Soveria Mannelli – “Diversamente Scuola. Idee per il futuro”. Inclusione, imprenditoria e mostra mercato è l’evento in programma per sabato 19 maggio 2018, dalla ore 8:00 alle 17:00, presso l’azienda agraria dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Soveria Mannelli.
Una manifestazione che la scuola ha organizzato con impegno e passione dedicato ai progetti e alla condivisione delle esperienze degli studenti dell’Istituto “Costanzo” di Decollatura in relazione al tema dell’integrazione, inclusione e del superamento delle barriere.
“Con questo progetto – ha detto il professore Tommaso Porto Bonacci curatore dell’evento e che insegna da diversi anni presso l’Istituto Superiore “Costanzo” – si vuole promuovere la consapevolezza, la comprensione e il rispetto dell’altro, persona con disabilità, spesso raggiungibili solo attraverso la condivisione di esperienze comuni forti e significative“.
La giornata apre con i saluti del dirigente scolastico Antonio Caligiuri, segue spettacolo di percussioni “Community Drum Circle” ed apertura stand con intrattenimento musicale etico-popolare contemporanea; incontro con gli alunni dell’Istituto; alle 12 dimostrazione pratica dell’uso del drone professionale in agricoltura. La sessione pomeridiana alle 15:00 apre con il teatrino della Marionetta a cura degli alunni del Professionale; 15:30 incontro di “Sitting Volley” tra Magica Volley Lamezia VS e Istituto Costanzo, dal progetto “Sport For Life”. Nel corso della manifestazione si potrà visitare la mostra mercato: artigianato calabrese, attrezzi agricoli del passato, mostra avicola e antichi mestieri.
Consapevole del difficile cammino dell’integrazione degli alunni diversamente abili, ma anche di quanto negli ultimi anni è stato fatto per garantire e migliorare la condizione di tali ragazzi, il dirigente scolastico Caligiuri dell’IIS “Costanzo ci ha spiegato che <<l’idea della manifestazione è nata della necessita di creare una opportunità per i ragazzi diversamente abili per esternare la loro abilità diversa e integrarsi nel gruppo>>. Un riconoscimento il dirigente la fa al professore Tommaso Porto Bonacci che ha sviluppato questa idea diventando l’evento sociale dell’anno scolastico di cui sarà anche la manifestazione finale.
<<Il tutto che si terrà presso l’azienda agraria dell’Istituto – ha detto Caligiuri – ha un collegamento preciso, per sottolineare anche le dimensioni e il valore della terra, la necessità che questo territorio riscopra il valore di essa ed anche come opportunità di lavoro per i diversamente abili, anche se il problema del lavoro per loro, è complesso nei grandi centri urbani. Nulla toglie però – prosegue – come sta facendo la ”Fattoria del Benessere” che in qualche modo e con la sensibilità del territorio possa nascere qualcosa per i diversamente abili e dare una bella risposta alle famiglie.
Con l’iniziativa – continua il dirigente – si vuole anche focalizzare il problema dell’Alternanza Scuola-Lavoro, che si può svolgere in azienda, o nelle opportunità che offre il territorio come lo sviluppo agricolo, boschivo, paesaggistico e turistico. Settori da tener ben presente – aggiunge Caligiuri – visto che nell’ambito della Strategia delle Aree Interne è imminente l’approvazione del progetto delle scuole dell’Istituto Costanzo, un laboratorio per 80% incentrato sulla trasformazione dei prodotti agricoli e del sottobosco. Nella manifestazione – spiega Caligiuri – c’è il passato, presente e futuro di una agricoltura che si sta trasformando profondamente, la così detta agricoltura smart intelligente, un approccio completamente nuovo che viene applicato in maniera estesa dalle grandi multinazionali che coltivavano miglia di ettari. Per noi è diverso, non tanto quello di stimolare l’importazione di questi mezzi sul territorio, ma quanto lo sviluppo delle competenze dei ragazzi che in questi anni in più occasioni si sono cimentati (Liceo Scientifico e Tecnico Industriale) nella realizzazione ed uso dei robot. Una scuola lanciata al futuro – conclude – che ha avuto apprezzamenti e molti riconoscimenti e ragazzi del Professionale, hanno l’opportunità dell’approccio tecnologico con i droni, strumentazione che trova una discreta applicazione in agricoltura>>.