• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 30 Giugno, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Calma. Ancor di più (un’opinione di Angelo Falbo)

Calma. Ancor di più (un’opinione di Angelo Falbo)

Angelo Falbo di Angelo Falbo
23 Marzo 2020
in OPINIONI
0
Calma. Ancor di più (un’opinione di Angelo Falbo)
136
VISITE
CondividiCondividiInvia

Esprimo decisa contrarietà ad alcuni atteggiamenti che offuscando le coscienze  spingono verso forme di disumanità, di abbandono degli altri a sé stessi.

Con atteggiamenti culturali regressivi sul piano dei rapporti sociali.

In Calabria si sta vivendo una contraddizione inaccettabile.

Il perdurante impoverimento economico generale della Regione ha comportato un bassissimo livello di interscambi e di conseguenti bassi tassi di relazionalità.

Per capirci: non abbiamo manager sempre in viaggio, localizzazioni aziendali extra regionali, scambi economico- commerciali con i rispettivi gruppi di lavoro di accompagnamento che abbiano dovuto far la spola tra Calabria e Cina, luogo di origine (ancora oscura! ), di sviluppo e diffusione del virus. Tranne che i ristretti gruppi annuali di studenti cinesi ad Arcavacata che non hanno rappresentato alcuna occasione di contagio. Quindi, per essere “poveri” come siamo , da questo punto di vista ci è andata bene. Come in altre regioni del Sud. E speriamo di superare bene il difficile momento.

Peraltro sappiamo che se fossimo stati interessati da subito Noi, sarebbe stato un disastro collettivo, uno sterminio.

Quante discussioni ci sono state, polemiche, denunce, manifestazioni, anche decessi per “malasanità”. Quante analisi e statistiche sulla migrazione dei calabresi verso il Nord per cura. Quanto risalto alle cifre, al costo del pendolarismo per curarsi fuori Regione . Quante cronache sulle liste di attesa, sui tagli, sui reparti e sui tanti Ospedali chiusi. Quanto sviamento di risorse dal sistema sanitario pubblico alla rete delle cliniche e dei laboratori privati: e certe volte sei costretto a ringraziare per la presenza! Cinque anni di cronache di scontri giornalieri tra Presidente della Giunta regionale e Commissari di turno. Sempre tagli e solo  polemiche!

Lo sapevamo e lo sappiamo che un contagio diffuso in Calabria sarebbe stato un  fenomeno da sterminio.

Ebbene ci siamo fatta una campagna elettorale fino al 26 Gennaio, nel mentre in Cina si arrivava a forme drastiche di militarizzazione con coprifuoco di intere aree, tenendo “chiusi” milioni di persone. Noi ci siamo convinti di dovercene occupare irridendo magari al sistema autoritario messo in campo. Che toglieva anche il diritto di farsi due passi, di farsi la spesa! Le scene dei militari armati a vigilare sulle strade interessavano i salotti televisivi e molti editorialisti per farne oggetto di discussione critica sui sistemi totalitari. Critiche semmai da farsi in altri tempi : in questo periodo erano e sono state inopportune e fuorvianti. Nessuno ha capito in tempo la gravità.

Tanto che i tre Presidenti leghisti Fontana, Zaia e Fedriga, sull’onda delle predicazioni salviniane, non hanno visto di meglio che occupare la scena per farne occasione di opposizione al Governo e di consenso elettorale chiedendo per precauzione solo e soltanto che i bambini di ritorno dalla Cina restassero 14 giorni a casa prima di rientrare a Scuola. E basta. Oggi sappiamo che il virus circolava già ed era stato veicolato da adulti lombardo – veneti! Poi piano piano si è capito che la situazione diveniva drammatica e che neppure gli eccellenti sistemi sanitari di quelle Regioni avrebbero potuto positivamente fronteggiare i letali esiti dei contagi a diffusione rapida. Anche perché si è presentato un virus nuovo, di origine da scoprire e non coperto da alcun vaccino già pronto. Nello scenario si è di volta in volta inserito il tentativo di forzare gli ordinamenti e le disposizioni, perché Sindaci e Presidenti di Regione hanno gareggiato a fare proclami, ordinanze e interviste, orgogliosi delle loro autonomie da esercitate e sempre pronti a prendersela con il Governo!

Così stiamo scoprendo che Regioni ricche, con sistemi efficienti nei servizi, hanno e stanno subendo collassi ospedalieri nelle cure e con altissimi numeri di decessi; anche perché senza mascherine, senza attrezzature sufficienti per terapie intensive. Senza un piano di intervento epidemiologico! Nessuna cultura di prevenzione, solo orgoglio per fatturati e PIL. Paghiamo Tutti i ritardi di Tutti. Nessuno escluso.

Poi scopriamo che in Italia, che è una nazione ad economia manifatturiera non si fabbricano mascherine perché sono prodotti a “basso valore aggiunto”.

Cosi aspettiamo che arrivino da lontano, in una guerra di commesse concorrenti che vede contrapposti vari Stati dove intanto i contagi sono aumentati.

E in Calabria ?

A due mesi dall’elezione non si è insediato neppure il Consiglio: stiamo apprendendo che stanno arrivando a casa dei consiglieri eletti bonifici per circa 18mila euro senza che abbiano visto la Sede del Consiglio neppure una volta. Senza consiglieri confermati, senza commissioni di lavoro, senza Bilancio. Nel mentre i fondi strutturali, circa 10 miliardi nel Sud,  non utilizzati fin dagli anni della Giunta Scopelliti, e successiva, ( oggi sono stati   ancora eletti  in Consiglio  parecchi  di quei protagonisti) sono in discussione di cambio di destinazione.

In Calabria la Presidente copia e incolla le disposizioni governative e le divulga accompagnate da un disegno circolare di divieto.

Lo hanno chiesto al Governo i Presidenti di tutte le Regioni meridionali.

Musumeci sta usando anche minacciose e truculente espressioni: Non siamo carne da macello!

Un divieto della Santelli a rientrare, a non “tradire” la Calabria e gli Affetti!

Non c’è dubbio. Il problema esiste. E’ grave ed ha una sua complessità-

Ma non può essere risolto con blocchi dei treni, delle autostrade e delle strade statali d’accesso per fermare chi sta solo tornando a casa.

Chi cerca di tornare? Se ci sono famiglie e persone “residenti” fuori Regione devono essere valutate le motivazioni e comunque, se autorizzate devono essere prese le precauzioni ( tamponi alla partenza e all’arrivo,  e quarantena obbligatoria da seguire a domicilio)

Ma, se sono cottimisti senza più lavoro, personale di Scuola non stabilizzato senza residenza, studenti universitari , Giovani Erasmus e borsisti, sempre con le precauzioni sopra dette , devono poter rientrare

Non possono restare per strada, sotto i portici, sui Terminali dei binari  ferroviari o aeroportuali. Se tornano dall’Inghilterra, dalla Spagna, dal Belgio finiti i corsi perché fermarli ? Si compie una ingiustizia disumana che lascerà strascichi nella loro vita, vedendosi rifiutati.

Siamo andati con voli speciali di Stato a prendere cittadini italiani in Cina. Con un volo speciale siamo andati a prenderne uno solo.

Stiamo andando a prendere alcune diecine di italiani i Turchia sempre con voli speciali. Tutto bene.

E poi in Calabria impediamo che entrino i nostri amici, i nostri nipoti, i nostri figli!

No. Non mi sento “calabrese” di questo stampo.

A quasi tre mesi dai casi cinesi, a quasi due mesi dall’elezione del Consiglio regionale, questa maggioranza che sapeva tutto della Sanità calabrese (ne porta ben responsabilità dello sfacelo ), che aveva propagandisticamente in  ogni intervento pronto a risolvere i gravi problemi, ora sa solo vietare il rientro con appelli dal contenuto offensivo? Perché non si è approntato, non si appronta,  un piano di rientro con accoglienza-controllata? Eventualmente se necessarie ci sono numerose strutture ospedaliere chiuse dappertutto e molte altre strutture reperibili. Intanto c’è stata la grande generosa risposta di disponibilità di ben 7.923 medici, bisogna chiederne. Bisogna subito acquisire materiale protettivo e attrezzature respiratorie.

Lo so che gli” stanziali” siamo infastiditi dai rientri e che molti condividono di più i divieti della Presidente Santelli.

Sbagliamo. Dobbiamo sollecitarla a svolgere attivamente le sue responsabilità, di scelte politico -organizzative. Senza indugi e senza ignavia. Senza solo chiedere e attendere   di copiarle  misure restrittive decretate.

Invece, si devono creare tutte le garanzie di sicurezza per Noi  “stanziali” invitati a rispettare le regole. Altrettanto si devono accogliere i rientrati, e i rientranti da  controllare e da mettere in quarantena precauzionale.

Per me è necessario    scongiurare che Giovani calabresi, “rifiutati”   ( e siciliani) debbano restare per strada in balia degli eventi e delle avversità contagiose del momento.

Bisogna vederLi arrivare con i loro piedi e non altrimenti.

Ricordiamoci che da Bergamo sono arrivati due ricoveri.

Ricordiamoci che l’invito a restare a casa per Loro si può realizzare se  a casa arrivano.

di Angelo Falbo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Emergenza Coronavirus: 19 nuovi casi positivi, 292 i contagiati in Calabria

Post Successivo

Un video carico di speranza dagli scout di Soveria Mannelli

Angelo Falbo

Angelo Falbo

Preside in pensione. Laurea in Materie letterarie presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Intellettuale e scrittore. Vive a Carlopoli. È il responsabile della Lega SPI-CGIL del Reventino.

Relativi Posts

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
OPINIONI

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

30 Giugno 2022
Festeggiamo insieme il mio 50mo elettorale!
OPINIONI

Festeggiamo insieme il mio 50mo elettorale!

17 Giugno 2022
Pietro Borraro (1927-1982) uno degli intellettuali più esaltanti del Novecento europeo
OPINIONI

Pietro Borraro (1927-1982) uno degli intellettuali più esaltanti del Novecento europeo

12 Giugno 2022
W la Repubblica italiana, W la Costituzione italiana
OPINIONI

W la Repubblica italiana, W la Costituzione italiana

3 Giugno 2022
L'”homo sapiens” ha poca memoria della sua storia
OPINIONI

L'”homo sapiens” ha poca memoria della sua storia

9 Maggio 2022
Dopo il covid: investimenti, estro e tenacia per creare opportunità di lavoro
OPINIONI

Lavoro e diritti: molte chiacchiere in Tv e sui social, pochi fatti da chi governa

21 Aprile 2022
Post Successivo
Un video carico di speranza dagli scout di Soveria Mannelli

Un video carico di speranza dagli scout di Soveria Mannelli

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
OPINIONI

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

di Domenico Lanciano
30 Giugno 2022
0

Caro Tito, è giunta l’ora che noi calabresi dobbiamo assolutamente conoscere meglio e di più la nostra Calabria. A...

Leggi di più
Conclusione del Concorso “Le Nonne e i Nonni raccontano. Le Nipoti e i Nipoti ricordano”

Conclusione del Concorso “Le Nonne e i Nonni raccontano. Le Nipoti e i Nipoti ricordano”

30 Giugno 2022
Lamezia, terzo e ultimo appuntamento di “Ormeggi preview” con Sante Roperto

Lamezia, terzo e ultimo appuntamento di “Ormeggi preview” con Sante Roperto

29 Giugno 2022
Un successo il live del cantautore calabrese Cecé Barretta svolto a Pedivigliano

Un successo il live del cantautore calabrese Cecé Barretta svolto a Pedivigliano

29 Giugno 2022
Taverna, alla contrada di Santa Barbara il trofeo del “Palio dei Rioni Trischenei”

Taverna, alla contrada di Santa Barbara il trofeo del “Palio dei Rioni Trischenei”

29 Giugno 2022
Mattia Preti, una delle sue tele “inedite” esposta al Museo Diocesano di Lamezia

Mattia Preti, una delle sue tele “inedite” esposta al Museo Diocesano di Lamezia

29 Giugno 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]bero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.