Dicono di lui: «Umanità e serietà sono i tratti caratteristici della sua forte personalità».
Dice di lui: «La passione muove le cose. E poi: cerco di mettermi in discussione ogni giorno pensando prima agli altri e poi a me stesso».

L’EVOLSAR, organizzazione internazionale di volontari di protezione civile, ha, da pochi giorni, un nuovo presidente e scalda il cuore sapere che è nato e vive in Calabria: Pasquale Pipicelli. Un incarico che non piove dal cielo: Pasquale Pipicelli ha la protezione civile nel suo dna e ha partecipato a innumerevoli missioni in Europa e all’estero.
L’insegnante di educazione fisica di Soverato, presidente dell’associazione Edelweiss, coordinerà l’organizzazione internazionale di volontari che racchiude 16 squadre di 10 stati europei: nero su bianco è stato messo, sabato 18 gennaio 2020, a Budapest.
Un esercito di angeli del bene sempre pronti a portare speranze e sorrisi laddove non si hanno più lacrime da versare per via di terremoti e altre calamità.
I team di EVOLSAR sono specializzati in vari moduli di salvataggio come antincendio, soccorso alluvionale/fluviale, soccorso in grotta, soccorso tecnico su corda, ricerca e soccorso in ambiente urbano (acronimo Usar) e tanto altro ancora
Esercitazioni regolari di formazione congiunta vengono condotte tra le squadre, per standardizzare e armonizzare il più possibile le procedure operative.
L’obiettivo principale di EVOLSAR è fornire assistenza ovunque nell’UE e negli Stati limitrofi.
I team di EVOLSAR possono anche schierarsi al di fuori dell’UE quando e come richiesto dalle autorità competenti della regione interessata. La natura di tale spiegamento e i dettagli operativi sono determinati dal comitato esecutivo di EVOLSAR, un organo in cui tutti i paesi membri sono ben rappresentati.Se vi parlano della Calabria come terra di cittadini rassegnati e negligenti, raccontate di Pasquale Pipicelli: l’orgoglio di un’intera Regione.
di Enzo Bubbo