• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 6 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » L’opera meritoria di Francesco Leto l’archivista della Prefettura di Catanzaro che si distinse nel periodo bellico

L’opera meritoria di Francesco Leto l’archivista della Prefettura di Catanzaro che si distinse nel periodo bellico

La redazione di La redazione
5 Marzo 2022
in PERSONAGGI
0
L’opera meritoria di Francesco Leto l’archivista della Prefettura di Catanzaro che si distinse nel periodo bellico
71
VISITE
CondividiCondividiInvia

Una personalità riemersa dalla storia della Calabria da rivalutare. Si tratta di Francesco Leto, primo archivista della Prefettura di Catanzaro. A ricordarlo, il nipote catanzarese Nicola Continolo, 73 anni, funzionario nel settore sanitario. E’ quanto viene riportato in una nota pervenuta in redazione.

Francesco Leto, di Luigi, nato il 4 marzo 1895 a Crotone e morto a Catanzaro il 10 gennaio 1950,   era il papà della mamma di Continolo, Luigia Leto. Francesco Leto sposò Rosalia Lancellotti da cui ebbe quattro figlie. Ora riposa a Crotone.

Nicola Continolo parla con orgoglio nel ricordare il nonno, rivolgendosi a Luigi Stanizzi Vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, sezione Calabria.

Nella foto Francesco Leto

Ma cosa ha fatto di speciale? Ecco cosa scrive ufficialmente allo stesso Leto il Prefetto di Catanzaro, il 10 Settembre del 1943. <<Caro Leto, unico impiegato dell’Archivio Generale rimasto al Suo posto di lavoro durante tutto il periodo delle incursioni, Lei è stato di esempio più che raro di attaccamento all’Ufficio benché avesse seco numerosa famiglia rimasta in città durante tutto questo periodo. Incurante delle necessità della famiglia, ha tenuto da solo il delicato servizio di archivio, moltiplicandosi in ogni momento senza stanchezza. Ha sorvegliato personalmente tutto il carteggio evitando possibili manomissioni, tenuto conto del continuo affluire di persone in Prefettura. Fedelissimo collaboratore dei suoi colleghi, sprezzante del pericolo, Ella non si è mai allontanata dal Suo posto ed ha sopportato con fermezza sacrifici e privazioni contenendo i Suoi famigliari di fronte al dovere.

Ella – conclude il Prefetto nel 1943 sempre rivolgendosi a Leto ­– merita ogni particolare considerazione ed elogio. Nel comunicarLe di avere segnalato quanto sopra al Ministero dell’Interno, Le esprimo nuovamente il mio vivo elogio>>.

Una lavoro particolarmente delicato quello di archivista in quel periodo bellico, in cui Catanzaro venne bombardata e ci furono tante vittime.

Ma Leto si era fatto conoscere ed apprezzare dai vertici anche per altri meriti, fin da quando prestava servizio alla Prefettura di Crotone.

Il 2 Aprile 1946 ­– continua Continolo nel suo racconto a Luigi Stanizzi esibendo la documentazione – il Ministro della Real Casa comunica a Francesco Leto: <<Gentilissimo Cavaliere, Sua Altezza Reale il Luogotenente Generale del Regno, desiderando darLe un segno di speciale considerazione per i lunghi ed apprezzati servizi dal Lei resi all’Amministrazione dello Stato, Si è compiaciuto conferirLe, motu proprio, la Croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia>>. Un grande riconoscimento!

Altri lusinghieri attestati gli erano pervenuti sin dall’11 Ottobre del 1923, dalla Sottoprefettura di Crotone che scrive al Prefetto di Catanzaro segnalando il Suo impegno nella Colonia Marina dove erano stati assistiti 120 bambini, fra cui 60 orfani di guerra  <<senza che si sia verificato il minimo inconveniente e con generale soddisfazione.>>Ottenne così un encomio dal Ministero il 3 Novembre del 1923. Il 30 Luglio del 1924 quando la stessa Sottoprefettura lo propone per un premio e un encomio, per il lavoro svolto e inchieste nei Comuni del Circondario. E il 23 Agosto del 1924 il Ministero gli concesse un altro encomio <<per l’opera diligente e proficua>>. Ancora encomi il 29 Aprile 1925 <<per l’opera diligente e proficua prestata per il Comune di Belvedere Spinello.>> Nel 1926 chiese di essere destinato in Colonia <<preferibilmente a Tripoli.>>Il 4 Gennaio del 1938 il presidente dell’Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia inviò a Francesco Leto, residente a Catanzaro, il Diploma di Benemerenza che gli era stato assegnato dal decreto da Capo del Governo il 30 Novembre del 1937 (inserito nella Gazzetta Ufficiale del Regno del 15 Dicembre) <<per l’opera data alla migliore riuscita dell’VIII Censimento generale della popolazione, eseguito alla data del 21 Aprile del 1936.>> Il 24 Giugno del 1940, il Prefetto della Regia Prefettura di Catanzaro comunicò a Francesco Leto, Archivista della Regia Prefettura, che era stato nominato <<componente della Commissione Provinciale di censura postale, telegrafica  e telefonica>> con sede in Catanzaro.

Oggi – chiede il nipote Nicola Continolo a Luigi Stanizzi – basta tutto ciò per ricordare la figura di Francesco Leto, magari con una targa-ricordo all’interno della Prefettura di Catanzaro

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Il Pronto Soccorso dell’Ospedale del Reventino gestisce con successo tre codici rossi in contemporanea

Post Successivo

Vibo: al Liceo Scientifico Berto presentato il logo ufficiale del III Festival della Scienza”Audacia”,

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole
COMUNI

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

4 Luglio 2022
Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it
PERSONAGGI

Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

30 Giugno 2022
Sellia marina, stasera su RAI Storia si parla di Giuditta Levato
PERSONAGGI

Sellia marina, stasera su RAI Storia si parla di Giuditta Levato

28 Giugno 2022
Belcastro, appello del tiktoker Saverio Riccelli contro la droga
PERSONAGGI

Belcastro, appello del tiktoker Saverio Riccelli contro la droga

26 Giugno 2022
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, campo sportivo dedicato a Totò Mancuso

22 Giugno 2022
La mostra “Maestri del Seicento” al Museo Civico di Taverna prorogata per tutta l’estate
COMUNI

Taverna, Francesco De Marco nuovo presidente CdA Museo civico

22 Giugno 2022
Post Successivo
Vibo: al Liceo Scientifico Berto presentato il logo ufficiale del III Festival della Scienza”Audacia”,

Vibo: al Liceo Scientifico Berto presentato il logo ufficiale del III Festival della Scienza"Audacia",

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, domani (giovedì 7 luglio) inaugurazione ambulatorio So.San
COMUNI

Decollatura, domani (giovedì 7 luglio) inaugurazione ambulatorio So.San

di La redazione
6 Luglio 2022
0

Giovedì 7 luglio alle ore 15:00 si terrà 𝗹'𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿io 𝗦𝗼.𝗦𝗮𝗻.  presso l'ex edificio scolastico  in piazza G. Perri.  Il Centro...

Leggi di più
Decollatura, grande successo per il Trofeo KRAK Team 2022

Decollatura, grande successo per il Trofeo KRAK Team 2022

5 Luglio 2022
Su RAI Storia la prima sindaca d’Italia: Caterina Tufarelli Palumbo

Su RAI Storia la prima sindaca d’Italia: Caterina Tufarelli Palumbo

5 Luglio 2022
La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

5 Luglio 2022
Decollatura – Il primo congresso sezione intercomunale del Reventino dell’ANPI,  nominato presidente Corrado Plastino

L’Autonomia differenziata e le contrarietà dell’ANPI

5 Luglio 2022
Decollatura, screening gratuito alla tiroide

Decollatura, screening gratuito alla tiroide

5 Luglio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.