• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 5 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » L’AIR sottolinea il ruolo delle imprese nell’individuazione del Reventino-Savuto come area-progetto per lo sviluppo delle Aree Interne

L’AIR sottolinea il ruolo delle imprese nell’individuazione del Reventino-Savuto come area-progetto per lo sviluppo delle Aree Interne

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
14 Dicembre 2015
in COMUNI, FATTI
0
L’AIR sottolinea il ruolo delle imprese nell’individuazione del Reventino-Savuto come area-progetto per lo sviluppo delle Aree Interne
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Logo AIRRicordiamo ai nostri lettori che i comuni dell’area Reventino-Savuto, con a capofila il Comune di Carlopoli, si erano candidati a suo tempo come area-progetto per rientrare nel Piano nazionale di sviluppo delle aree sottoutilizzate del Paese e ottenere così finanziamenti riferibili ai fondi comunitari 2014-2020.

A tale proposito, nello scorso mese di luglio si era tenuta a Soveria Mannelli un’audizione pubblica in cui un’apposita Commissione ministeriale, con il compito di esaminare le candidature, aveva incontrato i testimoni privilegiati del territorio.

E’ notizia recente che l’area Reventino-Savuto è stata effettivamente selezionata come area-progetto per lo sviluppo delle Aree Interne, con tutte le conseguenze positive che ne potranno derivare.

L’AIR (Associazione Imprenditori del Reventino), nel sottolineare l’importante ruolo delle imprese nel raggiungimento di questo obiettivo, ha preso posizione in merito con un proprio comunicato stampa, a firma del presidente Francesco Sirianni, che riportiamo integralmente e di cui segnaliamo in particolare il contributo di Florindo Rubbettino in occasione dell’audit di luglio, durante il quale, con una figura retorica particolarmente efficace, affermava tra l’altro che “innovazione e sviluppo non si sono fermati alle pendici di una montagna”, alludendo naturalmente al monte Reventino.

<<  L’AIR (Associazione Imprenditori del Reventino) accoglie con favore la decisione della Giunta Regionale di individuare il territorio del Reventino-Savuto come area-progetto su cui avviare la Strategia Nazionale messa a punto dal Governo centrale per immaginare nuove forme di sviluppo per le Aree Interne.

L’area del Reventino-Savuto è stata selezionata a seguito del Rapporto istruttorio emesso dal Comitato Tecnico Aree Interne lo scorso 20 ottobre, che, sulla base delle analisi effettuate nelle giornate del 6 e 7 luglio 2015, ha certificato, attraverso la diagnosi della situazione economico-sociale e dei servizi essenziali esistenti, dell’importante sistema produttivo e delle relative opportunità di sviluppo, l’esistenza di una indiscussa leadership locale in grado di migliorare lo sviluppo complessivo del territorio. Il focus del 7 luglio scorso ha permesso al Comitato di cogliere le particolari attitudini imprenditoriali nonché la consapevolezza delle criticità e delle potenzialità dell’Area del Reventino-Savuto.

La scelta di questa Area è, pertanto, da ascrivere esclusivamente ai valori che essa ha saputo esprimere nel corso degli ultimi venti anni e grazie ad alcuni fondamentali presupposti che una attenta politica di sviluppo in alcuni dei territori interessati, fino a qualche anno fa, ha immaginato e realizzato, ottenendo una serie di dati tangibili: rapporto tra impiego pubblico e impiego privato, a vantaggio dell’impiego privato ed in assoluta controtendenza nella ns. Regione; oltre 700 unità lavorative impiegate nelle sole aziende manifatturiere e del turismo, su una popolazione attiva di poco più di 7.000 unità ed una popolazione complessiva di circa 16.000 abitanti; una delle aree a maggiore vocazione imprenditoriale della Provincia di Catanzaro (dati SVIMEZ); all’interno dell’Area, l’esistenza del Comune di Soveria Mannelli fino a qualche anno fa il più informatizzato d’Italia (dati CENSIS), tra i primi 10 a maggiore vocazione universalistica d’Europa (dati ANCI) e su cui è stata realizzata con lungimiranza una Area PIP di oltre 60.000 mq., completamente utilizzata; un indice di specializzazione nel settore manifatturiero pari al doppio di quello regionale ed in perfetta media con il valore nazionale; una sicurezza del territorio, percepita e reale, con forza ed attenzione difesa e mantenuta, che ha permesso una crescita ordinata e corretta.

Le ragioni vere della scelta sono contenute nel Rapporto Istruttorio del Comitato tecnico di cui riportiamo uno stralcio: “l’area del Reventino-Savuto si è nettamente distinta rispetto alle altre sia per le persone che per le condizioni di partenza …… caratterizzata dalla presenza di diverse attività imprenditoriali del comparto pubblico, privato e sociale, …. Con una particolare predisposizione alla creazione di possibili filiere tra manifatturiero e nuovi modelli di ruralità evoluta legata al turismo”.

L’intervento di Florindo Rubettino, ascoltato dal Comitato in qualità di qualificato Imprenditore del territorio, ne sintetizza esaurientemente i valori: “In tutte le nostre esperienze operare in un’area interna non è stato e non è sinonimo di marginalità. Per quanto le condizioni siano difficilissime dimostriamo quotidianamente che non c’è nessuna ineluttabile legge di natura che ci condanni all’arretratezza e alla marginalità. Nel nostro caso modernizzazione, innovazione e sviluppo non si sono fermati alle pendici di una montagna. E poi c’è la comunità, la consapevolezza diffusa di una interdipendenza, del circolo virtuoso tra comunità, imprese, individui che si rafforzano reciprocamente. Uno scambio bidirezionale in cui le imprese danno al territorio ma da questo territorio traggono linfa vitale. Il tutto in un contesto di fiducia diffusa, e tutti sappiamo quanto questo sia ora più che mai un fattore imprescindibile. Qui si è realizzata una alchimia. Ci sono delle imprese che condividono molte cose e sono sulla stessa lunghezza d’onda. Questa alchimia è data da molti fattori: la cultura del lavoro diffusa; l’orientamento al mercato; il valore dell’identità; la capacità di essere connessi col mondo e con le esperienze di avanguardia e che stanno sulla frontiera dell’innovazione nei rispettivi settori; questo è quello che siamo. Avendo imparato che il futuro si costruisce con il lavoro quotidiano ma sapendo che l’unico futuro possibile è quello costruito sul sogno e sulla visione lungimirante siamo costantemente impegnati perché quest’area possa diventare un modello evoluto di territorio “interno” proprio attraverso una contaminazione tra sistema manifatturiero, turistico e rurale. Noi a ragione possiamo affermare di essere un prototipo funzionante. Abbiamo esperienze, interconnessioni e visione sufficiente per fare di questo prototipo evoluto un vero e proprio modello territoriale di sviluppo sostenibile. Vogliamo far diventare l’intera area un luogo attrattivo e inclusivo di talenti, competenze, abitanti, turisti e viaggiatori tutti accomunati dalla consapevolezza che qui si può vivere un’esperienza unica. E da qui generare un effetto moltiplicatore. Un modello, appunto, di ruralità evoluta in cui manifatturiero e sistema territoriale rurale si integrano e si rafforzano”.

Per tutto questo e per tutto quello che il territorio potrà esprimere, AIR auspica, infine, che la classe imprenditoriale di questo territorio venga coinvolta con un ruolo da assoluta protagonista nella governance del costituendo Comitato tecnico per l’attuazione del progetto, per dettare i contenuti e disegnare la strategia futura.  >>

Logo AIR 01Per comunicare con l’AIR:

www.aireventino.it / info@aireventino.it

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Il presidente Oliverio a Decollatura per parlare del futuro delle aree interne tra sviluppo rurale e funzione della scuola

Post Successivo

Serrastretta, assemblea soci Associazione Nazionale Arma di Cavalleria

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora con Gazzetta del Sud e l’editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. Ha curato l'editing o collaborato ai testi di volumi pubblicati da Calabria Letteraria Editrice e Cineteca della Calabria. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020, e dei cinque volumetti tematici in cofanetto "Diari di viaggio in Calabria", editi da Regione Calabria sempre nel 2020.

Relativi Posts

Domenico Giannetta (FI) ha incontrato il Generale della Croce Rossa Italiana Gabriele Lupini
FATTI

Domenico Giannetta (FI) ha incontrato il Generale della Croce Rossa Italiana Gabriele Lupini

5 Marzo 2021
Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola
COMUNI

Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola

5 Marzo 2021
Coldiretti-Campagna Amica, arriva Araclem: la spremuta di arance e clementine realizzata interamente dall’Azienda Agricola Pasquale Russo di Casabona (KR)
FATTI

Coldiretti-Campagna Amica, arriva Araclem: la spremuta di arance e clementine realizzata interamente dall’Azienda Agricola Pasquale Russo di Casabona (KR)

5 Marzo 2021
Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito
COMUNI

Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

4 Marzo 2021
Siti contaminati: audizione dei tecnici Arpacal in Terza Commissione consiliare di Vibo Valentia
FATTI

Siti contaminati: audizione dei tecnici Arpacal in Terza Commissione consiliare di Vibo Valentia

4 Marzo 2021
Lista Unica, minoranza al Comune di Decollatura, insiste per avere chiarimenti sulla vicenda dell’ex Sprar
Decollatura

Rinvio elezioni calabresi, Lista unica Decollatura: “Non è più tempo di dilettanti. Necessario formare due liste per il bene del paese”

4 Marzo 2021
Post Successivo
Serrastretta, assemblea soci Associazione Nazionale Arma di Cavalleria

Serrastretta, assemblea soci Associazione Nazionale Arma di Cavalleria

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Domenico Giannetta (FI) ha incontrato il Generale della Croce Rossa Italiana Gabriele Lupini
FATTI

Domenico Giannetta (FI) ha incontrato il Generale della Croce Rossa Italiana Gabriele Lupini

di La redazione
5 Marzo 2021
0

Il Consigliere regionale Domenico Giannetta consegna al Generale della Croce Rossa Militare, Gabriele Lupini, una pergamena di encomio per...

Leggi di più
Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola

Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola

5 Marzo 2021
Coldiretti-Campagna Amica, arriva Araclem: la spremuta di arance e clementine realizzata interamente dall’Azienda Agricola Pasquale Russo di Casabona (KR)

Coldiretti-Campagna Amica, arriva Araclem: la spremuta di arance e clementine realizzata interamente dall’Azienda Agricola Pasquale Russo di Casabona (KR)

5 Marzo 2021
Agroalimentare, una rete di qualificate aziende calabresi alla conquista di Sanremo

Agroalimentare, una rete di qualificate aziende calabresi alla conquista di Sanremo

5 Marzo 2021
Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

4 Marzo 2021
Siti contaminati: audizione dei tecnici Arpacal in Terza Commissione consiliare di Vibo Valentia

Siti contaminati: audizione dei tecnici Arpacal in Terza Commissione consiliare di Vibo Valentia

4 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103