Un corso di formazione sulle dipendenze patologiche per gli insegnanti e gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Costanzo”, utilizzando il programma “Unplugged”, efficace per la prevenzione dell’uso di tabacco, alcol e droghe, è stato organizzato dal Sert (Servizio delle tossicodipendenze) di Lamezia Terme.
L’iniziativa è in linea con la mission del Sert, che garantisce attività oltre che di diagnosi, cura e riabilitazione, anche di prevenzione delle dipendenze patologiche, verso le quali è maggiormente impegnato e scaturisce dalla richiesta espressa da Antonio Caligiuri, dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Costanzo” che ha manifestato la consapevolezza di quanto sia opportuno arricchire le conoscenze dei docenti rispetto alle tematiche delle dipendenze patologiche. Ad essere coinvolti nelle attività formative sono gli studenti del Liceo Scientifico di Decollatura, del Tecnico Industriale e dell’Istituto Agrario di Soveria Mannelli, nonché dell’Istituto Agrario di Lamezia Terme.
Per come contenuto in una nota informativa pervenuta in redazione, l’attività è attuata dalla dott.ssa Mirella Samele, dirigente medico del Sert di Lamezia Terme, diretto dal dott. Giovanni Falvo.
L’abuso di sostanze nocive è attualmente il più rilevante problema di salute nei paesi sviluppati, essendo responsabile del 20% delle morti e del 22% degli anni di vita persi. Dal momento che 4 consumatori su 5 ne iniziano l’uso prima di aver raggiunto l’età adulta, l’età scolare rappresenta il momento più appropriato per attuare programmi di prevenzione con l’obiettivo di prevenire la sperimentazione in chi non ha mai fatto uso e di impedire l’abitudine e la dipendenza in chi ha già sperimentato. Unplugged prevede una metodologia di tipo esperienziale che favorisce la partecipazione diretta degli insegnanti come soggetti attivi nella formazione. L’obiettivo del programma è quello di:
– favorire lo sviluppo e il consolidamento delle competenze interpersonali;
– sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali “life skills”;
– correggere le errate convinzione dei ragazzi sulla diffusione e accettazione delle sostanze;
– migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di sostanze, alcol e tabacco.
Il servizio si adopera, nelle persone della dott.ssa Antonia De Siena e della dott.ssa Teresa Natrella, già precedentemente formate nell’ambito di un progetto regionale, a trasferire la metodologia di Unplugged agli insegnanti, che numerosi, hanno aderito al progetto e quindi agli studenti.