Anche il Lanificio Leo di Soveria Mannelli ha aderito all’iniziativa Adotta una Pigotta, che da molti anni, ormai, l’Unicef Italia promuove in favore dei bambini. L’azienda guidata da Emilio Leo, in collaborazione con l’Unicef, sezione di Catanzaro, ha voluto fortemente dare un contributo importante al progetto, richiamando l’attenzione di tante persone che, nel pomeriggio di sabato 14 gennaio, si sono recati presso la struttura e hanno adottato una delle 30 bambole realizzate in limited edition.
Leo ha voluto ringraziare attraverso la pagina facebook dell’azienda tutte le persone di buon cuore che hanno sposato e condiviso l’idea. Noi del Reventino.it, da sempre vicini al giovane imprenditore che, attraverso un lavoro certosino e davvero capillare, con il suo gruppo promuove il nostro territorio in tutta la penisola e anche all’estero, con grande piacere, pubblichiamo il post integrale pubblicato sui social subito dopo l’evento.
“Grazie di cuore a tutti quelli che ieri pomeriggio (sabato ndr) sono venuti al Lanificio per acquistare l’edizione limitata delle Pigotte che abbiamo realizzato come nostro piccolo contributo alla nobile e vitale missione di UNICEF.
Non poteva esserci iniziativa migliore per inaugurare l’anno del nostro cento cinquantesimo compleanno.
30 pezzi Made in Lanificio Leo, ideati interpretando la forma neutra della Pigotta con gli occhi del nostro creative director Emilio Salvatore Leo, hanno trovato nuove case e grazie alle donazioni 30 bambini potranno ricevere un kit salvavita in zone del mondo dove niente è scontato.
Grazie di cuore al Comitato Unicef Catanzaro e a Teresa Cubello per aver voluto il nostro coinvolgimento che speriamo possa dare vita ogni anno a una piccola serie limitata.
Grazie di cuore a tutto il nostro staff che con passione, amore e dono ha realizzato anche questo progetto.
Come sempre è stata una serata in cui lo spazio del lanificio si conferma come luogo di incontro tra persone che hanno sensibilità e visione per il futuro. Un luogo aperto e inclusivo in cui la gioia di accogliere sarà sempre presente.
La cosa più bella è stata la presenza di tanti bambini che hanno passato un po’ di tempo giocando con i coni per la raccolta dei filati.
Una immagine di speranza che apre il cuore.
Abbiamo brindato con i buonissimi liquori e alcuni dolci tipici del nostro territorio e la buonissima torta che la nostra cara amica Angela Sposato ha preparato per l’occasione”.