Ci sono donne che con forza, impegno, sacrificio e nonostante le loro difficoltà riescono ad andare avanti. Donne forti, resilienti che lavorano per fare la differenza sul territorio. Ed è per questo motivo che l’associazione Ginevra, soggetto attuatore del progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione Con il Sud, ha realizzato una tre giorni di eventi. L’occasione è stata data dalla Giornata internazionale della donna per la quale l’associazione ha promosso tre distinti momenti. Si è partiti con il Laboratorio pedagogico clinico e psicomotorio funzionale “Donne in dono” tenuto da Donata Tarantino che ha posto l’attenzione sul benessere psicofisico della donna. I locali del Centro di aggregazione hanno accolto l’iniziativa.
Proprio il benessere tra arte e mente è stato al centro dell’a lezione sull’arte di Lunga vita tenuta dal maestro Antonio Grillo. I partecipanti hanno potuto praticare alla dimostrazione di Tai-Chia con protagonisti gli allievi che praticano questa disciplina. La giornata si è svolta nei locali del Centro di aggregazione.
L’ultimo evento ha avuto il compito di valorizzare quelle personalità che con la loro storia e il loro impegno fanno la differenza nel nostro territorio. Il dibattito, svoltosi nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo, è stato moderato dalla presidente dell’associazione Ginevra, Velia Lodari. Sono intervenuti l’insegnante Eleonora Pitari che ha fatto un’excursus sul ruolo marginale della donna nel tempo, la dirigente scolastica Rosetta Falbo che ha posto l’accento sulle difficoltà incontrate dalla scuola in questi anni di pandemia e su come la scuola sia riuscita a superare le avversità.
Falbo ha presentato il volume scritto dalla professoressa, Maria Berlingò, scomparsa prematuramente, dal titolo “Genitore d’eccellenza. Il delicato ruolo di genitori e insegnanti nel riconoscimento dei giovani talenti”. Non è mancato il momento musicale con la voce di Giusy Mazza accompagnata dalla PFR e la lettura della poesia sulla donna. L’insegnante Rita Innocente ha presentato il libro “La forza dell’amore” di Lady Pupa prima di immergersi nella lettura della raccolta du poesie “E poi torna la quiete. Raccolta di versi sciolti, sonetti e rondò” di Rita Fratto. A seguire la proiezione di un breve video su “Cropani” realizzato da Francesco Colosimo su poesia di Tita Fratto.
L’insegnante Giuseppina Mazza ha letto una poesia sulla donna, mentre le conclusioni sono state affidate al sindaco Raffaele Mercurio e alla vicaria dell’Istituto comprensivo Santina Logozzo che assieme all’insegnante Marta Basile che hanno portato i saluti del dirigente Antonio Bulotta. Nei loro interventi, sia il sindaco Mercurio che le insegnanti Logozzo e Basile, hanno affermato come sia assurdo dover organizzare, ancora oggi e dopo anni di lotte, manifestazioni simili per educare gli uomini. La voce di Giusy Mazza accompagnata dalla PFR ha chiuso la manifestazione mentre i quadri dell’artista Brunella Pisani hanno fatto da cornice all’evento.