A Cicala, comune della Presila catanzarese, è stata presentata la nuova associazione socio-culturale con finalità principalmente ambientali “Terra Mater”.
Come redazione del sito www.ilReventino.it vogliamo far pervenire le congratulazioni e esterniamo la piena disponibilità alla collaborazione, offrendo nel contempo la possibilità, ai referenti dell’associazione, di pubblicare su queste pagine le iniziative attuate nel corso delle attività organizzate e che di volta in volta intenderanno comunicare in redazione.
Come è stato reso noto l’iniziativa nasce dall’idea di cinque ragazzi cicalesi che credono fortemente nel potenziale del proprio territorio.
Per l’avvio dell’attività, nella giornata di domenica 29 dicembre 2019, si è svolta nel pomeriggio l’escursione presso il primo tratto del sentiero “Schicciu ‘e Jesu” (cascata di circa 7 metri) in compagnia del dott. Carmine Lupia, il quale ha spiegato ai partecipanti le caratteristiche ambientali del luogo, raccontando aneddoti e peculiarità delle specie vegetali.
Al rientro, presso gli spazi dell’ex scuola comunale, alla presenza di una numerosa platea, si è svolto un incontro al quale hanno partecipato, oltre al dott. Carmine Lupia, che ha elogiato l’iniziativa e messo a disposizione la sua esperienza e la sua conoscenza, anche Domenico Bevacqua, esperto ornitologo, che ha spiegato l’importanza dell’avifauna, le criticità e le azioni da intraprendere per la salvaguardia della biodiversità.
Al tavolo dei relatori è intervenuto il sindaco di Cicala, Alessandro Falvo, che, oltre a portare i saluti della civica amministrazione e fare gli auguri alla neo costituita associazione, ha rimarcato l’importanza e la necessità di tali iniziative all’interno di piccole realtà locali per incentivarne lo sviluppo.
Tra gli ospiti, ha dato il suo contributo il professore Peppino Brutto, autore del libro “Cicala tra storia e memoria” ed esperto conoscitore del passato del borgo.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è stato Angelo Gigliotti, presidente dell’associazione Discovering Reventino, attiva da anni sul territorio, il quale ha fatto un sincero in bocca al lupo ai giovani di Terra Mater, invitandoli alla collaborazione per future iniziative.
Non potevano mancare gli interventi degli ideatori dell’associazione, Pasquale Talarico, Matteo Olivo, Kevin Muraca, Giuseppe Talarico e Andrea Gigliotti, che all’unisono hanno spiegato gli obiettivi e i mezzi con i quali intendono perseguire le finalità prefissate, come la promozione e la valorizzazione del territorio e la tutela, la ricerca e lo studio della biodiversità passando dall’educazione ambientale, l’escursionismo sostenibile e la riscoperta delle tradizioni culturali e gastronomiche delle proprie radici, auspicando la rinascita delle zone dell’entroterra, spesso considerate svantaggiate.
Inoltre, un ulteriore stimolo per la neonata associazione è stato il sostegno della comunità e delle altre associazioni del comprensorio, confermando l’unità di intenti nel fare rete.
Dopo i ringraziamenti ai presenti, agli ospiti e ai ragazzi di Cicala che hanno collaborato attivamente alla realizzazione dei sentieri, è seguita una degustazione di piatti tipici della tradizione cicalese.