mortificano i cittadini di vasti territori delle aree interne della provincia di Catanzaro nei quali vivono oltre 50 mila persone che si vedranno penalizzati sul più importante dei diritti, quello alla salute, anzi alla vita. Non possiamo accettare tutto ciò e non l’accetteremo ed attiveremo ogni azione, anche le più estreme, per impedirlo. Chiediamo, pertanto, alle autorità in indirizzo e a S.E. il Prefetto di Catanzaro, cui la presente è inviata per conoscenza, di convocare un tavolo istituzionale con i soggetti in indirizzo e di chiedere a chi si è titolato ad assumere decisioni di ripristinare le condizioni di normalità nell’erogazione dei servizi sanitari. Confidiamo nel positivo riscontro alla presente e restiamo in attesa della relativa comunicazione”.

Ambulanza senza medico è come una chiesa senza parroco o come una scuola senza preside: la legge dice che si può fare, il buon senso constata che è un’assurdità.

di Enzo Bubbo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Sersale, nuovi contenitori raccolta differenziata: ogni mastello ha all’esterno un microchip

Post Successivo

A Lamezia Terme uno dei primi cinema all’aperto dopo il lockdown

Enzo Bubbo

Enzo Bubbo

Enzo Bubbo è nato e vive a Petronà. Insegna lettere presso l'Istituto comprensivo "Corrado Alvaro" di Petronà. Ha scritto per Il Domani, Calabria Ora, Catanzaro Informa e ora anche per ilReventino.it. Coltiva la passione per la scrittura sin dal 1999.

Relativi Posts

PIù di 7 mln del PSR da destinare a 53 comuni, Gallo: “Sbloccata situazione da tempo in stallo”
FATTI

Welfare, al via due progetti regionali per audiolesi e non vedenti

17 Gennaio 2021
“Spesa Sospesa” a Decollatura: iniziativa dell’associazione “Pina Simone ONLUS”
Decollatura

“Spesa Sospesa” a Decollatura: iniziativa dell’associazione “Pina Simone ONLUS”

17 Gennaio 2021
L’imprenditore Carmine Calderaro accende i riflettori su Camigliatello Silano / Diretta attraverso l’emittente  Teleuropa Network
FATTI

L’imprenditore Carmine Calderaro accende i riflettori su Camigliatello Silano / Diretta attraverso l’emittente Teleuropa Network

17 Gennaio 2021
Crotone, Pitaro: “Inammissibile i ritardi nell’erogazione dei buoni spesa, intervenga il Governo”
FATTI

PItaro: “Sparizione Alta velocità e Porto Gioia da Recovery plan denota scarsa volontà delle Istituzioni nazionali di rimuovere divario Nord-Sud”

16 Gennaio 2021
Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie
COMUNI

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

16 Gennaio 2021
Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria
COMUNI

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

16 Gennaio 2021
Post Successivo
A Lamezia Terme uno dei primi cinema all’aperto dopo il lockdown

A Lamezia Terme uno dei primi cinema all'aperto dopo il lockdown

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
PIù di 7 mln del PSR da destinare a 53 comuni, Gallo: “Sbloccata situazione da tempo in stallo”
FATTI

Welfare, al via due progetti regionali per audiolesi e non vedenti

di La redazione
17 Gennaio 2021
0

Sostenere il percorso di integrazione sociale e lavorativa di non vedenti e audiolesi. Questo il senso dei progetti elaborati...

Leggi di più
“Spesa Sospesa” a Decollatura: iniziativa dell’associazione “Pina Simone ONLUS”

“Spesa Sospesa” a Decollatura: iniziativa dell’associazione “Pina Simone ONLUS”

17 Gennaio 2021
L’imprenditore Carmine Calderaro accende i riflettori su Camigliatello Silano / Diretta attraverso l’emittente  Teleuropa Network

L’imprenditore Carmine Calderaro accende i riflettori su Camigliatello Silano / Diretta attraverso l’emittente Teleuropa Network

17 Gennaio 2021
Crotone, Pitaro: “Inammissibile i ritardi nell’erogazione dei buoni spesa, intervenga il Governo”

PItaro: “Sparizione Alta velocità e Porto Gioia da Recovery plan denota scarsa volontà delle Istituzioni nazionali di rimuovere divario Nord-Sud”

16 Gennaio 2021
Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

16 Gennaio 2021
Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

16 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103