Calabria addio? No! Ma ci vorrà molto impegno per evitarlo. Se lo capiranno i vincitori e i vinti si potrà evitare. Soprattutto i vincitori.
Si sperava in uno scossone per avviare un processo di riscatto in una regione, in basso in basso, in tutte le indagini indipendenti sulle condizioni socioeconomiche dei suoi abitanti. Malgrado i messaggi video di Roberto Occhiuto, presidente dimissionario e rientrante. Con intere aree abbandonate e abitanti delle zone interne rimasti sempre più svuotati.
Lo scossone c’è stato. Non quello auspicato. I risultati elettorali rischiano di fare arretrare la regione ancor di più. Basta riflettere. Si è rafforzata l’area politica che ha governato la Regione 45 anni su 55. Anche se impudentemente Occhiuto e la sua squadra hanno fatto credere che le colpe andassero attribuite alla Sinistra! Sono degli ingannatori. Con i mezzi di comunicazione al loro servizio il gioco riesce sempre. Anche a livello nazionale.

I risultati danno la soddisfazione di essere (Carlopoli con la sua frazione Castagna) tra i paesi in cui si è andati a votare di più, 51.72 %; 8 punti superiori alla media regionale che è del 43.15%.
Nel comune di Carlopoli: elettori 1396, votanti 722 (51.72%).
C’è da considerare che 285 elettori sono all’estero. Quindi la percentuale effettiva degli abitanti reali recatisi al voto sale a oltre il 65% (ciò vale per l’intera regione).
Presidente: Occhiuto 316, Tridico 383, Toscano 7 (più le schede bianche e nulle). Tridico in zona ha vinto a Decollatura e a San Pietro Apostolo, mentre a Soveria Mannelli ha perso per soli 8 voti (quindi un sostanziale pareggio).
Sempre nel comune di Carlopoli: partiti di centrodestra 316 (Democrazia Cristiana 4 – Forza Azzurri 2 – Noi Moderati 42 – Occhiuto Presidente 48 – Forza Italia 76 – Lega Salvini 95 – Sud chiama Nord, Animalisti 1 – Fratelli d’Italia Giorgia Meloni 42; Partiti di centrosinistra 383 (AVS 29 – PD 126 – M5S 35 – Democratici Progressisti 34 – Tridico 85 – Casa Riformisti e Italia Viva 29.
1° partito il PD con 126 voti (80+46) – grazie –; 2° partito la Lega con 95 voti; 3° partito Forza Italia con 76 voti; 4° partito Fratelli d’Italia con 42 voti.
La sorpresa di tanti voti alla Lega è dovuta ai legami locali, non solo parentali, dell’ex presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, che ha avuto 82 voti di preferenza.
I voti vanno rispettati. Però non rinunciamo, al di là del rispetto alla persona, a considerare come sia del tutto politicamente sbagliato fare insaccare alla Lega Salvini tanti consensi, che saranno utilizzati contro gli interessi del Sud, dei calabresi. Una considerazione, questa, che sarà meglio argomentata prossimamente.
Angelo Falbo