Tre Comuni insieme, gli unici della Provincia di Catanzaro, Miglierina, Martirano e Serrastretta ottengono dei fondi finanziari per lo sviluppo di nuove attività commerciali e il supporto alla cittadinanza ed agli esercizi commerciali di vicinato.
Si tratta di un progetto del Governo italiano che ha concesso un finanziamento a valere sul Fondo integrativo per i Comuni montani.
Le proposte progettuali presentate dai Comuni sono rientrate tra i 407 progetti selezionati sull’intero territorio nazionale dei 3427 comuni montani e tra i 64 progetti finanziati in Calabria, per iniziative di sostegno alle attività commerciali e per consentire di implementare servizi a favore del terzo settore.
Il Fondo integrativo per i comuni montani è stato istituito dal Governo con legge 24 dicembre 2012 n. 228, “Legge di stabilità 2013” su impulso dell’onorevole Borghi, presidente Nazionale UNCEM, Unione Comuni Montani.
Nell’aprile 2017 è stato quindi pubblicato il relativo bando, finalizzato alla promozione di interventi per il contrasto alla desertificazione commerciale nei Comuni e nelle aree montane. La data ultima per la presentazione delle domande è stata il 4 settembre 2017.
I Comuni montani di tutta Italia (quelli classificati come interamente montani, secondo l’elenco Istat) hanno presentato istanza con relativa scheda progetto e le regioni hanno svolto la fase istruttoria, per predisporre l’elenco degli enti istanti e le valutazioni con i relativi punteggi delle iniziative da essi presentate.
In merito i sindaci di Serrastretta, Felice Maria Molinaro, e di Miglierina, Pietro Hiram Guzzi, hanno espresso soddisfazione per questo risultato che testimonia la qualità del lavoro prodotto dalle amministrazioni e dagli uffici comunali che hanno seguito, nelle varie fasi, le procedure e l’iter burocratico.
I due progetti hanno superato dapprima la selezione a livello regionale e, successivamente, sono stati selezionati e approvati dal Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie, tra tutti i progetti presentati in ambito nazionale.
L’iter è giunto adesso a conclusione e i fondi sono stati stanziati con un decreto firmato dai ministri per gli Affari Regionali e le Autonomie, dell’Interno e dell’Economia e delle Finanze
I progetti di Miglierina e Serrastretta prevedono lo sviluppo di nuove attività commerciali e il supporto alla cittadinanza ed agli esercizi commerciali di vicinato, mediante l’implementazione di servizi di consegna a domicilio.
Il risultato è inoltre indice di una particolare attenzione volta non solamente al recepimento di finanziamenti per opere pubbliche, verso i quali l’attenzione è massima, ma anche a tutte le forme di finanziamento, regionali, nazionali e comunitarie, che possano portare risorse per lo sviluppo socio-economico dei borghi di montagna e per il contrasto allo spopolamento.
I Comuni sono già a lavoro per dare attuazione al finanziamento ricevuto che ammonta a
25.000 euro ciascuno.