A DECOLLATURA UN INCONTRO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO D’ACQUISTO SOLIDALE DEL REVENTINO.
Per spiegare e divulgare l’iniziativa, il gruppo del Coordinamento Territoriale del Reventino ha diffuso una nota, usando lo schema delle domande e delle risposte come una sorta di vademecum, in modo da far comprendere lo scopo dell’iniziativa che, sperando di fare opera gradita, riportiamo.
L’incontro è programmato per domenica 14 giugno alle ore 18,00 a Decollatura, presso La Baracca del Villaggio “Gesariello”.
Cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.)?
Il Gruppo d’Acquisto Solidale (G.A.S.) si costituisce, in genere, per favorire la riflessione sui temi dell’alimentazione con prodotti biologici, l’acquisto dei prodotti stessi a prezzi accessibili e per stabilire patti fiduciari tra consumatori e produttori (soprattutto locali). Si stabilisce un “canale fiduciario” tra produttori e consumatori, alimentato dal comune interesse e definito da parametri condivisi (ad esempio le 3 P di Prodotto, Processo, Progetto). Ne consegue un aumento del livello di soddisfazione per ambedue le parti. La merce termina di essere solo prodotto e diventa anche strumento di relazione tra soggetti che, oltre ai ruoli di produttori e consumatori, mettono in gioco i propri “volti” e le proprie storie! Il GAS è caratterizzato anche con tre aggettivi: piccolo, locale e solidale. Piccolo per permettere un’organizzazione semplice e per favorire la relazione tra i soci, locale perché siamo interessati e responsabili del territorio che abitiamo e solidale tra i soci, con i produttori e con l’ambiente.
Si ma… perché si chiama Solidale?
Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a coloro che subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo..
Perché nasce una G.A.S.?
Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso però alla base vi è la ricerca di una alternativa, praticabile da subito, al modello di consumo e di economia globale ora imperante. Il gruppo, forte del contributo di tutti, è un sostegno indispensabile nella ricerca di soluzioni ed informazioni e aiuta a scambiarsi esperienze ed appoggio, a verificare le proprie scelte e a individuare risposte intelligenti e non banali ai propri bisogni.
Come nasce un G.A.S.?
Nei modi più diversi ma accomunati dalla convinzione di formare un gruppo, di condividere scelte, problemi e insieme ricercare opportunità. Di solito si fa riferimento a GAS vicini da cui mediare informazioni, pratiche ed eventualmente collaborazioni. Insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli e quant’altro il gruppo decida di fare!
Come funziona?
Se i principi sono gli stessi (vedi il “Documento base” dei GAS), ogni gruppo si organizza in modo autonomo secondo modalità differenti.
Se sei interessato ti consigliamo di partecipare all’incontro che si terrà
DOMENICA 14 GIUGNO ALLE ORE 18,00 A DECOLLATURA PRESSO LA BARACCA DEL VILLAGGIO “GESARIELLO” . TI ASPETTIAMO!!!!!