Platania – Con l’intento di visionare i danni arrecati, la visita sul Monte Reventino, nei luoghi raggiunti dal fuoco questa estate che hanno interessato l’area boschiva, è programmato un percorso di visita nel contesto delle giornate FAI d’Autunno che festeggiano la loro decima edizione, tra gli eventi proposti in tutta Italia, nelle giornate del 16 e 17 ottobre 2021 per scoprire e proteggere alcuni tra i luoghi più belli a livello nazionale, l’appuntamento si svolge nel Comune di Platania in provincia di Catanzaro e porta come titolo: FRA IL PERDUTO E IL SALVATO. PELLEGRINAGGIO SUL MONTE REVENTINO PERCORSO DAL FUOCO.
L’occasione consente di attraversare la foresta sommitale del Monte Reventino sia nella parte distrutta dal fuoco durante gli incendi della scorsa estate, sia in quella che si è salvata. Due punti eccezionalmente panoramici ci consentiranno di contemplare il paesaggio, verso sud, della Piana di Sant’Eufemia e del golfo omonimo con le montagne delle Serre, dell’Aspromonte sino all’Etna, e verso nord, della valle del Savuto e della Sila. Lo scopo della visita è innanzitutto quello di responsabilizzare le persone sul fenomeno degli incendi boschivi e, più in generale, sulla cura, la sorveglianza e la tutela del patrimonio ambientale e culturale. Durante il percorso converseremo di aspetti naturalistici e culturali, di paesaggio, di problemi di conservazione e valorizzazione.
Il percorso, della durata complessiva di circa due ore, è previsto per domenica 17 ottobre 2021 ed avrà inizio alle ore 10.00 e si concluderà alle ore 12.00. Da Lamezia Terme prendere la strada provinciale per Soveria Mannelli. Raggiunto il Passo di Acquabona, deviare a sinistra lungo la strada asfaltata (attenzione alle buche) che sale verso la cima del M. Reventino (m. 1417). Se si proviene dal lato opposto (Soveria, Decollatura) la deviazione è sulla destra. Poco dopo il belvedere (sulla sinistra) di Fossa della Chiesa, si lasciano le auto a bordo strada. Il cammino a piedi seguirà il cosiddetto “Sentiero di Visora”.