• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 20 Aprile, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Blabla…Storia! prosegue il racconto storico sul Lametino

Blabla…Storia! prosegue il racconto storico sul Lametino

"Storie e tradizioni popolari lametine" continua a far conoscere aspetti e tematiche poco conosciute della storia Lametina

Matteo Scalise di Matteo Scalise
3 Marzo 2021
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Blabla…storia! E’ nata una nuova video – rubrica storica
3
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Continua la narrazione storica su ciò che concerne l’area geografica dell’attuale Lametino, sempre a cura dello storico Matteo Scalise, in diretta live ogni giovedì alle ore 17,30 sui canali social Chiostro e La Cueva – cocktail caffè letterario (*) in collaborazione con questa testata on line ilReventino.it e Blabla…Storia.
Potete rivedere in ogni momento le puntate integrali ai seguenti link: https://www.facebook.com/chiostrolamezia e https://www.facebook.com/Blablastoria

Venerdì 29 gennaio 2021 si è parlato delle vicende storiche inerenti i maggiori Castelli presenti nel comprensorio lametino e quindi dei manieri di Castiglione Marittimo (Falerna), Maida, Martirano, Feroleto Antico e ovviamente Nicastro.

Lo sapevi che?

Dei castelli presenti a Martirano e Feroleto Antico, oggi ormai scomparsi a causa dei devastanti terremoti del 1638, 1783 e 1908 che li rasero al suolo e dei cui ruderi, successivamente, furono usati come cava con cui costruire molte abitazioni private, a ricordo della loro presenza sono state intestate le vie che conducevano ad essi con la dicitura “via Castello”.

Per saperne di più?

Si consultino Sergio Dragone – Massimo Tigani Sava (a cura di), Castelli e Torri di Calabria, 2 VV., Editrice C.B.C., Catanzaro Lido, 1997, i siti web isituzionali dei comuni citati e per il castello di Nicastro, fra i molti testi a disposizione almeno Lucio Leone – Filomena Stancati, Nicastro e il territorio lametino nel tempo, Lamezia Terme, Gigliotti edizioni, 2009 e Vincenzo Villella, Scheria la terra dei Feaci, Lamezia Terme, Stampa Sud, 2004.

Giovedì 11 febbraio si è recuperata la puntata che doveva svolgersi venerdì 5 febbraio, poi saltata per problemi tecnici, inerente la seconda parte sul patrimono chiesiastico presente a Nicastro, parlando quindi delle secolari chiese di Santa Lucia e Nicola, Sant ‘Agazio (quartiere Timpone), Santa Maria Maggiore (già San Francesco d’Assisi), San Nicola (quartiere Calia) e della cappellina della Pietà (già San Michele Arcangelo).

Lo sapevi che?

La parrocchia di Santa Maria Maggiore è presente nella già chiesa di San Francesco di Assisi soltanto dal 1877. Prima di tale data la chiesa prosperava, da secoli, presso l’attuale piazza Giuseppe Mazzini (già piazza d’Armi) fino a quando, a causa dei terremoti e delle esondazioni del fiume Piazza, fu ridotta a ruderi, i quali furono definitivamente abbattuti poiché pericolanti ad inizio anni Duemila.

Per saperne di più?

Si consultino Pietro Bonacci, Scritti Storici lametini, Lamezia Terme, Gigliotti Edizioni, 1993 e Giovanna De Sensi Sestito, La chiesetta di San Michele e il quartiere di San Miceli in Lameziaenonsolo n.62/2020

Venerdì 12 febbraio si è conclusa, con la terza parte, la narrazione sul patrimonio chiesiastico di Nicastro parlando delle chiese di Santa Maria Nascente e del Santuario Madonna della Spina presso il quartiere Bella, del Santuario di Maria Santissima del Soccorso (frazione Magolà), della chiesa arcipretale di Maria Santissima della Grazie (frazione Zangarona) e della filiale chiesa di San Giuseppe Artigiano (frazione Fronti). Non abbiamo affrontato la storia del Santuario di Sant’Antonio di Padova, poiché esso sarà protagonista (assieme al Santuario di San Francesco di Paola in Sambiase) della penultima puntata di questa nostra video rubrica.

Lo sapevi che?

La chiesa di San Giuseppe nella frazione Fronti ha avuto storia travagliata. Dalla sua edificazione (fine XVIII sec.) e fino al 1813 fu posta sotto giurisdizione della chiesa di Maria Santissima della Grazie di Zangarona. Dal 1813 al 1940, invece, fu posta sotto la giurisdizione della Parrocchia di Santa Maria Immacolata della frazione Accaria Quinzi (Serrastretta), cosa questa che gli abitanti di Fronti non accetteranno mai, chiedendo il ripassaggio a Zangarona già nel 1890, inutilmente.

Per saperne di più?

Si consultino Pietro Bonacci, Scritti Storici lametini, Lamezia Terme, Gigliotti Edizioni, 1993 mentre sulla chiesa di San Giuseppe Artigiano in Fronti, essendo scarse le fonti, per farsi un’idea si consultino almeno i seguenti siti web: https://www.diocesidilameziaterme.it/MARIA-SS.-DELLE-GRAZIE-e-S.-GIUSEPPE-in-Zangarona-e-Fronti.html e https://www.accariapostolica.it/index.php/la-parrocchia/un-po-di-storia

Venerdi 19 febbraio abbiamo parlato delle Torri Costiere presenti nei territori cumunali delle attuali Nocera Terinese, Amantea (frazione Coreca), Gizzeria lido, località Mortilla di Gizzeria, Curinga e, infine, del Bastione di Malta (Lamezia Terme). Abbiamo comunicato poi, a fine  puntata, lo spostamento settimanale della video rubrica dal venerdi al giovedì, però sempre allo stesso orario.

Lo sapevi che?

Il Bastione di Malta è dal 1968, data di istituzione del comune di Lamezia Terme, il simbolo della nuova entità urbana, seppur la proprietà della struttura storica diverrà comunale soltanto nel 2014 dopo travagliati (e inconcludenti) iter burocratici con i diversi proprietari susseguitesi nel tempo al possesso del Bastione.

Per saperne di più?

Si consultino Lucio Leone – Filomena Stancati, Nicastro e il territorio lametino nel tempo, Lamezia Terme, Gigliotti edizioni, 2009; Vincenzo Villella, Scheria la terra dei Feaci, Lamezia Terme, Stampa Sud, 2004; Matteo Scalise, All’Armi! il pericolo vien dal mare! Le torri costiere e il Bastione di Malta in Lameziaenonsolo n.61/2020. Sulla Torre Costiera sita a Curinga vedi qui http://www.curinga-in.it/flipping/curinga%20monumenti%20e%20archeologia/HTML/Curinga%20monumenti%20e%20archeologia/assets/seo/page9.html

Giovedì 25 febbraio si è affrontato il tema del patrimonio chiesiastico di Sambiase e Sant’Eufemia Vetere e quindi facendo luce sulle vicende storiche a Sambiase delle chiese congregali della Annunziata e Immacolata, della Chiesa Matrice/Duomo di San Pancrazio, della rettoria della Addolorata, della chiesa di Santa Maria del Carmelo, del Santuario di Maria Santissima del Porto Salvo mentre a Sant’Eufemia Vetere si è parlato della chiesuola di San Giovanni Battista.

Non abbiamo affrontato la storia del Santuario di San Francesco di Paola, poichè esso sarà protagonista (assieme al Santuario di Sant’Antonio di Padova di Nicastro) della penultima puntata di questa nostra video rubrica.

Lo sapevi che?

Sant’Eufemia Vetere nacque come villaggio provvisorio dopo il devastante terremoto del 1638 che atterrò la secolare Abbazia di Sant’Eufemia, retta dalla metà del XV secolo come sede di Baliaggio dal Sacro Ordine Militare di Malta (Giovanniti). Questi, infatti, volevano riedificare l’Abbazia ma i tempi lunghi di riedificazione e i costi economici insostenibili da affrontare fecero desistere dall’impresa, sicchè il villaggio provvisorio fatto di capanne di paglia divenne un sito stabile per le strutture governative del Bali, dei Giovanniti e dei coloni superstiti al terremoto.

Per saperne di più?

Vedi Enrico Borrello, Sambiase, Roma, Temesa Editrice, 1988 e Lucio Leone e Filomena Stancati, L’abbazia e il Baliaggio di Sant’Eufemia, Lamezia Terme, Gigliotti Editore, 2016.

Ricordiamo che la rubrica concluderà il suo secondo (e ultimo) ciclo con la 20° puntata che dovrebbe andare in onda nella Settimana Santa (29 marzo – 4 aprile).

(*) Presso la Cueva anche in questo periodo di semi Lockdown dovuto alla pandemia di Covid 19 è attivo il servizio vendita di ottimi panini artigianali . Dunque è possibile vedere il menù e prendere gli ordini d’asporto in totale sicurezza (Info al 379 2150331), altrimenti si può prenotare l’ordine anche su bidibee.com grazie al quale ordinerai e riceverai l’ordine direttamente a casa tua. Per restare aggiornati sulla inevitabile variazione degli orari vi consigliamo di consultare la pagina Fb del Chiostro.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Guardia di finanza confisca beni per 350mila euro a capo cosca lametina

Post Successivo

Crollano i trapianti di rene in Calabria: nel 2020 – 42,5%

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Virus della lettura, proposta di 27 editori per piano distribuzione libri nelle biblioteche
CULTURA&SPETTACOLI

“La biblioteca per te”……. è?….cultura, tempo libero e famiglia

20 Aprile 2021
“Una storia fuori dal comune”: presentato il libro di Gianni Speranza con Antonio Padellaro e Ida Dominijanni
 Soveria Mannelli

“Una storia fuori dal comune”: presentato il libro di Gianni Speranza con Antonio Padellaro e Ida Dominijanni

19 Aprile 2021
“L’invadente” (Video) visita una struttura socio assistenziale per vedere come viene fronteggiata la pandemia
CULTURA&SPETTACOLI

“L’invadente” (Video) visita una struttura socio assistenziale per vedere come viene fronteggiata la pandemia

18 Aprile 2021
Sersale, presentazione del libro “Ci vuole pazienza” di Rita Tulelli
COMUNI

Sersale, presentazione del libro “Ci vuole pazienza” di Rita Tulelli

17 Aprile 2021
“La Calabria che suona” a ritmo della musica dal mondo con Baba e Djane Sissoko e Massimo Garritano
CULTURA&SPETTACOLI

“La Calabria che suona” a ritmo della musica dal mondo con Baba e Djane Sissoko e Massimo Garritano

16 Aprile 2021
Dorian, la cultura rende giovani ricorda Franco Costabile ripulendo centro storico Sambiase
CULTURA&SPETTACOLI

Dorian, la cultura rende giovani ricorda Franco Costabile ripulendo centro storico Sambiase

15 Aprile 2021
Post Successivo
Crollano i trapianti di rene in Calabria: nel 2020 – 42,5%

Crollano i trapianti di rene in Calabria: nel 2020 - 42,5%

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
MSI-Fiamma Tricolore di Catanzaro denuncia la precaria situazione degli ospedali
FATTI

Assenteista seriale al Pugliese Ciaccio di Catanzaro, chiuse indagini

di La redazione
20 Aprile 2021
0

Pur percependo lo stipendio per oltre 15 anni non si sarebbe mai recato al posto di lavoro per svolgere...

Leggi di più
Vaccinati 30 addetti del presidio ospedaliero unico Lamezia, Soverato e Soveria Mannelli

Calabria, via alle vaccinazioni degli over 60 con AstraZeneca

20 Aprile 2021
Virus della lettura, proposta di 27 editori per piano distribuzione libri nelle biblioteche

“La biblioteca per te”……. è?….cultura, tempo libero e famiglia

20 Aprile 2021
Dominic Caruso figlio dell’antica terra di Maida e il vaccino della Johnson & Johnson

Dominic Caruso figlio dell’antica terra di Maida e il vaccino della Johnson & Johnson

19 Aprile 2021
La voce del medico Luca Mancini dall’inferno Covid-19 di Milano

La segreteria regionale dell’M.S.I. interviene sulla sanità: “Non più terreno di scontro, ma risorsa per i calabresi”

19 Aprile 2021
“Sangue del mio sangue”, il libro sulla più grande strage familiare d’Italia: la “strage di Buonvicino”

“Sangue del mio sangue”, il libro sulla più grande strage familiare d’Italia: la “strage di Buonvicino”

19 Aprile 2021
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

18 Aprile 2021
Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

Come si fa ad essere così scellerati ed abbandonare 4 gomme di un camion in un bosco. Una foto emblematica...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • VIDEOTECA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
    • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103