• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 16 Maggio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Ricordo di Cesare Mulè, tra politica, storie, libri e convegni

Ricordo di Cesare Mulè, tra politica, storie, libri e convegni

La redazione di La redazione
16 Gennaio 2022
in PERSONAGGI
0
Ricordo di Cesare Mulè, tra politica, storie, libri e convegni
124
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Luigi Stanizzi –

E’ trascorso un anno dalla morte dello stimato intellettuale – storico, scrittore, giornalista ed ex sindaco di Catanzaro. Un impareggiabile promotore di cultura, che ha donato generosamente un insostituibile contributo d’amore per la nostra terra: ecco il ricordo personale e commovente di Luigi Stanizzi.

Cesare Mulè con Luigi Stanizzi

Ci sono vinti e vincitori, sfruttati e sfruttatori, premiati e premiatori. Ecco, Cesare Mulè era un premiatore.
Di notte, mentre viaggiamo in macchina, di ritorno da una delle tante iniziative culturali organizzate e dirette da Lui nell’area Jonica, dove ha consegnato con generosità riconoscimenti a pittori, poeti, santi e navigatori calabresi, un po’ deluso questa volta per la mancata piccola gratificazione della conviviale, mi chiede: “Ma tu hai mai ricevuto un premio, una medaglia, una targa, qualcosa?”
Meravigliato della domanda, perché ritengo di non avere alcun merito per riconoscimenti del genere, rispondo ingenuamente: “No. Niente del genere.”
Lui si piega un po’ su un lato del sedile dell’auto e tira fuori dalla tasca del pantalone una medaglia, non consegnata, o per l’assenza di chi doveva legittimamente ritirarla oppure per abbondanza di previsioni di chi doveva assegnarle. E mi dice, con simpatico piglio teatrale: “Giornalista Luigi Stanizzi, Ti consegno la medaglia-premio per la Tua lunga attività culturale svolta in favore della nostra Calabria”.
Onorato e meravigliato rispondo: “Ma io non ho fatto nulla. Io che c’entro. Di solito siamo noi che cerchiamo di valorizzare chi fa qualcosa di buono per la nostra terra, premiandoli, ma non noi stessi.”
E Lui, a sorpresa: “È dà anni che Tu con i Tuoi articoli di giornale, con le Tue iniziative culturali, con la Tua promozione di Cropani Città d’Arte e del turismo sulla Costa Jonica, anche su Catanzaro, stai facendo un lavoro encomiabile. E questa è la Tua medaglia”.
Sembriamo Don Chisciotte e Sancio Panza.
Accetto così il premio spontaneo in forma “squisitamente privata”, senza applausi, conferitomi ad honorem da Cesare Mulè, il Professore, che – secondo il Conte Avvocato Francesco Abbati Marescotti, indimenticabile amico comune – è il colto catanzarese che nell’ultimo secolo ha ripetuto la parola “Cultura” più di tutti. Ed è proprio quella medaglia informale, quel premio sulla strada ricevuto da Cesare Mulè che apprezzo più di ogni altro, io che tento di rifuggire da ogni esibizionismo; e più che da premiato – come Cesarino – sono noto come premiatore: vedi Premio Mar Jonio.
Ecco, Cesare Mulè era un uomo che al momento giusto sapeva andare all’essenza ma, naturalmente, sapeva agire bene anche nell’apparire come dimostra la sua ricca biografia incompleta.
Il Prof. Ulderico Nisticò, Premio Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Cultura, membro del direttivo nazionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani – segretario il mitico, compianto Francesco Grisi – un anno fa mi chiese di scrivere qualcosa su Cesarino Mulè, che ci aveva lasciati nella tristezza.
Una sera, invitati dal Sommo Ulderico Nisticò (scrittore, storico, polemista) in una delle Sue patrie, a Soverato, all’Università della Terza Età, vicino al lungomare, seduti al tavolo dei relatori, apprendo all’improvviso da Cesare Mulè che devo presentare – “come relatore principale” – il suo libro sul tour di antichi viaggiatori stranieri in Calabria. Mulè giorni prima mi aveva detto che avrei dovuto fare semplicemente il moderatore alla cerimonia di presentazione del libro. Entro subito in panico. Mi rincuora un po’ il fatto che, grazie al cielo, ho dato una scorsa al libro. Davanti ad un uditorio colto e attento, alla fine passo per il critico che con dovizia di particolari illustra l’opera toccando i punti salienti.
Ma nel mio cuore grande sconcerto e… improvvisazione. Non ero preparato perché nessuno mi aveva avvisato che sarei stato io il relatore. Né Mulè né Nisticò. Il risultato per miracolo è migliore di ogni aspettativa, con applausi scroscianti. Forse l’improvvisazione – sempre comunque deprecabile – la schiettezza, corroborate dell’esperienza danno talvolta risultati superiori rispetto ad ogni ordinaria, programmata, pragmatica presentazione di opera letteraria. Almeno, per quella volta è andata cosi.
Non so se in quel caso Cesare Mulè ha voluto mettermi alla prova, cogliendomi di sorpresa, o se sia stato un accadimento accidentale. Non gliel’ho mai chiesto. Non è importante. Di certo è che da allora, di fronte a qualsiasi circostanza inattesa o a qualsiasi microfono, attingo a misteriose energie che mi consentono di cavarmela nel migliore dei modi. È stato il mio “battesimo”, il mio “vaccino”. Finora è andata bene. Grazie Cesare, se consapevolmente o inconsapevolmente hai contribuito a sollecitare in me questa possibilità di salvarmi in extremis. Anche se con il batticuore che non auguro a nessuno e – soprattutto – senza sicurezze; ma, certe volte, è proprio quella insicurezza in cui non sai dove andare a parare, che aiuta le parole a diventare convincenti rendendole più credibili, autentiche. Ti spinge a dire qualcosa di più profondo, di non banale, sull’orlo dell’abisso – tra la verità (presunta) e l’ovvietà (probabile). Ti porta ad andare oltre, a osare su terreni meno conosciuti.
Cesare Mulè è un uomo che vive non solo da intellettuale ma da uomo sensoriale. Lo ricordo in uno dei suoi tanti “antichi” convegni in cui con il suo scandire le parole, le sue pause eterne, la sua flemma misurata, il suo guardare di sbieco sotto le lenti degli occhiali, mentre critica il superlativo “bellissima” a proposito di una donna (ideale) che lui reputa limitativo perché per lui “bella” e più di bellissima, in quanto oltre a bellissima non si può andare, invece oltre a bella sì e si può sconfinare con l’immaginazione anche più in là del superlativo che – appunto – per lui in questo caso diventa limitativo.
Il Prof. Cesare Mulè ama il bello, le donne, l’amicizia, la pittura, la storia, la poesia, la musica, il mare, la Sila, la buona cucina, il paesaggio, un buon bicchiere di vino, il morzello, i dolci. Dall’universale al locale, dall’immenso al piccolo. Da Dio alla margherita.
Gli vogliamo tutti bene, quelli della sua setta mai costituita: I Muleiani. Lo Statuto della Congregazione? Affetto, amore per la cultura, per la vita, fede, amicizia disinteressata, convivialità, ironia. Questi gli articoli, null’altro. C’è tutto, molto di più del necessario, com’è nel suo stile generoso. Non ha pretese, bastano “pulizia e ospitalità”.
Mi ritorna in mente un pomeriggio magico su un rilievo Presilano con lo scrittore Salvatore Mongiardo, l’editore Luigi Pellegrini, altri pochi amici, per il rito d’apertura del solstizio d’estate, con l’annuncio che millenni prima su quelle stesse alture – profferisce Mulè – si danza con fanciulle al suono del flauto, bevendo vino rosso e mangiando deliziosi intingoli di interiora d’agnello. Mentre in gran parte del mondo regna la barbarie.
Ora sono certo che lassù il Prof. Cesare Mulè sta organizzando il convegno intergalattico dal titolo: “Dio c’è”. Inviti e locandine già stampati: Presidente e promotore Cesare Mulè; relatori, fra gli altri, Dante Alighieri, Francesco Grisi, padre Remigio Le Pera, Tommaso Campanella, padre Giovanni Fiore, Gioacchino da Fiore, padre Arturo Lattanzio, ecc. Le conclusioni verranno tratte da Gesù di Nazaret. A fine convegno gli ospiti sono invitati ad una cena paradisiaca. Gli manca il moderatore: Luigi Stanizzi. Mi auguro che trovino il sostituto. Se non dovessero decidere di convocarmi, spero di arrivare il più tardi possibile. Ma sono già prenotato!

Luigi Stanizzi

Cesare Mulè aveva 89 anni. Giornalista, storico, poeta e uomo di cultura, Mulè, ha svolto attività politica ricoprendo la carica di sindaco di Catanzaro nelle file della Democrazia Cristiana dal 1978 al 1980 e si è impegnato come esponente del mondo cattolico anche nel sociale, per molti anni è stato presidente del Movimento cristiano lavoratori. Con la morte di Cesare Mulè è scomparso un impareggiabile promotore di cultura, che ha donato generosamente un insostituibile contributo d’amore per la nostra terra. Mulè, componente nazionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani, ha speso la sua vita alla scoperta di poeti, scrittori, pittori, scultori, storici, musicisti, attori, registi; artisti di ogni campo. Ha valorizzato tutti quelli che lo hanno incontrato sulla sua lunga strada di impegno culturale e sociale. L’intera Calabria, soprattutto ora – conclude Luigi Stanizzi – deve dare segni concreti di gratitudine verso la sua opera straordinaria andata avanti per tutta la vita.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Sellia, è stato inaugurato lo Smart Village

Post Successivo

Parigi dice addio a Giuseppe Belvedere, clochard di origini calabresi

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre
Belcastro

Belcastro, appello contro gli incendi: messaggio del tik toker Saverio Riccelli

16 Maggio 2022
Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre
Belcastro

Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre

13 Maggio 2022
Camigliatello Silano. Davide Li Trenta e la sua passione per la pesca: «Il rispetto dell’ambiente viene prima di ogni cosa»
PERSONAGGI

Camigliatello Silano. Davide Li Trenta e la sua passione per la pesca: «Il rispetto dell’ambiente viene prima di ogni cosa»

8 Maggio 2022
Encomio pubblico della Regione Calabria alla giovane volontaria Benedetta Maria Cardamone
 Soveria Mannelli

Encomio pubblico della Regione Calabria alla giovane volontaria Benedetta Maria Cardamone

3 Maggio 2022
Petronà, Saverio Riccelli incontra i suoi follower
Belcastro

Belcastro, il tik toker Saverio Riccelli contro inquinamento

29 Aprile 2022
Petronà, Saverio Riccelli incontra i suoi follower
Belcastro

Belcastro, le iene in paese per tik toker Saverio Riccelli

27 Aprile 2022
Post Successivo
Parigi dice addio a Giuseppe Belvedere, clochard di origini calabresi

Parigi dice addio a Giuseppe Belvedere, clochard di origini calabresi

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Parenti. Fabrizio De Simone scende in campo per i borghi di montagna/ Un’associazione per il territorio e per la natura
Senza categoria

Parenti. Fabrizio De Simone scende in campo per i borghi di montagna/ Un’associazione per il territorio e per la natura

di La redazione
16 Maggio 2022
0

Un giovane professionista di Parenti, in provincia di Cosenza, con una laurea magistrale in "Scienze per la cooperazione allo...

Leggi di più
Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre

Belcastro, appello contro gli incendi: messaggio del tik toker Saverio Riccelli

16 Maggio 2022
Sersale, corso per guida ambientale: iniziativa della Riserva Naturale Valli Cupe

Sersale, corso per guida ambientale: iniziativa della Riserva Naturale Valli Cupe

16 Maggio 2022
Petronà, processo simulato a scuola: in scena presso Tribunale di Catanzaro

Petronà, processo simulato a scuola: in scena presso Tribunale di Catanzaro

16 Maggio 2022
Antropologia culturale in mostra in Puglia: la Cineteca della Calabria va in trasferta

Antropologia culturale in mostra in Puglia: la Cineteca della Calabria va in trasferta

16 Maggio 2022
Ospedale del Reventino – Viaggio della TGR Rai Calabria nella sanità che “Soffre e Spera”

Ospedali di Lamezia Terme, Soveria Mannelli e Soverato, potenziate le attività chirurgiche

14 Maggio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.