• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 22 Aprile, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Il visionario pragmatico: a Sciabaca 2020 il ricordo di Rosario Rubbettino a vent’anni dalla scomparsa

Il visionario pragmatico: a Sciabaca 2020 il ricordo di Rosario Rubbettino a vent’anni dalla scomparsa

La redazione di La redazione
6 Ottobre 2020
in  Soveria Mannelli, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Il visionario pragmatico: a Sciabaca 2020 il ricordo di Rosario Rubbettino a vent’anni dalla scomparsa

I fratelli Rubbettino con la madre Rosetta

1
VISITE
CondividiCondividiInvia

Quello tenuto nel pomeriggio di domenica a Soveria Mannelli, durante il festival Sciabaca, organizzato dalla casa editrice Rubbettino, è stato molto di più di un semplice ricordo della figura del fondatore Rosario Rubbettino, a venti anni dalla scomparsa. La commemorazione dell’imprenditore è infatti avvenuta attraverso la presentazione di un masterplan di riorganizzazione del complesso di produzione delle Industrie Rubbettino, un modo per rendergli omaggio tenendo alta l’attenzione sui temi a lui cari e soprattutto rimanendo fedeli a un atteggiamento che lo ha sempre contraddistinto: la capacità di rilanciare la propria opera e l’azienda nei momenti di difficoltà.

Florindo e Marco Rubbettino

Florindo Rubbettino ha rievocato gli inizi quando, nel 1972, un giovane segretario di scuola in una Soveria Mannelli scarsamente collegata al resto del mondo lascia un posto fisso per aprire una stamperia e casa editrice insieme al fratello e agli amici di una vita. Un’avventura imprenditoriale che sarà destinata a diventare un modello di fabbrica alimentata dal rapporto con le persone, il capitale umano, il territorio, il paesaggio.

Marco Rubbettino dal canto suo ha tracciato una storia attenta dell’azienda, dall’acquisto delle prime macchine con soldi in prestito e l’apertura del primo stabilimento in quella che oggi si chiama proprio Via Rosario Rubbettino, agli attuali successi imprenditoriali che vedono la Rubbettino protagonista sui mercati e capace di diversificare con i reparti Print e Packaging. La storia di un visionario pragmatico, in sintesi, che ha posto le basi per l’azienda che conosciamo oggi: 90 collaboratori, 12000 mq di stabilimento, 300 titoli editi all’anno e un catalogo di 3000 volumi, per un fatturato tra Print ed Editore di 10 milioni di euro.

I fratelli Rubbettino con la madre Rosetta

È nel segno dell’eredità imprenditoriale di Rosario che il management attuale vuole rispondere al periodo di transizione accentuato dalla crisi Covid, con un rilancio e ponendo una domanda all’alba del cinquantenario: come sarà l’azienda nel prossimo futuro?

La risposta sta nel legare in maniera ancora più forte il sistema impresa alla cultura, in uno scenario che vedrà quest’ultima non certo un satellite delle attività aziendali ma un vero e proprio traino per l’azienda tutta. Senza rinunciare agli investimenti nel manifatturiero – fino a poco tempo prima della pandemia infatti molti investimenti tecnologici hanno interessato il packaging e la cartotecnica – Rubbettino è decisa a puntare sul binomio materiale-immateriale.

Sono stati gli architetti Emilio S. Leo e Piero Cavallo a presentare il masterplan del progetto di riorganizzazione dello stabilimento, frutto anche del supporto degli architetti Rizzuto e Arcieri, che avverrà attraverso la creazione di un parco d’arte, l’istituzione di un museo di impresa inteso come spazio della testimonianza e della sperimentazione che a sua volta diventa una sorta di fablab, e strumento operativo per la realizzazione di iniziative culturale di ampio respiro.

Il primo step di questa proiezione nel futuro sarà il parco d’arte, la cui realizzazione è prevista per il prossimo anno e che verrà curato da due giovani e affermati professionisti del mondo dell’arte contemporanea: Alessandro Fonte e Shawnette Poe. Il progetto del parco è pensato come un atto di restituzione alla città dello spazio verde occupato dello stabilimento e il suo sviluppo pensato come un organismo vegetale, metafora della storia imprenditoriale Rubbettino, un organismo radicato nel territorio che crea nuova vita, che si nutre del terreno circostante e i cui semi viaggiano generando nuovi organismi. Il parco sarà infatti popolato dalle opere di artisti internazionali che creeranno i loro manufatti solo dopo un’immersione nella vita di Soveria e dell’azienda Rubbettino, realizzandole in loco.

Il masterplan prevede inoltre un ripensamento architettonico dello stabilimento, che nasce da una vera e propria indagine del linguaggio della produzione. Partendo dagli elementi distintivi dell’editoria, della tipografia e della grafica, il progetto intende ingigantire la dimensione nanometrica della produzione Rubbettino nella dimensione architettonica, reinterpretando i concetti di quadricromia, di lastra, retino tipografico e layer, e traendo ispirazione dalla suggestione dei caratteri mobili di Gutenberg.

È stato dunque presentato un modello di business peculiare, che è anche un modello di futuro di un’azienda che vuole continuare a generare benessere e cultura per tutti, continuando a coniugare materiale e immateriale, visione e pragmaticità, arte e manifattura.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Tiriolo accoglie il Giro d’Italia: coinvolte con il Comune le associazioni locali

Post Successivo

Soveria Mannelli senza pediatra di libera scelta

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Investita su viale Rubbettino a 100 m dall’ospedale, ma non c’e’ l’ambulanza
FATTI

Incidente stradale a Nocera Terinese (CZ): un ferito non grave

22 Aprile 2021
Badolato, al via idee e proposte per le celebrazioni dei 450 anni della famosa battaglia di Lepanto (1571)
Badolato

Badolato, al via idee e proposte per le celebrazioni dei 450 anni della famosa battaglia di Lepanto (1571)

22 Aprile 2021
Pentone, concorso di pittura murale: “Pentone a colori” edizione 2020
COMUNI

Progetto “No woman No cry No violence” – IC Taverna/Fondazione Città Solidale Onlus

22 Aprile 2021
Petronà, a scuola di legalità: incontro con capitano Alberico De Francesco
COMUNI

Petronà, a scuola di legalità: incontro con capitano Alberico De Francesco

22 Aprile 2021
Replica all’articolo “Facciamo chiarezza” sulla mensa scolastica di Decollatura
COMUNI

Replica all’articolo “Facciamo chiarezza” sulla mensa scolastica di Decollatura

21 Aprile 2021
Polo Museale di Tiriolo si commemora il 76esimo anniversario del 25 aprile
CULTURA&SPETTACOLI

Polo Museale di Tiriolo si commemora il 76esimo anniversario del 25 aprile

21 Aprile 2021
Post Successivo
“Compra locale ed aiuta la tua economia” a sostegno delle imprese del territorio

Soveria Mannelli senza pediatra di libera scelta

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Investita su viale Rubbettino a 100 m dall’ospedale, ma non c’e’ l’ambulanza
FATTI

Incidente stradale a Nocera Terinese (CZ): un ferito non grave

di La redazione
22 Aprile 2021
0

Un incidente stradale si è verificato stamane nel comune di Nocera Terinese (CZ) su viale Stazione direzione sud. Coinvolta...

Leggi di più
Regione Calabria, buoni alimentari prorogati al 15 ottobre 2020 i termini di utilizzo

Distretti del cibo, aperti i termini per la manifestazione d’interesse

22 Aprile 2021
Catanzaro, un “Dolce lavoro” per dare speranza ai detenuti

Catanzaro, un “Dolce lavoro” per dare speranza ai detenuti

22 Aprile 2021
Le Prefetture calabresi ignorano la proposta di Confapi Calabria

Le Prefetture calabresi ignorano la proposta di Confapi Calabria

22 Aprile 2021
Badolato, al via idee e proposte per le celebrazioni dei 450 anni della famosa battaglia di Lepanto (1571)

Badolato, al via idee e proposte per le celebrazioni dei 450 anni della famosa battaglia di Lepanto (1571)

22 Aprile 2021
Pentone, concorso di pittura murale: “Pentone a colori” edizione 2020

Progetto “No woman No cry No violence” – IC Taverna/Fondazione Città Solidale Onlus

22 Aprile 2021
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

18 Aprile 2021
Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

Come si fa ad essere così scellerati ed abbandonare 4 gomme di un camion in un bosco. Una foto emblematica...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • VIDEOTECA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
    • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103