
L’ASD 8 Marzo Conflenti è una squadra di Calcio a 5 Femminile, da quest’anno anche Scuola Calcio, che nasce ufficialmente e burocraticamente il 16 settembre 2021, ma la sua storia è molto più complessa. Il tutto ha avuto inizio qualche ano fa, davanti ad una pizza organizzata tra amici, in una data che sarebbe poi, diventata storica: appunto l’8 Marzo 2020. Infatti, il giorno seguente, il lockdown avrebbe fermato per un lungo periodo i sogni di molti, e soprattutto quello appena nato di questo gruppo di appassionati di calcio, in particolare di quello femminile, che avrebbe visto la luce informalmente solo un anno dopo, prima di iniziare con i vari passi ufficiali.
Fu davanti a quella pizza che per la prima volta si iniziò a parlare di una Società esclusivamente dedicata al Calcio a 5 femminile, e per la prima volta si iniziò a pensare ai colori sociali, mantenendo il giallo e il blu che ha accompagnato da sempre le squadre conflentesi e si iniziò a pensare a chi potesse essere il Presidente, anche se poi la scelta fu facile e infatti venne scelta colei che incarna il calcio femminile da quando ancora, a queste latitudini, quasi nessuno ne parlava.
Proprio a lei, Fiorella Folino Gallo, noi del Reventino.it abbiamo rivolto alcune domande per far conoscere meglio il mondo del futsal femminile del nostro territorio.
Fiorella, scelta la figura fondamentale del presidente, che fra l’altro svolge egregiamente da ciò che possiamo costatare, quale è stato il primo passo una volta presa la decisione di costituire la squadra?
“Intanto la ringrazio per le belle parole d’incoraggiamento, ma il merito lo devo obbligatoriamente, condividere con tutti gli altri. Infatti, non è casuale, che il primo passo sia stato la scelta dei dirigenti che potessero affiancarmi, ed è stato un passo importante in quanto bisognava scegliere persone valide e con cui condividere un percorso lungo e complicato. Nel nostro organigramma abbiamo il vicepresidente Federica Palermo, la Segretaria Alessia Pugliano e i consiglieri Vittorio Folino Gallo, Marilena Villella e Alessio Bressi. Sono stati tutti scelti per la loro voglia di mettersi in gioco, per la voglia di fare gruppo e per le capacità dei singoli che ci hanno permesso di superare tutti i problemi che stano dietro alla costituzione di una società sportiva, anche la più piccola società di paese. Nonostante i mille impegni trovano sempre il modo di essere presenti e mantenere l’ordine all’interno della squadra”.
Passiamo a parlare di campo. Il Mister vi segue ormai da anni, com’è il vostro rapporto con lui?
“Il Mister Domenico Mastroianni è tra i fondatori della squadra, ha voluto fortemente che nascesse questa realtà ed è un dirigente aggiunto. È alla sua prima esperienza in questo ruolo ma si ci dedica anima e corpo ed è riuscito a creare un gruppo coeso fuori e dentro il campo. Parla spesso singolarmente con ognuna di noi e riesce a far sentire sullo stesso livello sia chi è alle prime armi sia chi è più esperta. Le sue qualità maggiori sono la pazienza (non durante le partite) e la capacità di risolvere i problemi”.
Che gruppo è il vostro?
“Sarà banale dirlo ma è un gruppo molto unito e la prova sono tutte le attività extra calcio che facciamo continuamente insieme. Ogni anno che passa questa cosa migliora, merito di chi c’è già che sa far sentire a proprio agio le nuove arrivate, ma merito anche di quest’ultime che sanno sempre approcciare nel giusto modo a una realtà particolare, dove il divertimento delle squadre amatoriali è al primo posto ma deve andare di pari passo con la serietà e la ricerca dei risultati delle squadre di alto livello. Abbiamo un gruppo di 12 ragazze tesserate, contando la difficoltà e la diffidenza che c’è verso il calcio femminile è un ottimo risultato”.
Ultima domanda: ci racconti della squadra da un punto di vista sportivo, che campionato fate e che impegni avete?
“Per il secondo anno consecutivo partecipiamo al campionato TuttoCampoCUP organizzato dall’ente di promozione sportiva CSEN in collaborazione con OPES. È un campionato amatoriale ma molto competitivo, a 6 squadre, che ci permette di partecipare a vari eventi collegati ad esso, come ad esempio la Rappresentativa regionale calabrese, il Torneo delle Regioni, la Coppa Calabria. Per quest’anno il campionato sta volgendo al termine ma siamo in lotta per il secondo posto, sarà difficile in quanto le avversarie sono agguerrite e non possiamo sbagliare nulla ma essere già a questo livello ci rende contenti visto che lo scorso anno abbiamo collezionato solo 6 punti mentre quest’anno siamo già a 13. Le prossime due sfide saranno i due scontri diretti decisivi per rendere il nostro campionato ottimo e certificare la nostra crescita. Lascio con un auspicio: dato che la grande difficoltà affrontata in questi anni è stata la poca presenza di squadre femminili nella zona, al punto che dobbiamo affrontare trasferte a Diamante e a Praia a Mare, la speranza è quella di vedere sempre più ragazze decise a mettersi in gioco e sempre più Società che possano iniziare questo percorso”.