• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 15 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » I nostri rifiuti: da problema a risorsa nel futuro di Soveria Mannelli, grazie a un importante finanziamento illustrato dal sindaco Pascuzzi

I nostri rifiuti: da problema a risorsa nel futuro di Soveria Mannelli, grazie a un importante finanziamento illustrato dal sindaco Pascuzzi

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
5 Maggio 2016
in  Soveria Mannelli, COMUNI, FATTI
0
I nostri rifiuti: da problema a risorsa nel futuro di Soveria Mannelli, grazie a un importante finanziamento illustrato dal sindaco Pascuzzi
31
VISITE
CondividiCondividiInvia

Giuseppe PascuzziIl sindaco di Soveria Mannelli, Giuseppe Pascuzzi, ha annunciato, con un recente comunicato stampa, l’approvazione, da parte del ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e del ministero dello Sviluppo economico, di un finanziamento di quasi 1,4 milioni di euro a favore del comune di Soveria Mannelli.

Un finanziamento da destinare ad attività di ricerca e sviluppo tecnologico, finalizzate a migliorare le gestione del ciclo dei rifiuti urbani, che potranno così a tutti gli effetti trasformarsi da problema a risorsa per il comune e per i suoi cittadini.

logo soveria mannelliIl comune ha dimostrato così un’indubbia capacità progettuale guardando a strategie d’azione che possono incidere positivamente sul futuro della nostra comunità, riuscendo peraltro ad assicurarsi un ragguardevole finanziamento.

A questo proposito e per meglio chiarire le modalità con cui sarà utilizzato il finanziamento concesso, abbiamo voluto porre al sindaco Pascuzzi alcune domande alle quali si è cortesemente prestato a rispondere.

D) Quali attività concrete si intende mettere in atto per spendere al meglio l’ingente somma che i Ministeri hanno deciso di finanziare?

riciclo 01R) Una parte del finanziamento sarà riservata alla ricerca e allo sviluppo, al fine di individuare le migliori tecnologie e tecniche per riciclare e/o riutilizzare la materia prima seconda [una nuova materia prima frutto del riciclo, N.D.R.] proveniente dalla lavorazione della raccolta differenziata, mentre un’altra parte sarà finalizzata alla realizzazione strutturale degli impianti che dovrebbero utilizzare le tecnologie e le soluzioni individuate nella fase di ricerca.

D) Quindi l’innovatività sta anche nel fatto che sarà la prima fase di ricerca a determinare le scelte per la fase successiva?

raccolta differenziataR) Non c’è nulla di prestabilito, ma si troverà una soluzione personalizzata e costruita assolutamente intorno alle esigenze del comune e dei cittadini, tra cui in primo luogo quella del rispetto del territorio e della salubrità ambientale, temi a me molto cari.

D) A grandi linee, come si può pensare di sviluppare un processo virtuoso che porti dalla ricerca alla realizzazione di impianti di valorizzazione dei rifiuti differenziati?

R) Occorre fare uno studio e una ricerca applicata innanzitutto al tipo di rifiuto prodotto nella nostra comunità, esaminando la prevalenza delle varie componenti da valorizzare; quindi la raccolta differenziata sarà lavorata e trasformata in rifiuto di prima fascia, cioè che non necessita di ulteriori lavorazioni ma che può essere portato al riciclo. Già solo tale risultanza va a condizionare le ulteriori scelte, vanno poi esaminate le relative quantità, individuate le tecnologie (non inquinanti e rigorosamente senza processi di combustione) e fatti i piani di sviluppo industriale. Non si tratta semplicemente di costruire un qualche impianto, ma di portare la ricerca scientifica sul posto a servizio della nostra comunità, per trovare una soluzione che vada bene e che soddisfi il nostro fabbisogno.

D) Ma nella sostanza, quale sarà la finalità di questo complesso processo progettuale?

riciclo 03R) Lo scopo è quello di occuparsi del fine ciclo dei rifiuti riducendo al massimo gli impatti ambientali, e tenendo presente che la materia prima seconda, risultante dal ciclo di lavorazione finale, potrà a sua volta essere utilizzata per altri procedimenti produttivi, creando quindi un vero e proprio indotto industriale alimentato dalle risorse provenienti dal riciclo dei rifiuti.

D) Può fare qualche esempio di sfruttamento reale dei rifiuti differenziati e riciclati?

R) Con eventuali granulati risultanti dal riciclo della plastica potrebbero essere prodotti elementi di arredo urbano. Oppure, in modo più strutturato, si potrebbe pensare a un piccolo impianto di valorizzazione della raccolta differenziata, che tra l’altro darebbe qualche posto di lavoro, che metterebbe il comune in condizione di disporre di rifiuti valorizzati (appunto), che possano essere immessi sul mercato e venduti direttamente dall’Ente, beneficiando dei relativi introiti. Oppure, ancora, a una compostiera di comunità, che eliminerebbe il problema dello smaltimento della frazione umida, abbattendo di circa il 45% i costi per l’Ente.

D) Come incideranno queste attività sulla qualità della vita dei cittadini e sulla qualità ambientale del nostro territorio?

R) La risposta a questa domanda è una logica conseguenza dell’ulteriore ottimizzazione del processo di gestione dei rifiuti per un comune come Soveria Mannelli: abbattimento dei costi per la cittadinanza; miglioramento del servizio di raccolta e smaltimento; creazione in loco di materia prima seconda, idonea ad alimentare un indotto produttivo, con attrazione di investimenti e conseguenti implicazioni socio-economiche; diminuzione dell’inquinamento e rispetto degli obiettivi di politica ambientale previsti dal programma comunitario Horizon 2020.

riciclo 02Insomma, in questo caso non si tratta di uno dei tanti finanziamenti che potrebbero anche risultare inutili se non ben spesi, ma della sperimentazione di un percorso complesso, costituito sostanzialmente da due tappe consequenziali e strettamente correlate: prima la ricerca per capire quali azioni mettere in atto e poi la realizzazione delle azioni definite, con il traguardo finale rappresentato dall’opzione “zero rifiuti”, ma anche dal creare occasioni di valorizzazione degli stessi, una volta differenziati, attraverso appositi impianti tecnologici di riciclaggio e adeguati processi di lavorazione che possano tra l’altro creare un’economia locale alternativa e produttiva.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Un paese e il suo sogno (Gimigliano). Un invito a lasciare aperte le porte dei sogni… in una foto di Antonio Renda

Post Successivo

A San Pietro Apostolo non ci sono le elezioni ma l’attuale sindaco si candida per l’anno prossimo

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

L’amministrazione Perri ridà nuova vita alla villa comunale di Decollatura
COMUNI

L’amministrazione Perri ridà nuova vita alla villa comunale di Decollatura

14 Agosto 2022
Taverna, meeting su responsabilità sanitaria e gestione del rischio
COMUNI

Taverna, vaucher per l’infanzia

14 Agosto 2022
Petronà, festa coscritti 1972
COMUNI

Petronà, festa coscritti 1972

14 Agosto 2022
L’Ambassador “Big Bench Panchinisti Itineranti” Barbara Segino, visita la Panchina Gigante dei Due Mari di San Pietro Apostolo
COMUNI

L’Ambassador “Big Bench Panchinisti Itineranti” Barbara Segino, visita la Panchina Gigante dei Due Mari di San Pietro Apostolo

12 Agosto 2022
Belcastro, 4mila presenze per il concerto di Mimmo Cavallaro
Belcastro

Belcastro, 4mila presenze per il concerto di Mimmo Cavallaro

11 Agosto 2022
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili
COMUNI

Cropani, domani “Piccantissima sera” in ricordo di Antonello Stanizzi primo presidente Pro Loco

11 Agosto 2022
Post Successivo
Meno imposte e tributi comunali per i cittadini di San Pietro Apostolo

A San Pietro Apostolo non ci sono le elezioni ma l'attuale sindaco si candida per l'anno prossimo

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
L’amministrazione Perri ridà nuova vita alla villa comunale di Decollatura
COMUNI

L’amministrazione Perri ridà nuova vita alla villa comunale di Decollatura

di La redazione
14 Agosto 2022
0

Questo l'annuncio ufficiale del sindaco Raffaella Perri: <<A nome dell'Amministrazione sono lieta di comunicare la riapertura della villa comunale....

Leggi di più
Taverna, meeting su responsabilità sanitaria e gestione del rischio

Taverna, vaucher per l’infanzia

14 Agosto 2022
Petronà, festa coscritti 1972

Petronà, festa coscritti 1972

14 Agosto 2022
Montauro, apre il Giardino Epicureo, dove la vita ha senso

Montauro, apre il Giardino Epicureo, dove la vita ha senso

13 Agosto 2022
Decollatura, emozioni in note e parole nel concerto di Mario Migliarese

Decollatura, emozioni in note e parole nel concerto di Mario Migliarese

12 Agosto 2022
“Xaid”, un nuovo talento si affaccia nel mondo hip hop calabrese

“Xaid”, un nuovo talento si affaccia nel mondo hip hop calabrese

12 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.