Ogni tanto accade qualcosa di imprevedibile, quasi un piccolo miracolo, che in questo caso ha avuto la funzione, non da poco, di aggiungere la giusta dose di entusiasmo a quello che ci serve per portare avanti, ormai da circa sette mesi, il progetto de ilReventino.it.
Si tratta di una lettera, ovviamente come si usa ora di una e-mail, ma non di quelle che sono andate via via uniformandosi al linguaggio di Twitter, badando sempre a restare al di sotto dello striminzito limite di 140 caratteri; al contrario, lunga e articolata, con dentro passione vera e un racconto estremamente significativo e perfino poetico, di cui, con il beneplacito dell’interessato, vogliamo rendervi partecipi.
A scriverci è stata una persona che ha avuto successo nella vita, in quella privata come in quella professionale, ma forse con un unico piccolo rimpianto: quello di averla dovuta costruire lontano dalla sua terra d’origine che si trova, neanche a dirlo, alle pendici del Reventino e più precisamente a Decollatura.
Il dottor Luca De Fazio, ha vissuto qui fino al termine degli studi liceali, per poi trasferirsi nella città di Perugia dove ha compiuto gli studi universitari.
Ora lavora come medico, da vero cittadino d’Europa, tra la stessa Perugia e Londra, dove ha da poco aperto una sua clinica.
Ci scrive che la lettura de ilReventino.it è per lui:
<< …un modo per mantenere il contatto con la terra che mi ha allevato. >>
E aggiunge:
<< Ho avuto mille soddisfazioni nel campo lavorativo, oggi ho praticamente tutto, una bellissima famiglia e un lavoro che mi piace, ma tutto ciò che mi manca da morire sono i luoghi e i visi delle persone che ho conosciuto durante la mia infanzia. Ho voglia sempre di sapere tutto di Decollatura e dintorni e non c’è mattina che non dia uno sguardo al vostro portale. >>
Poi, un’affermazione che da sola riesce a dare un senso al nostro progetto:
<< …sta di fatto che mi fate un grande regalo tutti i giorni. Già poter leggere il nome del monte che guardavo tutte le mattine mi dà una grande carica quotidiana. >>
Infine ci racconta una storia emblematica, che la dice lunga sul modo in cui i figli di questa nostra terra, in qualunque angolo d’Italia o del mondo si trovino, riescano a mantenere sempre un rapporto privilegiato con le loro radici:
<< Quest’anno ho ricevuto un importante riconoscimento scientifico, a Londra, durante un congresso Mondiale di Medicina, e un cronista mi ha chiesto: “A chi lo dedica dottore”? La risposta è stata secca e decisa: “Ai miei genitori, alla mia famiglia e al mio paese, Decollatura. Il cronista ha fatto una faccia strana come per dire: e dove si trova? E io gli ho risposto: “In Calabria, sotto il monte Reventino, uno tra i posti più belli del mondo, si fidi ! >>
Tutti noi de ilReventino.it non possiamo fare altro che ringraziare enormemente questo nostro lettore speciale e promettergli che faremo del nostro meglio per non fargli mai mancare le notizie sul suo paese e sul monte che guardava sempre da giovanissimo e che potrà continuare a guardare se non altro attraverso le nostre immagini.