Carlopoli – Nella sala della biblioteca comunale di Carlopoli, si è tenuto l’incontro dal titolo “Cittadinanza attiva e cultura della legalità per il riscatto della Calabria”.
Dopo i saluti del sindaco di Carlopoli, Mario Talarico, sono intervenuti: Michele Albanese, giornalista calabrese, responsabile Legalità della Federazione Nazionale Stampa Italiana, nonché Cavaliere della Repubblica, onorificenza che gli è stata conferita dal Presidente Mattarella; Don Pino De Masi, referente dell’associazione Libera nella Piana di Gioia Tauro, che sostiene la formazione dei giovani del territorio e le attività dei ragazzi che lavorano sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta; Gaetano Saffioti imprenditore di Palmi e testimone di giustizia, che con le sue denunce ha consentito alle forze dell’Ordine di poter intervenire nel circuito delle estorsioni della Piana di Gioia Tauro; Gaetano Paci, procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria.
Ha moderato Maria Antonietta Sacco, consigliera del Comune di Carlopoli e vicepresidente di Avviso Pubblico, l’associazione che rappresenta la rete nazionale degli Enti locali antimafia, cha ha dato il patrocinio morale all’iniziativa.
Durante l’incontro, che si è svolto nel pomeriggio della giornata dell’11 agosto 2020, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti alle associazioni operanti nel territorio comunale appartenenti al Forum delle Associazioni, per l’impegno e la preziosa collaborazione prestata a beneficio della Comunità, alcune copie della Costituzione Italiana, stampata dal Comune di Carlopoli e due targhe speciali, all’Arma dei Carabinieri – Stazione di Carlopoli e alla Protezione Civile – Gruppo comunale Carlopoli, con la seguente motivazione: “Il Comune di Carlopoli con vivo e commosso apprezzamento per l’infaticabile opera di soccorso e sostegno prestato durante e dopo l’emergenza del Covid 19”.