• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 19 Luglio, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il Covid frena i prestiti: -17,9% le richieste nel 2020 da parte delle famiglie italiane

Il Covid frena i prestiti: -17,9% le richieste nel 2020 da parte delle famiglie italiane

L’importo medio richiesto è di 9.124 euro (-4,1% rispetto al 2019). I prestiti a 5 anni rappresentano il 25% del totale. Prospettive di ripresa nel 2021 ma solo in assenza di ulteriori shock

Mauro Notarianni di Mauro Notarianni
28 Gennaio 2021
in OPINIONI
0
Il Covid frena i prestiti: -17,9% le richieste nel 2020 da parte delle famiglie italiane
63
VISITE
CondividiCondividiInvia

L’anno appena concluso è stato fortemente condizionato dall’instabilità causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha determinato una decisa contrazione della propensione degli italiani a richiedere un prestito per sostenere consumi e progetti di spesa. È quanto emerge dal Barometro del Credito alle Famiglie (fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF), che segnala una flessione complessiva del -17,9% nelle richieste di finanziamento, rispetto al 2019.

Entrando maggiormente nel dettaglio, malgrado l’ampliamento dell’offerta di credito sui canali digitali, nell’ultimo anno si è registrata una contrazione del -24,7% per le richieste di prestiti personali e del -13,5% per i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi quali ad esempio auto e moto, articoli di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, impianti green e beni per l’efficientamento energetico della casa.

“Come spesso accade nei momenti di incertezza, nell’anno appena concluso gli italiani hanno preferito adottare un atteggiamento prudente. Sono i prestiti personali ad aver risentito maggiormente della crisi e a non aver ancora manifestato concreti segnali di recupero. Mentre i prestiti finalizzati sono ripartiti nel post-lockdown per poi bloccarsi nuovamente a partire da ottobre, con la seconda ondata di contagi. – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF – Sempre che non si presentino ulteriori elementi condizionanti, per il 2021 si prevede un recupero della domanda di prestiti, favorita anche dalle prospettive di ripresa dei consumi. Alla luce del peggioramento della rischiosità del comparto, tornata a crescere nell’ultima parte del 2021, le politiche di erogazione da parte di banche e finanziarie potrebbero però essere improntate a una certa cautela”.

Nel corso del 2020 l’importo medio dei finanziamenti richiesti (nell’aggregato di prestiti personali più finalizzati) si è assestato a 9.124 euro, con una flessione del -4,1% rispetto al 2019 che interrompe la dinamica positiva registrata nell’ultimo triennio. Per quanto riguarda i prestiti finalizzati, nel 2020 il valore medio richiesto è risultato pari a 6.706 euro (-1,5% rispetto al 2019) contro i 12.498 euro dei prestiti personali (-2,3%).

Relativamente alla distribuzione dei prestiti per fascia di importo, il dato cumulato conferma la preferenza degli italiani per valori inferiori ai 5.000 euro (il 48,8% del totale), seguiti dalle richieste comprese tra 10.001 e 20.000 euro (con il 21,2%) e tra 5.001 e 10.000 euro (con il 18,2%).

Approfondendo l’analisi per tipologia di finanziamento, le richieste di prestiti finalizzati vedono concentrare addirittura il 61,7% delle interrogazioni nella fascia al di sotto dei 5.000 euro in virtù della preponderanza dei cosiddetti ‘small ticket’. Per i prestiti personali, invece, si rileva una distribuzione più uniforme tra le diverse classi di importo fino a 20.000 euro, con il 30,9% del totale che si concentra nella classe al di sotto dei 5.000 euro, il 26,7% in quella compresa tra 5.001 e 10.000 euro e il 26,3% in quella tra 10.001 e 20.000 euro.

È la classe superiore ai 5 anni ad aver avuto l’incidenza più alta nel corso del 2020, con una quota pari al 25% del totale. Nel complesso, negli ultimi 10 anni è costantemente aumentata l’incidenza dei piani di rimborso superiori ai 60 mesi, a dimostrazione di come le famiglie tendano a minimizzare il peso delle rate sul reddito familiare. Al contempo, però, va segnalato come nel 2021 le richieste di prestiti con un piano di rimborso al massimo di 12 mesi siano arrivate a spiegare il 16,9% del totale.

Per quanto riguarda i prestiti finalizzati, le richieste si sono concentrate prevalentemente nelle fasce di durata più brevi, con il 48,8% dei contratti che ha durata inferiore ai 24 mesi; al contrario i prestiti personali tendono a concentrarsi maggiormente nella fascia di durata superiore ai 5 anni, che hanno un’incidenza del 44,9% sul totale.

Osservando, infine, la distribuzione delle richieste di prestiti (personali + finalizzati) in relazione all’età del richiedente, il Barometro CRIF evidenzia come nel 2020 la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni sia stata quella maggioritaria, con una quota pari al 25,3% del totale, seguita da quella tra i 35 e i 44 anni, con il 21,8%.

Nel complesso si conferma in crescita il peso dei giovani al di sotto dei 24 anni, che pesano il 5,6% delle richieste totali, con una accentuazione ancora maggiore nel caso dei prestiti finalizzati, per i quali l’incidenza arriva al 6,3% del totale.

Dopo le difficoltà del 2020, il progressivo ritorno alla normalità e l’auspicato miglioramento dell’attività economica dovrebbero favorire un maggior ricorso al credito nel corso del 2021, anche grazie a tassi di interesse che si manterranno su livelli contenuti. Nella prima parte dell’anno il permanere di elementi di incertezza determinerà però un atteggiamento ancora prudente da parte dei consumatori, che potrebbe non consentire il totale recupero dei volumi persi nel 2020.

Un modello previsionale sviluppato da CRIF e SDA Bocconi ha consentito di produrre alcune stime, che naturalmente potranno essere smentite sia in peggio (ad es. a causa di una terza ondata di contagi o all’inefficacia della profilassi) sia anche in meglio (vaccini pienamente efficaci, nuove terapie, attenuazione spontanea della virulenza, ecc).

Nello specifico, per i prossimi mesi si prevede un andamento positivo dei prestiti finalizzati superiori ai 5.000 Euro, con un incremento compreso in una forchetta tra il +2% e il +13%. Diversa è la previsione sui prestiti finalizzati al di sotto dei 5.000 Euro: mentre l’andamento per la prima parte del 2021 dovrebbe essere migliore di quello del 2020, nello specifico +10% nello scenario Baseline, +13% rispetto lo scenario High e +8% nello scenario Low, si prevede un progressivo indebolimento della performance nel corso dell’anno.

Infine, per i prestiti personali, che non hanno beneficiato del rimbalzo della domanda dopo la fine del lockdown, si prevede nello scenario Baseline una crescita fino a +8% rispetto al primo trimestre 2020 e +17% rispetto al quarto trimestre 2020.

Post Precedente

Da venerdì 29 gennaio online ufficialmente sulle piattaforme  Spotify, Itunes e Amazon music il loro primo disco “Duosfera”

Post Successivo

Inclusione sociale, al via il progetto sul Reddito di Residenza attiva

Mauro Notarianni

Mauro Notarianni

Mauro Notarianni abita a Motta Santa Lucia, piccolo centro in provincia di Catanzaro posto nell’area centrale della Calabria tra il Reventino ed il Savuto, si occupa da informatica dal 1981, ha collaborato e collabora con importanti riviste nazionali del settore (Macintosh Magazine, Applicando, Computer Programming, Visual Basic Journal e altre ancora), ha realizzato diversi progetti editoriali e multimediali.

Relativi Posts

Tutti pazzi per Re Italo
OPINIONI

Ancora sulla genesi del nome Italia tra varianti e ipotesi attendibili

9 Luglio 2025
Sembra un test estivo ma è il de profundis per le aree interne
OPINIONI

Sembra un test estivo ma è il de profundis per le aree interne

4 Luglio 2025
Filippo Cardamone: “Perché sono Monarchico”
OPINIONI

Filippo Cardamone: “Perché sono Monarchico”

30 Giugno 2025
Le aree interne come risorsa in una riflessione di Salvatore Colazzo
OPINIONI

Le aree interne come risorsa in una riflessione di Salvatore Colazzo

26 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo
OPINIONI

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Storia, Esame di Stato, i Giovani e la Terra che gira con foschi presagi
OPINIONI

Storia, Esame di Stato, i Giovani e la Terra che gira con foschi presagi

22 Giugno 2025
Post Successivo
Inclusione sociale, al via il progetto sul Reddito di Residenza attiva

Inclusione sociale, al via il progetto sul Reddito di Residenza attiva

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

di Enzo Bubbo
19 Luglio 2025
0

Dopo omaggio alle sedie artigianali, ecco tributo a Dalida. C'è unita' di intenti tra la comunità di Serrastretta e...

Leggi di piùDetails
Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

19 Luglio 2025
Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

18 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

18 Luglio 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

error: Content is protected !!
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.