Segnaliamo l’iniziativa del Parco Letterario Storico Paesaggistico di Adami di Decollatura. Si tratta di una giornata culturale nel centro storico di Adami, nei dintorni della sede del Parco Letterario che poi è la casa dove nacque il poeta Michele Pane, da trascorrere insieme “respirando” il profumo dei libri, nel senso che protagonisti saranno proprio i libri con l’apertura del punto prestito Fondo Salvalibri. Infatti come prevede il programma ci saranno libri da prendere in prestito, libri da scambiare, libri e storie per i più piccini letti ad alta voce da Teatrino Clandestino Sud. Ma non solo. E’ prevista l’esposizione collettiva di pittura, fotografia e arte orafa “Il lavabo bianco”, e l’attività di bookcrossing, con cui si lascia un libro e se ne prende un altro da leggere e poi da scambiare nuovamente. Inoltre musica live con Valentina Pane e per concludere, con qualcosa da mettere sotto i denti, con la degustazioni di panini e birra.
Nella foto il programma della giornata.
Riguardo l’attività del Parco Letterario Storico Paesaggistico di Adami, istituito nel luglio del 2009, c’è da rilevare che l’iniziativa nasce come associazione per la valorizzazione del territorio che ha come centro Adami nel comune di Decollatura. Si tratta di un luogo unico che unisce straordinarie risorse ambientali, umane e culturali, Adami riserva una caratteristica peculiare tanto che è stata coniata l’espressione “Il più poetico ed eroico miglio quadrato d’Italia“. Un’espressione ispirata a quella usata da
D’Annunzio per il lungomare di Reggio Calabria, forse un raffronto considerato smisurato, ha però un fondamento nei fatti se si osserva che entro il fatidico quadrato, nacquero ed operarono personaggi dello spessore di Michele Pane, don Luigi Costanzo, Francesco e Vincenzo Stocco, il poeta Felice Costanzo – nipote di Michele Pane – e poi in questi luoghi avvenne la liberazione di Vincenzo Stocco ad opera di Salvatore e Francesco Saverio Pane (padre e zio di Michele) e la resa dell’esercito borbonico nel 1860, tappa
fondamentale del processo che porterà all’Unità d’Italia. Su queste basi Adami si rivela uno scrigno di storia e di cultura e luogo ideale per l’istituzione del Parco Letterario Storico Paesaggistico.