• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 27 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Domenico Lanciano: “Evidenziare il vitello della prima Italia nello stemma ufficiale della Regione Calabria”

Domenico Lanciano: “Evidenziare il vitello della prima Italia nello stemma ufficiale della Regione Calabria”

La redazione di La redazione
15 Dicembre 2022
in OPINIONI
0
Domenico Lanciano: “Evidenziare il vitello della prima Italia nello stemma ufficiale della Regione Calabria”
138
VISITE
CondividiCondividiInvia

Fin dalla primavera del 1982, cioè ben 40 anni fa. Domenico Lanciano di Badolato (più conosciuto come l’autore del “paese in vendita” nel 1986) cerca in tutti i modi di convincere le Istituzioni e i calabresi a denominare ufficialmente “Calabria Prima Italia” l’ente Regione e a tale proposito ha costituito un’apposita associazione culturale denominata appunto “Calabria Prima Italia” partendo dal fatto storico che il nome Italia sia nato proprio in provincia di Catanzaro, nell’istmo tra Squillace e Lamezia, come affermano i grandi scrittori antichi, tra cui Aristotele.

La tradizione vuole che il nome Italia sia derivato da re Italo e che l’animale totemico del territorio fosse il vitello. Infatti, taluni ritengono che Italia significhi “terra dei vitelli”. Forse non a caso, nella grotta del Romito, nel Comune di Papasidero (Cosenza), troviamo effigiato su una roccia proprio un bue primigenio (bos primigenius) fin dall’età preistorica (11 mila anni fa circa).

Lo stesso Lanciano propone adesso di aggiungere nello stemma ufficiale della Regione Calabria la figura del bue o del vitello, completando così (storicamente e nei valori fondanti) i quattro simboli dei veri elementi costitutivi e più emblematici dell’anima più antica e significativa del territorio calabrese.

Togliere una delle due croci allo stemma regionale non cambia nulla nella sostanza, mentre invece, aggiungere l’effige del bue o del vitello può identificare meglio le origini più vere e remote del popolo calabrese.

L’attuale stemma è stato approvato con Legge Regionale n. 6 del 15 giugno 1992 e racchiude in cornice ovale (come Croce di Sant’Andrea) quattro simboli: il pino laricio (emblema della Natura boscosa dal Pollino all’Aspromonte), il capitello dorico (la civiltà della Magna Grecia), la croce bizantina (a memoria del lungo periodo della dominazione bizantina) e la croce potenziata appartenuta fino al 1860 agli stemmi della Calabria Citeriore (attuale provincia di Cosenza) e della Calabria Ulteriore (attuali province di Catanzaro, Crotone, Vibo e Reggio Calabria).

Con tale composizione viene però ignorato il periodo pre-greco e fondativo della prima Italia risalente al neolitico (1500 circa avanti Cristo) con re Italo, inventore della “democrazia partecipata” attraverso l’uso dei “sissizi” diffusisi in tutto il Mediterraneo e durati 1200 anni.

A conferma della presenza e dell’importanza del bue o vitello nella tradizione, Domenico Lanciano ricorda il “bue di pane” di re Italo che ancora viene sfornato nel paese di Spadola, nelle serre vibonesi, ma che è stato fatto fino a qualche decennio fa in altri paesi calabresi, come Badolato; mentre a Soriano Calabro dal simbolo del bue sono nati i cosiddetti mostaccioli che ancora adesso vengono venduti nelle fiere a forma antropica o animale proprio a ricordo dell’armonia che esisteva nella prima Italia tra uomo e natura.

.

Per tale antica e diffusa usanza storica che ancora resiste e significa molto, con una solenne cerimonia svoltasi nella mattinata di lunedì 5 dicembre 2022 nel Municipio, il Centro Studi sulla Prima Italia di Squillace (CZ) ha conferito alla Comunità di Spadola (VV) la edizione di esordio del “Premio Prima Italia” con la seguente motivazione: << Per aver preservato ininterrottamente nei millenni la tradizione del Bue di Pane, praticata dai popoli Lacini. Un particolare riconoscimento va al Sindaco Cosimo Damiano Piromalli e al Parroco di Spadola don Bruno La Rizza che hanno dato vigore e slancio a questa nobilissima tradizione >>.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Aspettando il Natale 2022 a Viterale di Serrastretta, allestito il mercatino dei piccoli produttori agricoli locali

Post Successivo

Coldiretti Calabria: alimentare crolla del 4%, famiglie in difficoltà

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?
OPINIONI

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?

20 Settembre 2023
Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico
In evidenza

Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico

14 Settembre 2023
Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana
OPINIONI

Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana

11 Settembre 2023
Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943
OPINIONI

Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943

8 Settembre 2023
8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il senso delle date storiche
OPINIONI

8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il senso delle date storiche

8 Settembre 2023
La Calabria dovrebbe avere una fiera dei formaggi e lanciare il caciocavallo intitolato a Re Italo
OPINIONI

La Calabria dovrebbe avere una fiera dei formaggi e lanciare il caciocavallo intitolato a Re Italo

7 Settembre 2023
Post Successivo
Coldiretti Calabria: alimentare crolla del 4%, famiglie in difficoltà

Coldiretti Calabria: alimentare crolla del 4%, famiglie in difficoltà

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

di La redazione
27 Settembre 2023
0

  Ha superato davvero tutti i record l’ottava edizione di Sciabaca, il festival dedicato a viaggi e culture mediterranei,...

Leggi di più
Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

26 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.