• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 5 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » A Soveria Mannelli, una serata di musica e poesia proprio come “cc’era ‘na vóta”

A Soveria Mannelli, una serata di musica e poesia proprio come “cc’era ‘na vóta”

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
28 Febbraio 2016
in  Soveria Mannelli, COMUNI, Conflenti, CULTURA&SPETTACOLI, Decollatura, PERSONAGGI
4
A Soveria Mannelli, una serata di musica e poesia proprio come “cc’era ‘na vóta”
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

locandinaStrumenti musicali di diverso genere e musicisti capaci di suonarli alla grande, lettori più o meno professionisti ma tutti in grado di dare un’anima alle poesie lette, una bella atmosfera che fa finalmente rivivere, stimolandola positivamente, una certa propensione di Soveria Mannelli e dintorni per la cultura “alta” e, in questo caso, per la poesia in vernacolo di grande qualità.

“Cc’era ‘na vóta” è il titolo della kermesse di musica e poesia che, con una formula semplice ma estremamente coinvolgente, ha previsto la lettura di poesie in vernacolo di alcuni autori del Reventino: Moisè Asta, Nandino Leo, Umberto Pascuzzi e Raffaele Proto (per Soveria Mannelli), Michele Pane (per Adami di Decollatura), Vittorio Butera (per Conflenti), Ciccio De Marco (per Pedace) e, un po’ sorprendentemente (vedremo poi perché), Francesco Talarico (per Petronà).

il centroIl tutto si è svolto (sabato 27 febbraio 2016) presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Il Centro al Centro”, l’ex mercato coperto ristrutturato di recente, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Soveria Mannelli e a cura di tre associazioni del territorio: “I Commedianti” di Soveria Mannelli, l’Associazione Culturale “AllaBellezza” di Petronà e il Parco Letterario Storico e Paesaggistico di Adami; e con l’adesione del Progetto Gedeone di Carlopoli, dell’Associazione Culturale “Animula” di Lamezia Terme e del Centro Studi dell’UILT Calabria.

Gli interventi musicali sono stati di Mario Leotta (alla viola), Giuseppe Capocasale (alla chitarra), Maria Pia Di Salvo (al pianoforte), Giovanni Folino (alla chitarra), Rosario Folino (alle tastiere e pianoforte), Mario Migliarese (alla chitarra e voce), Raffaele Rizza (ai sassofoni) e Suor Grazia Aurora (alla cetra).

musica e poesia 01Si è iniziato con alcune poesie di Michele Pane lette in modo coinvolto e coinvolgente da suoi compaesani che ne hanno voluto perpetuare la memoria attraverso il Parco Letterario di Adami.

Poi Francesco Talarico, poeta e istrionico intrattenitore, assieme ai suoi bravissimi musicisti, ha prima di tutto motivato la sua presenza; lui, di Petronà, un comune abbastanza distante da Soveria Mannelli, ha dichiarato di aver scoperto un’identità tra il suo dialetto e quelli dell’area del Reventino. Questi comuni hanno quindi saputo di essere “gemelli” dopo qualche secolo di storia. D’altronde, ha spiegato, “dalle mie parti, quando c’è uno spiffero, si dice: chiude ‘stu Reventino, e questa parola chiave mi sembra inequivocabile per stabilire le origini di Petronà”.

musica e poesia 03Francesco Talarico ha dapprima lasciato il proscenio ai suoi compagni musicisti e in particolare al cantautore Mario Migliarese che ha cantato una sua canzone, anch’essa in pratica una poesia, e poi ha cominciato a sciorinare il suo repertorio tratto dal libro “Pampòglie” (Leonida Edizioni), con un bel connubio tra musica e poesia creato da un tappeto melodico ben studiato: in pratica una colonna sonora dal sapore cinematografico, con arie musicali che si sono sempre perfettamente sposate con le tematiche trattate dalle poesie. Pampoglie

La sua è una poesia a volte un po’ amara, altre volte giocosa e perfino tragicomica, con veloci raffronti tra presente e passato, che si risolvono quasi sempre con un vago sentimento di rimpianto per quest’ultimo.

musica e poesia 05Subito dopo, Gino Capolupo, attore e regista/autore teatrale, ha letto alcune poesie di Raffaele Proto e poi di Nandino Leo, coadiuvato in un caso da Carla Marasco. Ha ripreso con Umberto Pascuzzi e Vittorio Butera, la cui “A licerta e lu curzune” mi ha fatto vivere un piccolo deja vù personale, prima di ricordare in effetti di averla studiata a scuola (ringrazio il maestro o il professore che ha avuto quest’idea luminosa, chiunque esso sia…). Ancora, Ciccio De Marco, con un paio di poesie dedicate al suo celebre personaggio Rosalbinu u surdatu.

Ma non si poteva concludere che con Moisè Asta, che “ci ha lasciati da poco e che è stato un grande uomo di cultura che aveva Soveria Mannelli nel cuore”, come ha detto lo stesso Gino Capolupo. In effetti, le due poesie lette sono entrambe dedicate al suo paese: “Staiu tornando” e “Soveria vista du cielu”, “proprio come la vede lui adesso”, ha chiosato Gino Capolupo in un momento di commozione vera e collettiva.

Il sindaco di Soveria Mannelli Giuseppe Pascuzzi, in chiusura, ha voluto ringraziare le associazioni, gli animatori della serata e il pubblico presente, sottolineando come il Centro stia abbastanza rapidamente diventando un punto di riferimento e un centro di cultura per il territorio. Lanciando peraltro una sfida, con l’Officina della Creatività, che sarà presto attivata nei locali sotto Piazza Bonini, dove potrà essere realizzata una “digital library” con una serie potenzialmente infinita di contenuti digitali, per i quali si potrà anche attingere ad esperienze come quelle di questa serata, con il fine ultimo di promuovere il territorio.

segnalibroAll’uscita ho potuto acquistare il libro di Francesco Talarico “Pampòglie”, che in dialetto vuol dire letteralmente foglie secche. L’ho sfogliato, nel tentativo di ritrovare qualcuna delle poesie lette durante la serata, e ci ho trovato dentro, a mo’ di segnalibro, una vera foglia secca: un’idea originale e davvero… poetica.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Le scuole di Decollatura vincono il primo premio alla mostra dei presepi d’Europa

Post Successivo

Decollatura – Piano Strutturale Comunale, incontro con il responsabile Dipartimento Urbanista della Regione Calabria

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora con Gazzetta del Sud e l’editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. Ha curato l'editing o collaborato ai testi di volumi pubblicati da Calabria Letteraria Editrice e Cineteca della Calabria. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020, e dei cinque volumetti tematici in cofanetto "Diari di viaggio in Calabria", editi da Regione Calabria sempre nel 2020.

Relativi Posts

Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola
COMUNI

Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola

5 Marzo 2021
Agroalimentare, una rete di qualificate aziende calabresi alla conquista di Sanremo
CULTURA&SPETTACOLI

Agroalimentare, una rete di qualificate aziende calabresi alla conquista di Sanremo

5 Marzo 2021
Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito
COMUNI

Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

4 Marzo 2021
Lista Unica, minoranza al Comune di Decollatura, insiste per avere chiarimenti sulla vicenda dell’ex Sprar
Decollatura

Rinvio elezioni calabresi, Lista unica Decollatura: “Non è più tempo di dilettanti. Necessario formare due liste per il bene del paese”

4 Marzo 2021
Florindo Rubbettino: un editore con i piedi saldi nel territorio e la testa al mondo
 Soveria Mannelli

Florindo Rubbettino: un editore con i piedi saldi nel territorio e la testa al mondo

4 Marzo 2021
100ma Giornata internazionale della Donna: il M° Guadagnuolo presenta la nuova opera sulla ‘Salute delle Donne’
CULTURA&SPETTACOLI

100ma Giornata internazionale della Donna: il M° Guadagnuolo presenta la nuova opera sulla ‘Salute delle Donne’

4 Marzo 2021
Post Successivo
Decollatura – Piano Strutturale Comunale, incontro con il responsabile Dipartimento Urbanista della Regione Calabria

Decollatura - Piano Strutturale Comunale, incontro con il responsabile Dipartimento Urbanista della Regione Calabria

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Domenico Giannetta (FI) ha incontrato il Generale della Croce Rossa Italiana Gabriele Lupini
FATTI

Domenico Giannetta (FI) ha incontrato il Generale della Croce Rossa Italiana Gabriele Lupini

di La redazione
5 Marzo 2021
0

Il Consigliere regionale Domenico Giannetta consegna al Generale della Croce Rossa Militare, Gabriele Lupini, una pergamena di encomio per...

Leggi di più
Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola

Decollatura, la raccolta differenziata non funziona: cumuli di spazzatura anche vicino ad una scuola

5 Marzo 2021
Coldiretti-Campagna Amica, arriva Araclem: la spremuta di arance e clementine realizzata interamente dall’Azienda Agricola Pasquale Russo di Casabona (KR)

Coldiretti-Campagna Amica, arriva Araclem: la spremuta di arance e clementine realizzata interamente dall’Azienda Agricola Pasquale Russo di Casabona (KR)

5 Marzo 2021
Agroalimentare, una rete di qualificate aziende calabresi alla conquista di Sanremo

Agroalimentare, una rete di qualificate aziende calabresi alla conquista di Sanremo

5 Marzo 2021
Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

Decollatura, passaggio a livello di Cerrisi: Lista Unica segnala difficoltà al transito

4 Marzo 2021
Siti contaminati: audizione dei tecnici Arpacal in Terza Commissione consiliare di Vibo Valentia

Siti contaminati: audizione dei tecnici Arpacal in Terza Commissione consiliare di Vibo Valentia

4 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103