• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 5 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Il Carro della Storia” il libro di Angelo Falbo è un documento sulle lotte per la libertà

“Il Carro della Storia” il libro di Angelo Falbo è un documento sulle lotte per la libertà

Una ricostruzione storica di un periodo ricordando anche i partigiani dei nostri luoghi ed in particolare sulla figura dell’ing. Antonio Tallarico sepolto a Carlopoli

Pasquale Taverna di Pasquale Taverna
20 Aprile 2022
in PERSONAGGI
0
“Il Carro della Storia” il libro di Angelo Falbo è un documento sulle lotte per la libertà
98
VISITE
CondividiCondividiInvia

Lucida, coraggiosa, innovativa e a tratti confidenziale, questo il modo che il prof. Angelo Falbo ha voluto affrontare l’argomento e riporta nel mondo delle bande partigiane proponendo la figura dell’ing. Antonio Tallarico le cui spoglie riposano nel cimitero di Carlopoli.

Un’analisi, un ricordo, una rievocazione di una persona che ha lottato per la libertà e delle quali, come tanta alte si sa pochissimo o quasi niente. Figure che si sono immolate per la libertà e la patria le cui gesta sono state sepolte come se il loro sacrificio fosse stato una cosa comune, senza valore e senza onore. Il prof. Falbo invece, fuori dal coro e armato di santa pazienza, passione e condivisione, attraverso il suo meticoloso lavoro durato anni di impegno e dedizione, prende per mano il lettore e lo conduce a conoscere la vita e le gesta del partigiano ing. Tallarico sepolto a Carlopoli.

Riflessioni, che si adattano perfettamente agli sviluppi storici 1943-45, un metodo di narrazione ed esposizione storica le cui vicende forniscono al lettore strumenti utili ad interpretare e capire bene gli eventi del periodo.

Un testo appassionante e coinvolgente scritto da una penna fine che ti cattura riportando il lettore anziano a rivivere momenti bellici che non si augurano a nessuno, ma che purtroppo la guerra con le sue dinamiche ripropone ancora oggi, vedi l’invasione russa dell’Ucraina e che investe le nuove generazioni.

Non possiamo che notare nel corso della lettura la “felicità della scelta e dell’agire dei partigiani” i fenomeni riportati in chiave attuale con terme diverso da partigiano li possiamo sicuramente accostare alla resistenza del popolo ucraino.

Una scelta di campo, quella del prof. Falbo, uomo di cultura, ma anche di vita, e di reazione ai fatti della storia, come conferma l’uscita del suo libro “Il Carro della Storia” che ha voluto testimoniare dopo tanti anni la decisione di centinaia di migliaia di uomini e donne di scendere in campo imbracciare un fucile in nome della difesa della libertà e democrazia. Insieme alle date, agli eventi militari, politici ed istituzionali, il prof. Falbo ha dato provo della sua lucidità e della sua bravura nel narrare la storia in particolare quella partigiana.

Concludo, nel pensare che il prof. Falbo ha scritto questo libro oltre a quanto esposto per «dovere, morale e civile, della memoria. Memoria degli eventi decisivi della nostra storia recente, che compongono l’identità della nostra Nazione da cui non si può prescindere per il futuro».

Il prof. ci rammenta e insegna che, oggi come allora, c’è bisogno di donne e uomini liberi e fieri che non chinino la testa di fronte a chi, con la violenza, con il terrorismo, con il fanatismo religioso, vorrebbe farci tornare a epoche oscure, imponendoci un destino di asservimento, di terrore e di odio.

Grazie prof. per l’opera consegnata ai posteri.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Per i Comuni della Calabria centrale arriva il nuovo segnale della televisione digitale

Post Successivo

“Ombre a Mezzoggiorno”: il nuovo libro di Armando Orlando

Pasquale Taverna

Pasquale Taverna

Giornalista pubblicista, vive a Bianchi (CS), ha lavorato come docente nelle scuole superiori, con passione si occupa e promuove la cultura locale e con sensibilità segue i temi ambientali del territorio.

Relativi Posts

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole
COMUNI

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

4 Luglio 2022
Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it
PERSONAGGI

Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

30 Giugno 2022
Sellia marina, stasera su RAI Storia si parla di Giuditta Levato
PERSONAGGI

Sellia marina, stasera su RAI Storia si parla di Giuditta Levato

28 Giugno 2022
Belcastro, appello del tiktoker Saverio Riccelli contro la droga
PERSONAGGI

Belcastro, appello del tiktoker Saverio Riccelli contro la droga

26 Giugno 2022
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, campo sportivo dedicato a Totò Mancuso

22 Giugno 2022
La mostra “Maestri del Seicento” al Museo Civico di Taverna prorogata per tutta l’estate
COMUNI

Taverna, Francesco De Marco nuovo presidente CdA Museo civico

22 Giugno 2022
Post Successivo
“Ombre a Mezzoggiorno”: il nuovo libro di Armando Orlando

"Ombre a Mezzoggiorno": il nuovo libro di Armando Orlando

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Comprare casa: i 5 passi per non sbagliare
FATTI

Comprare casa: i 5 passi per non sbagliare

di La redazione
5 Luglio 2022
0

Comprare casa è un passo importante e, se effettuato con criterio, può configurarsi come un vero e proprio investimento...

Leggi di più
Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

4 Luglio 2022
Petronà, nuovo organigramma per la squadra di calcio

Petronà, nuovo organigramma per la squadra di calcio

4 Luglio 2022
Sellia, Davide Zicchinella è per Amalia Bruni

Sellia, progetto borghi, secondo posto in Calabria

4 Luglio 2022
Marcedusa, “Natale è ricordarci che la vera gioia è nel dare piuttosto che nel ricevere”

Marcedusa, turismo lento con la parrocchia

4 Luglio 2022
Spareggio Eccellenza: vince il Sambiase, recrimina il Sersale

Sersale, ancora Eccellenza per Salvatore Scalise e compagni

4 Luglio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.