• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 6 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Blabla…Storia! Adami, patria di una famiglia speciale

Blabla…Storia! Adami, patria di una famiglia speciale

Cosa unisce indissolubilmente i poeti Michele Pane e Felice Costanzo con il presbitero e letterato don Luigino Costanzo?

Matteo Scalise di Matteo Scalise
2 Agosto 2020
in Decollatura, PERSONAGGI
0
Blabla…Storia! Adami, patria di una famiglia speciale
4
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Oggigiorno, quando si parla delle piccole realtà rurali dell’entroterra italiano, in particolar modo di quello calabrese, è falsa opinione (purtroppo molto diffusa) credere che in queste realtà, oggi soggette a crollo demografico e residenziale dovuta a mancanza di lavoro, di servizi e di moderne infratture, nei secoli passati non fossero state realtà che, seppur sussistenti da economia agricola e con poche famiglie agiate che detenevano le leve del potere politico locale, abbiano potuto annoverare nel loro tessuto sociale personalità insigni che hanno dato lustro al loro paese ma spesso anche alla loro regione.

E’ il caso della frazione Adami di Decollatura (CZ), oggi borgo quasi abbandonato che però fino agli anni 60′ del secolo scorso abitato anche da più di mille anime e dove, a cavallo fra il XIX e il XX secolo, ha dato i natali a nobili, patrioti e….poeti e letterati!

Clicca “mi piace” alla pagina fb Blabla…Storia

Infatti chi di noi non conosce almeno per sentito dire Michele Pane (1876 – 1953), il focoso e fiero poeta del Reventino, donnaiolo impenitente, emigrato negli USA e cantore nostalgico e appassionato nella bella lingua vernacolare di Decollatura dalla sua spensiera infanzia, della balia Tora, dei suoi amori fugaci e ardenti, dello zio filosofo Francesco Fiorentino, delle montagne del Reventino, l’autore sfrontato della poesia satirica L’Ominu Russu, l’editore sfortunato della rivista IL LUPO? Ecco, già il Pane poteva vantare come illustre parente lo zio materno Fiorentino, filosofo neoidealista originario della vicina Sambiase (oggi Lamezia Terme) fratello amatissimo di sua madre Felicia Fiorentino, il quale, nei pochi momenti liberi lontano dalle università e della produzione filosofica, amava recarsi ad Adami per trovare la sorella e i nipoti e magari (ci piace immaginare questa cosa) divenuto confidente, essere stato il primo sostenitore dell’estro poetico del piccolo Michele.

Estro poetico che Pane non riuscì a trasmettere ai suoi figli Salvatore, Penelope Libertà e Leda ma abbondante ritroverà nel nipote, il figlio della sorella Nicolina, il purtroppo quasi sconosciuto Felice Costanzo (1894 – 1986). Questi, maestro elementare, residente ad Ostia Antica e autore de Grammatichetta italiana in versi, si prodigherà per tutta la vita a ricordare la figura del suo amatissimo zio Michele con componimenti poetici e partecipando a convegni a lui dedicati dopo la sua morte, oltre che anch’egli si farà portavoce dei temi cari alla poetica del Pane quale l’amore sviscerale al paesello, l’infanzia spensierata e felice, la natura selvaggia dei monti, i valori sani di un tempo irripetibile.

Chiude questo cerchio di “parentele illustri” l’indimenticabile presbitero don Luigino Costanzo (1886 – 1958), il quale divenne cognato del poeta Felice poichè questi sposò la sorella Raffaella. Costanzo, conferenziere, pedagogista, docente, studioso massimo di Dante Alighieri, Gioacchino da Fiore e Girolamo Savonarola, stretto collaborare a Roma di padre Giovanni Semeria nella edificazione de Opera Nazionale per gli orfani di guerra del Mezzogiorno d’Italia e negli ultimi anni di vita prima Provveditore agli studi della provincia di Catanzaro e infine Decano del Capitolo della Cattedrale di Nicastro e Vicario Generale della diocesi oggi lametina.

Chissà, allora – sopratutto quando i tre signori di cui vi ho brevemente parlato, nel pieno della loro giovinezza, dei sogni e dei progetti di vita – quante volte si saranno ritrovati ad Adami, magari davanti la chiesa del borgo intitolata alla Vergine del Carmelo di cui il presbitero Costanzo fu parroco diversi anni, a chiacchierare di poesia, politica, arte, fede. Se potessero parlare quelle mura secolari chissà quante cose a noi nascoste ci racconterebbero delle chiacchiere appassionate di questi Signori!

Ecco, per concludere, seppur sinteticamente ho voluto svelare questo legame forte, importante, fondamentale già per ognuno di noi qual’è la parentela ha prodotto in questo angolo di Calabria quasi speduto – e chissà per quali Volontà arcane e indicibili – tre importanti personalità che, con linguaggi, scelte di vita, stili culturali differenti hanno dato lustro a quella Adami di Decollatura che già ad inizio XIX secolo aveva dato i natali ad un grande patriota del Risorgimento Calabrese, il generale Francesco Stocco.

Ma di Stocco ne parleremo un’altra volta.

Lo sapevi che?

a Michele Pane sono state intitolate due strade a Roma e Decollatura, mentre segnaliamo che dal 2009 è attivo ad Adami, presso l’ex scuola elementare a lui intestata, il Parco Letterario storico e paesaggistico Michele Pane. A don Luigino Costanzo invece sono state intitolate una via a Roma, Catanzaro e Lamezia Terme (CZ), mentre la sua Decollatura gli ha intitolato il liceo Scientifico. Purtroppo a Felice Costanzo ad oggi nulla è stato intestato di cui abbiamo avuto conoscenza oltre che rarissimi sono ancora in circolazione le copie dei 16 libricini di componimenti poetici che scrisse in vita.

Per saperne di più?

Per chi volesse approfondire queste importanti figure di Adami, fra la vasta bibliografia prodotta dalla loro scomparsa segnaliamo almeno: su Michele Pane Giuseppe Musolino, Michele Pane la vita, Lamezia Terme, Arti grafiche Stampa Sud, 2011; su don Luigino Costanzo consiglio la lettura di Mario Gallo, Don Luigino Costanzo e i suoi scritti, Decollatura: Grafica Reventino, 1985; infine su Felice Costanzo Mario Gallo, Omaggio allo scomparso poeta Felice Costanzo in Scritti Storici sui comuni del Reventino, Cosenza, DUEEMME, 1989.

 

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale ilreventino@email.it avente per OGGETTO Blabla…Storia!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Badolato: la Calabria saluti il mondo all’alba e al tramonto di tutti i giorni

Post Successivo

“Parliamoci Chiaro”, Paolo Marra registrerà la sua trasmissione itinerante a Decollatura

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito
COMUNI

Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

4 Marzo 2021
Lista Unica, minoranza al Comune di Decollatura, insiste per avere chiarimenti sulla vicenda dell’ex Sprar
Decollatura

Rinvio elezioni calabresi, Lista unica Decollatura: “Non è più tempo di dilettanti. Necessario formare due liste per il bene del paese”

4 Marzo 2021
Florindo Rubbettino: un editore con i piedi saldi nel territorio e la testa al mondo
 Soveria Mannelli

Florindo Rubbettino: un editore con i piedi saldi nel territorio e la testa al mondo

4 Marzo 2021
Vaccino anti-covid, in Calabria è ripartita la somministrazione: arrivate 15mila dosi
Decollatura

UCCP del Reventino, vaccino per ultraottantenni solo su prenotazione

2 Marzo 2021
Decollatura – Per il dg dell’Asp Giuseppe Perri: “nessuna chiusura del Centro di Salute Mentale”
Decollatura

Vaccini per gruppo di 120 ultra ottantenni all’UCCP del Reventino di Decollatura

27 Febbraio 2021
Dalla Calabria al mondo: vi presentiamo i “Wolf Dj”
PERSONAGGI

Dalla Calabria al mondo: vi presentiamo i “Wolf Dj”

23 Febbraio 2021
Post Successivo
“Parliamoci Chiaro”, Paolo Marra registrerà la sua trasmissione itinerante a Decollatura

"Parliamoci Chiaro", Paolo Marra registrerà la sua trasmissione itinerante a Decollatura

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
A Colosimi una domenica diversa: Pizza a pranzo? Da Gianluca si può!
LUOGHI

A Colosimi una domenica diversa: Pizza a pranzo? Da Gianluca si può!

di Articolo Redazionale
6 Marzo 2021
0

In un periodo di grande incertezza, dove la schizofrenia di chi decide cosa è giusto o non è giusto...

Leggi di più
Soveria Mannelli, si installa una panchina rossa simbolo contro violenza alle donne

Soveria Mannelli, si installa una panchina rossa simbolo contro violenza alle donne

6 Marzo 2021
Lamezia Terme: 54 kg di marijuana in casa, carabinieri arrestano coppia

Lamezia Terme: 54 kg di marijuana in casa, carabinieri arrestano coppia

6 Marzo 2021
Sellia, sindaco Zicchinella scrive all’Istituto geofisica per terremoto e sollecita invio esperti

Sellia, Zicchinella attacca Spirlì sulla Scuola

6 Marzo 2021
Petronà, fare poesia con i social: piace progetto Safer Internet Stories

Petronà, fare poesia con i social: piace progetto Safer Internet Stories

6 Marzo 2021
“U Suriente”, tre giorni con spazi tematici antichi mestieri e il “Festival del Fungo” a Petronà

Petronà, la protesta dei commercianti: “Non siamo zona rossa”

6 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103